Aosta - Viale della Pace. Una zona "verde" destinata a scomparire? Nonostante la raccolta firme il Comune ha tagliato 18 alberi e ne ha piantati solo 6. Siamo favorevoli ad una corretta gestione dei rifiuti applicando l'opzione "rifiuti zero" e aderiamo al progetto "guadagnare salute ". Al referendum propositivo del 18/11/2012, abbiamo sostenuto il SI e scelto un percorso di gestione rifiuti senza incenerimento. #versorifiutizero
Chi ha assistito all'incontro sul tema "Rifiuti e discarica" che ha avuto luogo all'Auditorium del Villair di Quart venerdi 19 giugno 2009 ha avuto modo di accorgersi dell'asimmetria informativa e delle difficoltà di un confronto alla pari in mancanza di accesso garantito alle fonti di informazione. In pratica chi aveva assunto una decisione o si accingeva a prenderla rendeva noto al pubblico, di alcune decisioni assunte. Gran parte del pubblico non era a conoscenza delle normative e degli studi tecnici effettuati. Sul tavolo dei relatori non hanno preso posto con uguali prerogative le associazioni o i comitati attivi sull'argomento e che già in passato avevano avanzato proposte alternative di soluzione del problema in discussione.
Manca in valle d'Aosta un metodo accettato da tutti per confrontarsi sulle scelte strategiche che riguardano tutta la comunità.
E' urgente in tal senso istituire e formalizzare un vero e proprio "dibattito pubblico" in merito alle politiche regionali disciplinato in modo chiaro da una apposita legge regionale, che istituisca una "Autorità", cioè una figura che garantisca un equo dibattito. Con l'adozione di questa disposizione la partecipazione verrà riconosciuta come un vero e proprio diritto garantito per tutti i cittadini e riconosciuto come forma ordinaria di amministrazione e di governo territoriale.
Ovviamente oltre ai cittadini, anche associazioni e comitati, potrebbero aver diritto ad intervenire nei processi partecipativi e l'Autorità dovrebbe valutare e ammettere tali proposte di dibattito pubblico e assicurare la diffusione della documentazione e della conoscenza sui progetti presentati e sulle esperienze svolte. Ad ultimazione dell'intero processo partecipativo l’Autorità dovrà trasmettere i propri atti al Consiglio regionale ed ai consigli degli enti locali interessati.
Il dibattito pubblico non dovrà avere durata superiore a sei mesi ed al momento dell'avvio dovrà sospendere l’adozione o l’attuazione degli atti amministrativi ad esso connessi. Solo al termine il Responsabile del dibattito consegnerà all’Autorità un rapporto in cui riferisce l'esito. Il soggetto proponente, al termine dell'iter, dichiarerà pubblicamente se intenderà rinunciare al progetto o presentarne uno alternativo, oppure proporre modifiche al progetto iniziale oppure continuare a sostenere il medesimo progetto sul quale si è svolto il dibattito pubblico, argomentando motivatamente le ragioni di tale scelta.
Partecipazione intesa come concertazione allargata. La partecipazione e la democrazia significano molte cose per molte persone, ma entrambe presuppongono che tutti i soggetti coinvolti condividano conoscenza e linguaggio comune. Compiono un buon lavoro quelle amministrazioni pubbliche che riescono attraverso processi di progettazione condivisa a coinvolgere tutti le parti attive presenti sul territorio. Partecipazione significa “prendere parte” e anche “comunicare e rendere noto” e nell'ambito dei processi di trasformazione (urbanistica, infrastrutturale, ecc.) è utile coinvolgere i cittadini pena l'impoverimento del dibattito. L'Amministrazione comunale di Quart, per venerdi prossimo alle ore 21.00, ha previsto un incontro pubblico sul tema "rifiuti e discarica". Non sembra previsto, per ora, l'invito ad un rappresentante dei comitati (Comitato Rifiuti Zero Vda) o associazioni attive (Legambiente) sull'argomento specifico. A tale proposito è bene ricordare la lungimiranza con cui la società civile in Valle d'Aosta ha anticipato (come nel caso dell'accantonato progetto dell'inceneritore a griglia) alcune scelte fondamentali di oltre un anno o forse di più.
E' aperto lo spazio commenti. Grazie.
Ecco alcuni temi, sull'argomento specifico, meritevoli di approfondimento: • Azioni concrete e tempi per potenziare la riduzione dei rifiuti e la raccolta differenziata? • I rifiuti, dopo un primo trattamento, saranno bruciati ad Aosta? • i tempi di avvio del compostaggio e umido • La discarica attuale e gli interventi di manutenzione previsti. • Quali modifiche alla normativa regionale di settore si intendono operare ? • Sarà possibile conferire fuori valle il cdr-q (combustibile da rifiuto di qualità)?
Milano: 90 mila alberi in città per il ritorno del maestro Abbado. Alberi per tornare a suonare alla Scala.
A fine giugno 2009 inizieranno ad essere sistemati i primi dei 90 mila alberi che Claudio Abbado ha chiesto come compenso per tornare a suonare alla Scala. La richiesta che prevede un pagamento in natura riguarda principalmente il centro della città, dove vorrebbe fossero piantumati "sia alberi in vaso, sia in piena terra". Tra le piante già scelte ci sarebbero le magnolie, ma anche piccoli alberi da frutto. Il progetto di piantumazione di 90 mila alberi procederà in modo graduale senza "sperimentazioni" per tutto il 2009. A Milano in tre mesi si decide, ad Aosta per la zona di Viale della Pace in undici mesi nessuna nuova piantumazione.
