Aosta - Viale della Pace. Una zona "verde" destinata a scomparire? Nonostante la raccolta firme il Comune ha tagliato 18 alberi e ne ha piantati solo 6. Siamo favorevoli ad una corretta gestione dei rifiuti applicando l'opzione "rifiuti zero" e aderiamo al progetto "guadagnare salute ". Al referendum propositivo del 18/11/2012, abbiamo sostenuto il SI e scelto un percorso di gestione rifiuti senza incenerimento. #versorifiutizero
19 dicembre 2017
CVA: DIBATTITO IN CONSIGLIO REGIONALE IN MERITO ALLE DECISIONI CIRCA LA QUOTAZIONEO MENO IN BORSA
RUDI FRANCO MARGUERETTAZ. intervento in Parlamento del 21 dicembre 2017 Grazie Presidente, nel mio intervento focalizzerò la mia attenzione sulla questione che riguarda la mia regione, la Valle d'Aosta, e approfitterò del tempo a disposizione per anticipare anche la dichiarazione di voto. Voglio innanzitutto sottolineare un fatto che giudichiamo positivamente. Il Governo, per voce del viceministro Morando, ha pubblicamente riconosciuto che in questi anni alla Valle d'Aosta è stata chiesta una compartecipazione eccessiva al ripianamento del debito dello Stato. Questa affermazione, che condividiamo senz'altro avendola più volte denunciata all'interno di quest'Aula e non solo, è certamente suffragata dai fatti. Un dato per tutti fornito in questi giorni dalla regione: negli ultimi sei anni la Valle d'Aosta ha concorso alla finanza pubblica dello Stato per un totale di un miliardo e 256 milioni di euro. Un dato che se vogliamo capire meglio dobbiamo rapportare a quella che è la popolazione valdostana e ne dedurremmo che, appunto, fatta la proporzione tra questa cifra e la popolazione valdostana, ad ogni valdostano, dall'ultimo neonato al più anziano, e come se fossero stati prelevati in questi anni la bellezza di circa 10.000 euro a testa. Dunque, il confronto tra la regione e il Governo alla luce di questa Legge di bilancio si è svolto con un comune obiettivo: quello di rendere più equa questa situazione. Dirò più avanti le contrarietà sulle traduzioni concrete di questa volontà ma sono certo della buona fede che ha guidato l'azione del Governo e riconosco lo sforzo fatto nel reperire le risorse finanziarie che hanno portato alla formulazione dell'emendamento che ci riguarda. Per spiegare meglio però perché non condividiamo l'emendamento governativo, così come è stato formulato, è bene fare qualche passo indietro. All'origine di queste iniquità che descrivevo, c'è il decreto legge n. 95 del 2012 sul quale grava una sentenza dalla Corte costituzionale, la n. 77 del 2015. Tale sentenza, riferendosi al contributo richiesto alla regione, afferma che, virgolettato, “esso è espressamente circoscritto, temporalmente, fino al 2017”. Ora, sulla base di questa sentenza è in corso un nuovo ricorso conto il decreto del MEF del 9 maggio scorso che si basa sostanzialmente su una diversa interpretazione dell'applicabilità, o meno, di questa legge nell'anno in corso. Su questo contenzioso avremo la sentenza nel prossimo mese di marzo ma una cosa appare chiara, almeno a me che non sono un fine giurista ma un semplice montanaro, che se quella sentenza dice che il contributo è espressamente circoscritto fino al 2017 non si può certo pensare che vi siano altri accantonamenti a carico della regione dal 2018 in avanti. Ora stranamente l'emendamento governativo, dove ho l'impressione che la mano del funzionariato forse abbia prevalso su quella della politica, pur prevedendo una riduzione, anche significativa, degli accantonamenti riconferma fino al 2020 e oltre, facendo, a mio avviso paradossalmente, esplicito riferimento alla sentenza della Corte costituzionale che, come dicevo, li circoscrive fino al 2017. È quindi prevedibile, dati i precedenti, che questa impostazione genererà altri contenziosi dai quali ne deriverà che, delle due l'una, o lo Stato o la regione dovranno rimettere mano ai loro bilanci. Ecco perché, signor Presidente, signori del Governo, il mio voto alla manovra sarà un voto di astensione mentre confermo la volontà di rinnovare, se sarà posta come immagino, la fiducia al Governo. Un voto di fiducia che vuole essere un auspicio soprattutto. Io, appunto, mi auguro che, anche perché credo sia interesse sia dello Stato sia dalla regione Valle d'Aosta, si utilizzi anche quest'ultimo scampolo di legislatura per continuare un confronto e trovare soluzioni diverse da quelle che oggi discutiamo. Si darebbe tra l'altro, così, seguito anche all'ordine del giorno del senatore Laniece, accolto dal Governo come raccomandazione, che ad oggi risulta disatteso. Grazie.
Il lusso estivo della Versilia svela un’anima rock
-
Fino al 15 settembre l’hotel Principe Forte dei Marmi sposa il carattere
visionario di Drink Kong inaugurando Sky Kong, un pop-up bar di nuova
generazion...
