Aosta - Viale della Pace. Una zona "verde" destinata a scomparire? Nonostante la raccolta firme il Comune ha tagliato 18 alberi e ne ha piantati solo 6. Siamo favorevoli ad una corretta gestione dei rifiuti applicando l'opzione "rifiuti zero" e aderiamo al progetto "guadagnare salute ". Al referendum propositivo del 18/11/2012, abbiamo sostenuto il SI e scelto un percorso di gestione rifiuti senza incenerimento. #versorifiutizero
E’ prevista la sostituzione dei corpi illuminanti con elementi a led e dei 38 pali di sostegno, nonché il ripristino delle linee elettriche, il recupero delle protezioni meccaniche ed elettriche, previa pulizia dei condotti mediante l’utilizzo di uno scovolo, comprensiva della rimozione di eventuale materiale occludente.
Le prime operazioni a essere eseguite saranno i lavori di scovolatura delle tubazioni elettriche degli impianti che,da un lato, implicheranno l’occupazione degli stalli di sosta del viale fino all’11 novembre 2020.
L’assessore ai Lavori pubblici, competente in materia di Illuminazione pubblica, Corrado Cometto: «Si tratta di un intervento particolarmente atteso da residenti e commercianti della zona che contribuirà a rendere più sicuro il territorio.
La medicina non è una scienza esatta, nella quale esiste un solo modo di agire correttamente, ma un’arte, nella quale ogni medico esprime la propria formazione ed esperienza, unite alle sensibilità ed intuizioni sue proprie.
TÜBINGEN, Germania / BOSTON - 15 marzo 2020 - CureVac AG, un'azienda biofarmaceutica in fase clinica pioniera dei farmaci a base di mRNA per vaccini e terapie, ha confermato oggi che gli sforzi interni sono focalizzati sullo sviluppo di un vaccino contro il coronavirus con l'obiettivo di raggiungere, aiutare e per proteggere persone e pazienti in tutto il mondo.
Di conseguenza, la società è in contatto con CEPI e molte altre organizzazioni e autorità in tutto il mondo, tuttavia si astiene dal commentare le speculazioni e respinge le accuse sulle offerte per l'acquisizione della società o della sua tecnologia.
Basato sul suo modo d'azione intrinseco, CureVac vede l'mRNA come una delle molecole più potenti per fornire soluzioni rapide ed efficienti in scenari di epidemia, come il Coronavirus. Con esperienza interna di oltre due decenni e la profonda conoscenza scientifica dell'azienda, CureVac sta sfruttando la sua potente piattaforma di vaccini per concentrarsi sullo sviluppo di un vaccino potente, efficace, sicuro e veloce per la produzione di Covid-19.
CureVac ha recentemente annunciato risultati di vaccinazione di successo nel suo programma Rabies per proteggere completamente gli umani con due dosi di solo 1 microgrammo (1 milionesimo di grammo). Questi risultati sono incoraggianti quando si pensa di fornire popolazioni e persone in tutto il mondo in uno scenario di pandemia.
La società ha anche una lunga e forte esperienza nella produzione di vaccini e terapie a base di mRNA dal 2006. In questo momento, CureVac sta lavorando per espandere le sue capacità produttive per essere in grado di fornire fino a miliardi di dosi per situazioni di epidemie come Covid-19.
Mariola Fotin-Mleczek, Chief Technology Officer di CureVac, ha commentato: “La natura ha inventato meccanismi per attivare il nostro sistema immunitario contro le malattie infettive. Con la nostra esclusiva tecnologia RNA di messaggistica imitiamo la natura e forniamo al nostro corpo le informazioni su come combattere il virus. La combinazione di scienza dell'mRNA, comprensione delle malattie, formulazione ed esperienza nella produzione rendono CureVac un attore unico nella lotta contro qualsiasi malattia infettiva, indipendentemente dal fatto che siano stagionali o pandemici. "
Informazioni su CureVac AG
CureVac è una società di biotecnologia di livello clinico leader nel campo della tecnologia messenger RNA (mRNA) con 20 anni di esperienza nello sviluppo e nell'ottimizzazione di questa versatile molecola per scopi medici. Il principio della tecnologia proprietaria di CureVac è l'uso dell'mRNA come supporto dati per istruire il corpo umano a produrre le proprie proteine in grado di combattere una vasta gamma di malattie. La società applica le sue tecnologie per lo sviluppo di terapie antitumorali, terapie anticorpali, trattamento di malattie rare e vaccini profilattici. CureVac ha ricevuto importanti investimenti, tra gli altri da Dievini Hopp BioTech Holding e dalla Bill & Melinda Gates Foundation. CureVac ha inoltre avviato collaborazioni con società e organizzazioni multinazionali, tra cui CEPI, Boehringer Ingelheim, Eli Lilly & Co, Genmab, CRISPR Therapeutics, la Bill & Melinda Gates Foundation e altri. CureVac ha sede a Tubinga, in Germania, con sedi a Francoforte e Boston, negli Stati Uniti.