Alcuni cittadini nei giorni scorsi hanno chiesto ad alcuni membri del Comitato quali siano gli atti concreti messi in campo dall'Amministrazione oltre al taglio di alcuni alberi. Alcuni facevano notare che sono trascorsi oltre 340 giorni dall'avvio delle prime segnalazioni pubbliche. E' possibile che dopo aver illustrato i primi intendimenti da parte dell'amministrazione l'Assessore Follien non abbia formalizzato nero su bianco quanto dichiarato. Ad oggi sembrerebbbe proprio così. Dopo ben 340 giorni ancora nessun atto concreto! Sono allo studio alcune iniziative concrete per celebrare il compimento del primo anno di attività del Comitato. E' possibile inviare come sempre suggerimenti o consigli.
OMS orfana degli USA
-
Benedetto Saraceno
Il ritiro degli Stati Uniti dall'OMS avrà un impatto enorme sulla salute
delle persone sia livello globale sia negli Stati Uniti: la c...
Masticando microplastiche, in arte Chewing Gum
-
di Valentina Bennati comedonchisciotte.org Principalmente nei primi otto
minuti di masticazione i chewing gum rilasciano centinaia di minuscoli,
pressoch...
They have tools
-
Credo ricordiate tutti la frase minacciosa pronunciata dalla presidente
della commissione:
"If things go in a difficult direction we have tools":
Suppon...
Guardando al futuro - Nel ricordo di Sergio Zavoli
-
Su iniziativa della presidente della commissione di vigilanza Rai Barbara
Floridia. Intervengono: Riccardo Cucchi, Enrico Mentana, Simona Sala, Bruno
Vespa...
Francesco, una risorsa per la Chiesa
-
*Marco Marzano*
*Oltre la secolarizzazione: papa Francesco è uno strumento per rafforzare
la Chiesa*
Domani, 1 aprile 2025
Nella società contemporanea...
Il doge (Puntata 665 in onda l'1/4/2025)
-
*Questa puntata si può ascoltare qui.*
Oggi mi prendo un po’ di libertà rispetto all’argomento e torniamo a uno
già affrontato qui in almeno un paio di p...
POLIZZE CATASTROFALI: PROROGA PER LE PMI
-
Arriva la proroga dell’obbligo per le piccole e medie imprese di dotarsi di
polizza anticatastrofale. Il rinvio deciso dal Cdm sarà differenziato a
seconda...
N. 601 – 31 marzo 2025
-
PERCHÉ I REFERENDUM SUL LAVORO SONO SBAGLIATI I quattro quesiti referendari
non promettono niente di veramente utile per la quasi totalità dei
lavoratori, ...
LAMPEDUSA E LA SPAGNA – GIOACCHINO LANZA TOMASI
-
Gioacchino Lanza Tomasi, Lampedusa e la Spagna, a cura di Alejandro Luque,
Nota di Salvatore Nigro, pp.128, Sellerio editore Palermo, 2024 «Queste e
tant’a...
Auguri dalla gatta nera e altri felini
-
(Sono la gatta nera che abita nella cripta della Chiesa. La notte esco sui
rami e sopra i tetti e dall’alto vi guardo litigare o baciarvi, qualche
volta se...
NCC e aeroporto di Aosta: un grande investimento
-
Per tutti l’aeroporto di Aosta è… […] “noi tutti lavoriamo con l’aeroporto
di Caselle, che non è solo l’aeroporto di Torino ma anche della Valle
d’Aosta”. ...
Delusione del 26 Aprile in Torino di M.Panichi
-
Al Valentino il “Viale Medaglie d’oro” corre parallelo al Corso Massimo
D’Azeglio partendo dal piazzale Duca d’Aosta in direzione Corso Vittorio
Emanuele....
Appunti per la sinistra felice
-
Articolo pubblicato su Ossigeno, la rivista di People. Pisa è stata, poco
più di un mese fa, al centro del dibattito pubblico nazionale per la
repression...
Punto e a capo n. 30
-
5 news di tecnologia Smartphone addio, useremo gadget su cui gira
l’intelligenza artificiale Dopo il lancio a sorpresa dell’AI Pin di Humane
sulle passerel...
Perché Cappato ce la può fare
-
Sento dire da alcuni che Marco Cappato non non può vincere il seggio
senatoriale di Monza-Brianza. Vorrei spiegare perché non la penso così, pur
applicando...
La democrazia: Panoramica su tipi, rami e paesi
-
In una democrazia rappresentativa la gente vota per i rappresentanti che
poi attuano le iniziative politiche, ma in una democrazia diretta la gente
vota pe...
SOLIDARIETÁ a MARIANO DE MATTIA
-
“No Paura Day Italia” sostiene la battaglia di verità e libertà
d’espressione di Mariano De Mattia, ingiustamente perseguitato per avere
esercitato i suoi ...
Venezia sommersa dall'acqua
-
Ho vissuto per vari anni a Padova, e ci torno ogni tanto. Non spessissimo,
ma abbastanza da riconoscerla e sentirla ancora mia. E ogni volta che ci
...
La Moneta Valdostana
-
(Gazzetta Matin, 18 gennaio 2016)
Nell’ultima settimana abbiamo assistito a un vivace teatrino sulla zona
franca e su una moneta valdostana. Dietro alle ...
Blog che nasce per dialogare con i cittadini sugli argomenti proposti nei vari post.
Ambiente, cultura, corretta gestione dei rifiuti e del verde urbano...