Aosta - Viale della Pace. Una zona "verde" destinata a scomparire? Nonostante la raccolta firme il Comune ha tagliato 18 alberi e ne ha piantati solo 6. Siamo favorevoli ad una corretta gestione dei rifiuti applicando l'opzione "rifiuti zero" e aderiamo al progetto "guadagnare salute ". Al referendum propositivo del 18/11/2012, abbiamo sostenuto il SI e scelto un percorso di gestione rifiuti senza incenerimento. #versorifiutizero
“La città di Leonia rifà se stessa tutti i giorni: ogni mattina la popolazione si risveglia tra lenzuola fresche, si lava con saponette appena sgusciate dall’involucro, indossa vestaglie nuove fiammanti, (…). Sul marciapiedi, avviluppati in tersi sacchi di plastica, i resti della Leonia d’ieri aspettano il carro dello spazzaturaio. Non solo tubi di dentifricio schiacciati, lampadine fulminate, giornali, contenitori, materiali d’imballaggio, ma anche scaldabagni, enciclopedie, pianoforti, servizi di porcellana: più che dalle cose che vengono fabbricate vendute comprate, l’opulenza di Leonia si misura dalle cose che ogni giorno vengono buttate via per far posto alle nuove. (…) Dove portino ogni giorno il loro carico gli spazzaturai nessuno se lo chiede: fuori della città, certo; ma ogni anno la città s’espande, e gli immondezzai devono arretrare più lontano; l’imponenza del gettito aumenta e le cataste s’innalzano, si stratificano, si dispiegano su un perimetro più vasto.
(Italo Calvino-Le città invisibili)
--- PIU' LA RIEMPIONO, PIU' GUADAGNANO I SOCI PRIVATI E TUTTI I COMPARI DI CONSULENZE E AFFIDAMENTI DI SERVIZI!
ROMPERE L'ACCERCHIAMENTO E RIPORTARE UNA GESTIONE PUBBLICA E PIU TRASPARENTE.
Donzel (Pd) Il Consiglio regionale ha chiesto e ribadito la volontà di rispettare l'esito referendario, ma il governo regionale tramite una sua partecipata ricorre contro se stesso! Il ricorso è molto pesante: le imprese vogliono che, sulla base di un'aggiudicazione provvisoria (che i gruppi PD e Alpe avevamo a suo tempo chiesto di non fare), venga loro riconosciuta la realizzazione del pirogassificatore.
Questo, quando i cittadini, esattamente due anni fa, con un referendum popolare si sono opposti. Forse non è il caso di rivedere ruolo della Regione in questa società magari in direzione di una gestione pubblica.... La discarica deve essere portata alla chiusura e solo una gestione pubblica può garantire una corretta gestione della stessa. Bianchi (assessore reg Ambiente, Uv) La Regione NON ERA STATA PREVENTIVAMENTE AVVISATA DELLA DECISIONE CON NESSUN ATTO. Donzel (Pd) La risposta lapidaria dell'Assessore ci lascia perplessi e scioccati. Considerato che la Valeco è una società con un rappresentante della Regione nel suo Consiglio di amministrazione, la Giunta avrebbe dovuto essere informata di una decisione così delicata.... si chiedono 20 milioni di euro di danni: di fronte ad un atto di questo genere, il rappresentante della Regione avrebbe dovuto, come minimo, stracciarsi le vesti per difendere l'atto che questo Consiglio, tutto, ha votato riguardo agli indirizzi futuri della gestione dei rifiuti in Valle d'Aosta che va verso la prospettiva rifiuti zero. Ci domandiamo anche a che gioco stia giocando Valeco: è venuta in Commissione consiliare a parlarci di gestione a freddo dei rifiuti e contestualmente fa un ricorso per la gestione a caldo. Siamo curiosi di leggere il verbale, che pubblicheremo perché i cittadini valdostani devono sapere
Da novembre 2014 è partita a Parma la fase sperimentale del nuovo metodo di calcolo e misurazione, che consentirà ai cittadini di pagare una tariffa calibrata a seconda della quantità di indifferenziata prodotta. Come promesso si procede con la raccolta porta a porta e ci si avvia verso il traguardo della tariffazione puntuale.