Per ulteriori informazioni, visitare www.curevac.com
OMS orfana degli USA
-
Benedetto Saraceno
Il ritiro degli Stati Uniti dall'OMS avrà un impatto enorme sulla salute
delle persone sia livello globale sia negli Stati Uniti: la c...
Masticando microplastiche, in arte Chewing Gum
-
di Valentina Bennati comedonchisciotte.org Principalmente nei primi otto
minuti di masticazione i chewing gum rilasciano centinaia di minuscoli,
pressoch...
They have tools
-
Credo ricordiate tutti la frase minacciosa pronunciata dalla presidente
della commissione:
"If things go in a difficult direction we have tools":
Suppon...
Francesco, una risorsa per la Chiesa
-
*Marco Marzano*
*Oltre la secolarizzazione: papa Francesco è uno strumento per rafforzare
la Chiesa*
Domani, 1 aprile 2025
Nella società contemporanea...
Il doge (Puntata 665 in onda l'1/4/2025)
-
*Questa puntata si può ascoltare qui.*
Oggi mi prendo un po’ di libertà rispetto all’argomento e torniamo a uno
già affrontato qui in almeno un paio di p...
POLIZZE CATASTROFALI: PROROGA PER LE PMI
-
Arriva la proroga dell’obbligo per le piccole e medie imprese di dotarsi di
polizza anticatastrofale. Il rinvio deciso dal Cdm sarà differenziato a
seconda...
N. 601 – 31 marzo 2025
-
PERCHÉ I REFERENDUM SUL LAVORO SONO SBAGLIATI I quattro quesiti referendari
non promettono niente di veramente utile per la quasi totalità dei
lavoratori, ...
LAMPEDUSA E LA SPAGNA – GIOACCHINO LANZA TOMASI
-
Gioacchino Lanza Tomasi, Lampedusa e la Spagna, a cura di Alejandro Luque,
Nota di Salvatore Nigro, pp.128, Sellerio editore Palermo, 2024 «Queste e
tant’a...
Auguri dalla gatta nera e altri felini
-
(Sono la gatta nera che abita nella cripta della Chiesa. La notte esco sui
rami e sopra i tetti e dall’alto vi guardo litigare o baciarvi, qualche
volta se...
NCC e aeroporto di Aosta: un grande investimento
-
Per tutti l’aeroporto di Aosta è… […] “noi tutti lavoriamo con l’aeroporto
di Caselle, che non è solo l’aeroporto di Torino ma anche della Valle
d’Aosta”. ...
Delusione del 26 Aprile in Torino di M.Panichi
-
Al Valentino il “Viale Medaglie d’oro” corre parallelo al Corso Massimo
D’Azeglio partendo dal piazzale Duca d’Aosta in direzione Corso Vittorio
Emanuele....
Appunti per la sinistra felice
-
Articolo pubblicato su Ossigeno, la rivista di People. Pisa è stata, poco
più di un mese fa, al centro del dibattito pubblico nazionale per la
repression...
Punto e a capo n. 30
-
5 news di tecnologia Smartphone addio, useremo gadget su cui gira
l’intelligenza artificiale Dopo il lancio a sorpresa dell’AI Pin di Humane
sulle passerel...
Perché Cappato ce la può fare
-
Sento dire da alcuni che Marco Cappato non non può vincere il seggio
senatoriale di Monza-Brianza. Vorrei spiegare perché non la penso così, pur
applicando...
La democrazia: Panoramica su tipi, rami e paesi
-
In una democrazia rappresentativa la gente vota per i rappresentanti che
poi attuano le iniziative politiche, ma in una democrazia diretta la gente
vota pe...
SOLIDARIETÁ a MARIANO DE MATTIA
-
“No Paura Day Italia” sostiene la battaglia di verità e libertà
d’espressione di Mariano De Mattia, ingiustamente perseguitato per avere
esercitato i suoi ...
Venezia sommersa dall'acqua
-
Ho vissuto per vari anni a Padova, e ci torno ogni tanto. Non spessissimo,
ma abbastanza da riconoscerla e sentirla ancora mia. E ogni volta che ci
...
La Moneta Valdostana
-
(Gazzetta Matin, 18 gennaio 2016)
Nell’ultima settimana abbiamo assistito a un vivace teatrino sulla zona
franca e su una moneta valdostana. Dietro alle ...
Blog che nasce per dialogare con i cittadini sugli argomenti proposti nei vari post.
Ambiente, cultura, corretta gestione dei rifiuti e del verde urbano...