Obiettivi da porsi per il futuro. Tenendo conto anche della recente legge regionale approvata in Emilia Romagna.
Ecco i punti salienti:
- modificare il criterio di valutazione nella gestione dei rifiuti: dal criterio di raccolta differenziata a quello di minimizzazione dei rifiuti non riciclati, quindi un criterio contro lo spreco, un vero cambio culturale;
- al 2020 75% di RD, 20-25% di riduzione, 70% di riciclaggio, max 150 Kg non riciclati;
- obbligo entro il 2020 della tariffazione puntuale che comunque comincia da subito nei comuni già pronti
- previsione di costruzione in tutti i comuni dei centri del riuso abbinati ai centri di raccolta
- obbligo della selezione degli ingombranti ai fini della preparazione per il riuso e del riciclaggio
- meccanismo economico automatico e progressivo di premiazione dei comuni che minimizzano sotto il 70% della media regionali i rifiuti non inviati a riciclaggio con meccanismo di reperimento certo dei fondi ed una dotazione minima di 5 milioni
- incentivazione del passaggio da raccolta stradale a raccolta porta a porta con tariffa puntuale, costruzione dei centri riuso, e progetti di riduzione con dotazione minima di 5 milioni
- introduzione del compostaggio di comunità
- coinvolgimento delle associazioni ambientaliste nella definizione dei regolamenti e della distribuzione dei fondi.
Israele e la Palestina nella storia
-
Anna Momigliano
Israele, il Sudafrica, l'Algeria e noi
Il Mulino, 23 ottobre 2023
Mi rendo conto che si pone un problema di opportunità. Mentre scrivo, ...
9 minuti fa
Nessun commento:
Posta un commento