Ecco le prove che Israele ha perso la guerra
-
Mike Whitney unz.com Al popolo americano non viene detto perché Israele ha
accettato il cessate il fuoco con l’Iran. Sì, Israele stava rapidamente
esaure...
L’energia nucleare: quattro anni di report
-
Oggi pubblichiamo una selezione di documenti e report (18) dedicati
specificatamente all’energia nucleare e commentati su QualEnergia.it dal
2021 a giugn...
La pagina 666
-
*Gianni Oliva*
*Sui libri di storia decidono i docenti*
La Stampa, 30 luglio 2025
Sono invidiosissimo dei colleghi che hanno scritto il manuale di storia...
La pensione è nulla senza controllo
-
(semicit.)
Volevo riferirvi brevemente sulla mia attività istituzionale, perché penso
che possa interessare alcuni di voi (in particolare, i medici, gli ...
La pace e la guerra nella Costituzione italiana
-
ANACAPRI – Disponibile la videoregistrazione del seminario “La pace e la
guerra nella Costituzione”, organizzato dall’Associazione Italiana
Costituzional...
Medjugorje: un’indagine che rende testimonianza
-
UN LIBRO DI RICCARDO CANIATO Da oltre quarant’anni in tutto il mondo un
piccolo paese dell’Erzegovina fa parlare di sé. A quattro bambini nell’anno
1981 ...
I PROBLEMI DEL LAVORO IGNORATI
-
Sull’esito del referendum ha sicuramente pesato l’astrusità e
contraddittorietà dei quattro quesiti promossi dalla Cgil; ma anche il
fatto che erano tutti ...
MENÙ PER LA FESTA DELLA MAMMA
-
ANTIPASTO FINOCCHI ALLA GIUDIA PRIMO PIATTO RISOTTO MIMOSA DOLCE FRAGOLE
AL CIOCCOLATO Questa è una giornata speciale dedicata a tutte le mamme e
celeb...
Morto ‘n Papa, se ne fa’ ‘n artro
-
Francesco se n’è annato zitto zitto, dopo che ‘n po’ ‘a ggente c’aveva
creduto che s’era ripijato. S’era fatto ‘n sacco d’ospedale e nun se sapeva
mica se ...
Si può vendere una casa comprata all’asta?
-
È legale cedere un immobile appena acquistato in un’asta giudiziaria col
fine di trarre un profitto dalla plusvalenza? Un lettore pone il seguente
quesito:...
Noi, gli adolescenti, la rete
-
1.Il pungolo di Adolescence Negli ultimi giorni il dibattito pubblico è
stato occupato dalle critiche sulla miniserie televisiva Adolescence, la
quale racc...
NCC e aeroporto di Aosta: un grande investimento
-
Per tutti l’aeroporto di Aosta è… […] “noi tutti lavoriamo con l’aeroporto
di Caselle, che non è solo l’aeroporto di Torino ma anche della Valle
d’Aosta”. ...
Delusione del 26 Aprile in Torino di M.Panichi
-
Al Valentino il “Viale Medaglie d’oro” corre parallelo al Corso Massimo
D’Azeglio partendo dal piazzale Duca d’Aosta in direzione Corso Vittorio
Emanuele....
Appunti per la sinistra felice
-
Articolo pubblicato su Ossigeno, la rivista di People. Pisa è stata, poco
più di un mese fa, al centro del dibattito pubblico nazionale per la
repression...
Punto e a capo n. 30
-
5 news di tecnologia Smartphone addio, useremo gadget su cui gira
l’intelligenza artificiale Dopo il lancio a sorpresa dell’AI Pin di Humane
sulle passerel...
Perché Cappato ce la può fare
-
Sento dire da alcuni che Marco Cappato non non può vincere il seggio
senatoriale di Monza-Brianza. Vorrei spiegare perché non la penso così, pur
applicando...
La democrazia: Panoramica su tipi, rami e paesi
-
In una democrazia rappresentativa la gente vota per i rappresentanti che
poi attuano le iniziative politiche, ma in una democrazia diretta la gente
vota pe...
SOLIDARIETÁ a MARIANO DE MATTIA
-
“No Paura Day Italia” sostiene la battaglia di verità e libertà
d’espressione di Mariano De Mattia, ingiustamente perseguitato per avere
esercitato i suoi ...
Venezia sommersa dall'acqua
-
Ho vissuto per vari anni a Padova, e ci torno ogni tanto. Non spessissimo,
ma abbastanza da riconoscerla e sentirla ancora mia. E ogni volta che ci
...
La Moneta Valdostana
-
(Gazzetta Matin, 18 gennaio 2016)
Nell’ultima settimana abbiamo assistito a un vivace teatrino sulla zona
franca e su una moneta valdostana. Dietro alle ...
CANETTI E L’ESPERIENZA DELLE IMMAGINI
-
“Una via verso la realtà passa attraverso le immagini […] Non credo che ne
esista una migliore. Ci teniamo stretti a ciò che non muta e così riusciamo
a fa...
Blog che nasce per dialogare con i cittadini sugli argomenti proposti nei vari post.
Ambiente, cultura, corretta gestione dei rifiuti e del verde urbano...
Nessun commento:
Posta un commento