11 novembre 2010

UN VIALE CON MENO ALBERI E OMBRA....


Scelte difficili... anche da spiegare ai cittadini.

E' importante imparare dagli sbagli ed evitare di spargere quantità eccessive di sali nel periodo invernale.

L'importo dell'intervento di ripristino costa oltre 40 mila euro dei nostri soldi!

Da Viale della Pace a Viale senza alberi... Pace senza alberi




.Condividi con facebook

ESITI INCONTRO AMMINISTRATORI COMUNALI





L'incontro informativo ha dato i seguenti esiti:

Saranno tagliate altre 14 piante nei prossimi giorni

La terra prima di piantare le nuove 6 piante sarà cambiata a causa dell'avvelenamento da sali

sarà installato un'impianto di irrigazione di profondità

la parte a sud vicino alla fontanella tornerà ad essere zona verde.

Un confronto serio e partecipato ha avuto luogo.

E seguito un approfondito sopralluogo della zona (impianti di illuminazione non funzionanti, marciapiedi sconnessi, avallamenti e buche, mancanza di paletti antiparcheggio selvaggio)

Ecco alcune foto:






.Condividi con facebook

1 novembre 2010

INVITO A PARTECIPARE ALL'INCONTRO

INVITO

Tutti gli interessati sono invitati all'incontro con l'Amministrazione Comunale

Data: Venerdì 5 novembre 2010 ore 18.00

Luogo : Auditorium Scuola Media Einaudi - Aosta - Viale della Pace, 11






.Condividi con facebook

RIFIUTI: IN CAMPANIA MANCA PROGRAMMAZIONE E VOLONTA' POLITICA

Rifiuti: in alcune regioni (vedi Campania) manca una seria programmazione e volontà di affrontare il problema. Basterebbero misure molto semplici:
responsabilizzare gli amministratori locali a percorrere la strada più fattibile e meno costosa,
imporre una sempre maggiore riduzione del rifiuto alla fonte,
differenziare in modo corretto attraverso il metodo porta a porta,
raccogliere anche la frazione organica
arrivare ad ottenere un rifiuto secco riciclabile quasi integralmente.

Questi modi di fare non sono favole...

I rifiuti possono diventare addirittura una risorsa, come dimostra ad esempio il centro di riciclo di Vedelago in provincia di Treviso.

Il centro di riciclo paga ai comuni il rifiuto conferito con una tariffa che cresce al crescere del grado di selezione dei rifiuti conferiti.

I comuni e quindi i cittadini ci guadagnano.

Un inceneritore, invece, vuole soldi per bruciare i rifiuti.

In Germania chi brucia rifiuti paga una tassa da 120 a 160 euro a tonnellata.

In Italia, ancora oggi, le aziende meno "virtuose" ricevono sussidi e agevolazioni.


.Condividi con facebook

ARTE AD AOSTA: ARTE DEL TUBO.

Restitution!

Si, ma dei soldi!

L'uso principale dei tubi è quello di convogliare fluidi o fondi (risorse economiche) dal bilancio pubblico alle tasche private. Per altri utilizzi (del tubo) parcheggiare la propria auto visionare il parcheggio dell'ospedale (vecchio o nuovo - ancora in fase di costruzione - poco cambia).

Vale lo stesso principio sopra riportato.

Per approfondire la voce "tubo" clicca >>>




.Condividi con facebook

27 ottobre 2010

NOVITA' IN VISTA PER GLI IPPOCASTANI DEL VIALE

In risposta ad una interpellanza di Alpe l'Assessore Follien ha risposto quanto segue:

Si intendono sostituire le piante morte e tagliate negli scorsi anni

Si intendono predisporre un adeguato impianto di irrigazione e posa di formelle di protezione.

Si intendono dare avvio ai primi lavori a novembre 2010 che si concluderanno a primavera inoltrata. La ditta potrà lavorare in base alle condizioni meteo e neve permettendo.

Si intende valutare lo stato di salute ancora delle piante ancora in vita.


L'incontro con il Comitato è previsto per il 5 novembre 2010 ore 18.00.

Tutti sono invitati. Nei prossimi giorni si chiederà se è possibile svolgere l'incontro direttamente all'interno dell'asilo Corrado Gex. In caso contrario sarà in Municipio.








.Condividi con facebook