18 marzo 2009

PIANTA DI OLTRE 90 ANNI ABBATTUTA: I CITTADINI CHIEDONO SPIEGAZIONI

17 Marzo 2009

Perché abbattere quel cedro del Libano?
A noi sembrava integro

Nelle mattine di primavera ci svegliava il canto degli usignoli che, lungo la loro rotta migratoria, facevano sosta sugli accoglienti rami del grande albero all’angolo di via Monsignor Stévénin, dove la strada piega a destra verso la torre di Bramafam. L’albero era un cedro del Libano, alto più di venti metri, con una circonferenza alla base di 2,25. L’albero era, perché venerdì 6 marzo giaceva a terra, tagliato in tanti tronconi, e i rami erano già stati portati via.
Addolorati e sconcertati, ci siamo interrogati sul perché. Qualcuno ha ipotizzato che sia stato eliminato perché malato, e quindi divenuto instabile. Se così fosse (a prescindere dal fatto che a noi le sezioni - su cui abbiamo contato 97 «anelli» - sono parse perfettamente integre) vorremmo poter vedere la relazione del perito forestale che ne ha decretato l’abbattimento. E ci aspettiamo, naturalmente, che al più presto venga piantato nello stesso posto un nuovo albero più giovane e sano. Qualcun altro ha invece ipotizzato che l’albero sia stato eliminato per per agevolare la realizzazione di un ulteriore passo carraio da parte di un costruttore che sta per intervenire nella zona. Se così fosse, significherebbe che si è fatto prevalere - ancora una volta - un interesse privato sull’interesse pubblico che in questo caso era rappresentato dalla conservazione di un raro albero secolare. Ma siccome non sappiamo quale sia la risposta giusta, chiediamo: perché l’albero è stato tagliato?

ALCUNI CITTADINI
ABITANTI IN VIA MONSIGNOR STEVENIN

---

Era instabile e quindi pericoloso
L‘intervento sul Cedro del Libano di via Stévenin ha per premessa diverse segnalazioni giunte all'assessorato delle Opere pubbliche, inerenti la condizione della pianta. La fondatezza delle stesse è stata verificata dai nostri tecnici: l’albero appariva inclinato rispetto al suo asse, con rottura del terreno alla base e sintomi di una forte instabilità, date anche le sue notevoli dimensioni e l'asimmetricità della chioma. La verosimile causa di questa situazione era il terreno umido in profondità, non interessato da gelate, dal quale il «pane radicale» si stava lentamente staccando. Una potatura della pianta, oltre a non fornire la certezza di risolvere il problema della stabilità (trattandosi di una conifera), le avrebbe cagionato danni irrimediabili.
Pertanto, dopo aver consultato anche i tecnici regionali, si è proceduto all’abbattimento urgente del Cedro per tutelare la sicurezza di pedoni, automobilisti e infrastrutture presenti, in un contesto fortemente urbanizzato. Questo - e nessun altro - è stato il criterio che ha orientato l’Amministrazione comunale nel caso specifico. Intendo peraltro rassicurare i residenti nella via sul fatto che, una volta rimossa la ceppaia, si procederà alla piantumazione di un nuovo albero, adeguato al contesto.
A. FOLLIEN
Assessore alle Opere pubbliche

16 marzo 2009

LA PARTECIPAZIONE A PORTATA DI CLICK - PRIMO INCONTRO CON IL PROF. FLEISCHNER

Venerdì 20 marzo alle ore 20.45 presso il CSV incontro con con Edoardo Fleischner, docente di “Nuovi media e comunicazione” dell’Università Statale di Milano.

È il primo appuntamento organizzato all’interno del percorso formativo “La partecipazione a portata di click”.

E' obbligatoria l'iscrizione.

Info e contatti: partecipazione@csv.vda.it

15 marzo 2009

COMITATO AEROPORTO SOSTENIBILE INCONTRA I CITTADINI - LUNEDI 16 MARZO 2009 ORE 20,30

Riceviamo e pubblichiamo:

Lunedi’ 16 Marzo alle ore 20,30
presso la Biblioteca comunale di Saint Christophe è previsto un incontro organizzato dal Comitato Aeroporto Sostenibile sul seguente argomento:

Quale tipo di ampliamento per l'aeroporto di Aosta è preferibile.

Cosa significa sviluppare in Valle il volo commerciale?
Quali sono i dati sulla sicurezza degli aeroporti con voli simili?
Quali i riflessi sulla sostenibilita’ turistica, economica, ambientale.
Qual'è il modello di aeroporto preferibile?

--

I punti in comune del progetto "Inceneritore" e del progetto "nuovo aeroporto commerciale":

entrambi i progetti hanno dei costi di esecuzione enormi che ricadranno sui cittadini;

entrambi lavoreranno in perdita;

per entrambi esistono alternative più virtuose e molto meno costose.

non faranno altro che peggiorare ciò che si vorrebbe migliorare

10 marzo 2009

VIDEO: IMMAGINI DEL VIALE ALBERATO - COME SARA' LA PROSSIMA ESTATE ?



Le immagini del Viale della Pace riprese dalla troupe di Rete Saint Vincent alla fine dell'estate scorsa.

Come sarà il viale nell'estate del 2009?

6 marzo 2009

ALBERO DI PREGIO (CEDRO) IN VIA STEVENIN. TAGLIATO!!





---

Le ultime foto del cedro di Via Stevenin. (parallela di via Festaz e la continuazione di via Trottechien)

Un'altra pianta di pregio che ci lascia...

oggi 6 Marzo 2009 alle ore 14,00 circa è stato tagliato un albero di pregio (cedro) in Aosta, via Stevenin.
Quali saranno i motivi del taglio? Problemi statici, di sicurezza? Al momento non è dato sapersi. Invitiamo i cittadini interessati ad informarsi. Gli abitanti del luogo hanno riferito che è sempre stato leggermente inclinato cioè rivolto verso sud, in direzione del sole, della luce, della vita. In fondo sopravvivere in mezzo a tanti palazzi di cemento armato non è facile...

Via Stevenin ad Aosta è la prosecuzione di via Trottechien, una traversa di via Festaz.

L'albero confinava con il dormitorio pubblico presente in zona.

Domande senza risposta (per ora).

Chi avrà redatto redatto la perizia (mi auguro prima) del taglio.

Quale ruolo hanno avuto i vigili del fuoco presenti in zona ma non sul luogo specifico.

La pianta è stata, come prassi in queste occasioni, appositamente triturata.

Dimostrare attraverso i resti che la pianta era ancora sana sarà ben difficile...

4 marzo 2009

PARTECIPA E FAI PARTECIPARE AL NUOVO SONDAGGIO

Nel corso della riunione del 3 marzo scorso è emerso da parte dei partecipanti la seguente domanda che trasformiamo in un sondaggio di tipo conoscitivo rivolto in primo luogo ai residenti del quartiere che dallo scorso luglio 2008 si interrogano sui tempi relativi alla riqualificazione del viale alberato ivi presente.

Ecco la domanda:
Riqualificazione di Viale della Pace. Entro quando dovrebbero iniziare i lavori?

Le possibili risposte:
- marzo 2009
- aprile 2009
- maggio 2009
- il prima possibile


Rispondete direttamente nell'apposito riquadro accanto.