Dopo Trento e Treviso, dove il sistema ha già portato a risultati confortanti, con un significativo ulteriore aumento della raccolta differenziata rispetto al semplice porta a porta si aggiunge, ora, Parma.
In poco più di due anni la città ha portato le percentuali di raccolta differenziata a una media del 70 per cento in tutto l’abitato diminuendo la quantità di rifiuti da smaltire in discarica o nell'inceneritore.
La tariffazione puntuale è un’altra tappa verso il cambiamento di strategia sul trattamento dei rifiuti, che contribuirà ad abbassare ancora di più il livello dell’indifferenziata. Il meccaniso della tariffiazione puntuale è stata illustrato dal consulente della multiutility Iren Raphael Rossi che ha fortemente voluto tale cambiamento, affinché ognuno paghi in rapporto a ciò che consuma.
Il nuovo sistema richiederà la collaborazione dei cittadini, che dovranno rispettare gli orari di esposizione dell’immondizia utilizzando i sacchi giusti, a cui è stato applicato un microchip che verrà letto da appositi macchinari, attraverso i quali sarà determinata la tariffa puntuale per ogni famiglia.
Le polemiche sono dietro l’angolo, visto che già il porta a porta spinto ha provocato malumori in molti quartieri per situazioni di degrado dovute a discariche a cielo aperto o conferimenti errati dei rifiuti. Ma il Comune sta già correndo ai ripari con strumenti per sorvegliare sulle irregolarità. “Ci stiamo dotando degli strumenti utili a limitare conferimenti sbagliati – sostiene Pizzarotti - sindaco di Parma – quali telecamere, una nuova squadra di controllo, adesivi sui rifiuti collocati in modo scorretto, ma stiamo anche lavorando per migliorare il servizio, soprattutto riducendo i tempi di esposizione nella città storica.
I cittadini avranno tempo per abituarsi al nuovo sistema, che sarà avviato a novembre a partire dal centro storico ed entrerà in vigore a gennaio 2015. Il lettore misurerà il numero di conferimenti dei sacchi dotati di microchip per l’indifferenziato, consentendo agli utenti di risparmiare o spendere a seconda della quantità di rifiuti prodotti. Banditi invece tutti i sacchi senza microchip e quelli esposti in orari o giorni diversi da quelli definiti, che non saranno più ritirati dagli operatori di Iren, ma che saranno lasciati agli utenti con un avviso ad adottare i comportamenti adeguati. Da gennaio 2015 ci sarà un primo semestre di prova, per dare tempo ai cittadini di calcolare i propri svuotamenti e calibrare il comportamento per il calcolo puntuale della bolletta, che partirà concretamente a luglio. Se tutto funzionerà al meglio, l’esempio di Parma è destinato a fare scuola in Regione, e non solo. “Oggi la tariffa rifiuti di Parma è la più bassa dell’Emilia Romagna e la tariffazione puntuale consentirà di far pagare a ciascuno in rapporto a quanti rifiuti indistinti produce – ha aggiunto l’assessore all’Ambiente Gabriele Folli .
NUOVO APPUNTAMENTO - SERATA INFORMATIVA ORGANIZZATA DAL MOVIMENTO 5 STELLE VDA venerdì 7 novembre, ore 20,30, Luogo: Aosta, Hostellerie du Cheval Blanc. Serata di informazione e dibattito sulla gestione dei rifiuti, a livello locale, nazionale ed Europeo. Parteciperanno alla serata l'europarlamentare del MoVimento 5 Stelle Eleonora Evi, Jeanne Cheillon e Paolo Meneghini di Valle Virtuosa, i consiglieri regionali M5S Roberto Cognetta e Stefano Ferrero, Manuel Voulaz. Saranno spiegati i cambiamenti in corso sulla gestione della risorsa "materiale di scarto" , le difficoltà eanche le sfide e le opportunità da cogliere. Parole come “rifiuto”, “discarica” e “inceneritore” devono essere consegnate al passato.
OMS orfana degli USA
-
Benedetto Saraceno
Il ritiro degli Stati Uniti dall'OMS avrà un impatto enorme sulla salute
delle persone sia livello globale sia negli Stati Uniti: la c...
Masticando microplastiche, in arte Chewing Gum
-
di Valentina Bennati comedonchisciotte.org Principalmente nei primi otto
minuti di masticazione i chewing gum rilasciano centinaia di minuscoli,
pressoch...
They have tools
-
Credo ricordiate tutti la frase minacciosa pronunciata dalla presidente
della commissione:
"If things go in a difficult direction we have tools":
Suppon...
Guardando al futuro - Nel ricordo di Sergio Zavoli
-
Su iniziativa della presidente della commissione di vigilanza Rai Barbara
Floridia. Intervengono: Riccardo Cucchi, Enrico Mentana, Simona Sala, Bruno
Vespa...
Francesco, una risorsa per la Chiesa
-
*Marco Marzano*
*Oltre la secolarizzazione: papa Francesco è uno strumento per rafforzare
la Chiesa*
Domani, 1 aprile 2025
Nella società contemporanea...
Il doge (Puntata 665 in onda l'1/4/2025)
-
*Questa puntata si può ascoltare qui.*
Oggi mi prendo un po’ di libertà rispetto all’argomento e torniamo a uno
già affrontato qui in almeno un paio di p...
POLIZZE CATASTROFALI: PROROGA PER LE PMI
-
Arriva la proroga dell’obbligo per le piccole e medie imprese di dotarsi di
polizza anticatastrofale. Il rinvio deciso dal Cdm sarà differenziato a
seconda...
N. 601 – 31 marzo 2025
-
PERCHÉ I REFERENDUM SUL LAVORO SONO SBAGLIATI I quattro quesiti referendari
non promettono niente di veramente utile per la quasi totalità dei
lavoratori, ...
LAMPEDUSA E LA SPAGNA – GIOACCHINO LANZA TOMASI
-
Gioacchino Lanza Tomasi, Lampedusa e la Spagna, a cura di Alejandro Luque,
Nota di Salvatore Nigro, pp.128, Sellerio editore Palermo, 2024 «Queste e
tant’a...
Auguri dalla gatta nera e altri felini
-
(Sono la gatta nera che abita nella cripta della Chiesa. La notte esco sui
rami e sopra i tetti e dall’alto vi guardo litigare o baciarvi, qualche
volta se...
NCC e aeroporto di Aosta: un grande investimento
-
Per tutti l’aeroporto di Aosta è… […] “noi tutti lavoriamo con l’aeroporto
di Caselle, che non è solo l’aeroporto di Torino ma anche della Valle
d’Aosta”. ...
Delusione del 26 Aprile in Torino di M.Panichi
-
Al Valentino il “Viale Medaglie d’oro” corre parallelo al Corso Massimo
D’Azeglio partendo dal piazzale Duca d’Aosta in direzione Corso Vittorio
Emanuele....
Appunti per la sinistra felice
-
Articolo pubblicato su Ossigeno, la rivista di People. Pisa è stata, poco
più di un mese fa, al centro del dibattito pubblico nazionale per la
repression...
Punto e a capo n. 30
-
5 news di tecnologia Smartphone addio, useremo gadget su cui gira
l’intelligenza artificiale Dopo il lancio a sorpresa dell’AI Pin di Humane
sulle passerel...
Perché Cappato ce la può fare
-
Sento dire da alcuni che Marco Cappato non non può vincere il seggio
senatoriale di Monza-Brianza. Vorrei spiegare perché non la penso così, pur
applicando...
La democrazia: Panoramica su tipi, rami e paesi
-
In una democrazia rappresentativa la gente vota per i rappresentanti che
poi attuano le iniziative politiche, ma in una democrazia diretta la gente
vota pe...
SOLIDARIETÁ a MARIANO DE MATTIA
-
“No Paura Day Italia” sostiene la battaglia di verità e libertà
d’espressione di Mariano De Mattia, ingiustamente perseguitato per avere
esercitato i suoi ...
Venezia sommersa dall'acqua
-
Ho vissuto per vari anni a Padova, e ci torno ogni tanto. Non spessissimo,
ma abbastanza da riconoscerla e sentirla ancora mia. E ogni volta che ci
...
La Moneta Valdostana
-
(Gazzetta Matin, 18 gennaio 2016)
Nell’ultima settimana abbiamo assistito a un vivace teatrino sulla zona
franca e su una moneta valdostana. Dietro alle ...
Blog che nasce per dialogare con i cittadini sugli argomenti proposti nei vari post.
Ambiente, cultura, corretta gestione dei rifiuti e del verde urbano...