29 ottobre 2008

APPUNTAMENTI - TACCUINO

Si segnala che è confermata l'apposita riunione con l' Ass. Comunale Lavori Pubblici (Follien)

giovedì 30 ottobre 2008 ore 17,00

luogo: casa comunale

Prevista consegna documento per promuovere lo sviluppo di una cultura e di logiche di
azione che favoriscano la partecipazione e la sussidiarietà anche come strumenti di governo del territorio attraverso l'individuazione di fattori "risolutivi" dei suoi fattori critici, secondo una impostazione di problem solving

---

previsto in data da definire incontro con il Presidente del Consiglio Comunale (Favre)

valutazione e coinvolgimento del consiglio comunale in merito alle richieste inserite nella petizione popolare

28 ottobre 2008

ALBIZIA: PIANTA ITINERANTE ?

Robinwood ha postato un commento sul sito ...
Per comodità di lettura e visto l'interesse lo riportiamo in prima pagina.


Cari Amici del Viale,
mentre voi eravate in Comune a consegnare le firme, nel giardino del Corrado Gex avveniva un fenomeno a dir poco eccezzionale...
L'"Albizia" si è spostata!!!
Con quale rapidità, in che preciso momento (forse di notte?), e chi l'abbia aiutata in questo trasferimento è cosa ignota. Eppure, non ci crederete, ma si è mossa, ha cambiato sede da dove era stata piantata.
Vi giuro che ho assistito personalmente alla posa di questo bellissimo esemplare (vedi post precedente) e, in quel momento era stato collocato, guardando dal Viale, alla destra della fontana installata nel giardino della Scuola Materna a diversi metri (7 o 8) dalla recinzione. Ora è alla sinistra della fontana molto più vicina alla recinzione!!!
Così è più esposta ai venti del nord provenienti dalla Cumba Freida! Venti che il nostro beneamato Viale ospita regolarmente durante tutto l'anno. Però è molto più visibile, mi dirà qualcuno... Qualcun'altro dirà che così darà meno fastidio ai bambini che ci giocheranno in torno...
Qualsiasi cosa si possa dire, resta comunque il fatto che dopo averla piantata, a chissà chi è venuta subito la bella idea di farla spostare. Perchè?
A meno che detta "albizia" non appartenga a quella particolare specie, sempre delle famiglia delle mimosacee, denominata "albizia deambulantibus" della quale se ne erano perse le tracce e che probabilmente, in Aosta, ha trovato il sito ideale per tentare di vivere e riprodursi.

Ciao a tutti e...alla prossima!

.

23 ottobre 2008

VIDEO CONSEGNA FIRME: 22 OTTOBRE 2008

PAOLO FEDI: CITTA' E ALBERI - UNA CONVIVENZA DIFFICILE

Cronache dal Consiglio di Aosta

La città e i suoi alberi: una convivenza difficile

Il caso di Viale della Pace

All'inizio di ottobre si è parlato di alberi nella Commissione competente della città di Aosta, e in particolar modo dello stato di salute di quelli di Viale della Pace, in risposta a 2 interrogazioni molto simili presentate dai Verdi e da Rifondazione Comunista.

Invitati a parlare in Commissione sono stati il responsabile delle aree verdi comunali, il dr Davisod, e il dr Collatin, agronomo, consulente esterno dell'amministrazione. Soprattutto la relazione di quest'ultimo è stata molto chiara ed esaustiva. Con relativa delicatezza ha lasciato intendere che negli anni passati molti lavori di potatura sul patrimonio alberato cittadino sono stati mal eseguiti, con danni spesso irreparabili, dalle ditte che avevano gli appalti: azioni fatte spesso per rincorrere le urgenze ma con poca professionalità.

Lo stato vegetativo delle piante in Aosta non è confortante (sempre parole sue) e la causa va anche ricercata nella scelta non sempre idonea degli alberi piantumati: in molti casi vi è un problema di poca distanza dalle case, come per molti tigli del Quartiere Cogne. Questo fa propendere per un piano di sostituzioni in quanto si ritiene che sia più importante la qualità delle piante rispetto al loro numero. Certo, detta così non è possibile controbattere....

Anche su via Torino, i pochi alberi residui saranno tolti per far posto a “peri da fiore”, alberi con caratteristiche, afferma l'assessore, più snelle, cioè che si allargano di meno.

Riguardo poi a Viale della Pace, la moria degli ippocastani sarebbe dovuta a più cause concomitanti: in primo luogo la colpa pare essere del sale sparso a terra nell'area mercatale (in verità anche il lato Nord del viale, non interessato dal mercato, non sembra godere di ottima salute): si pensa quindi di spostare d'inverno le bancarelle sul marciapiede esterno del viale, togliendo, di giovedì, una serie di parcheggi; in secondo luogo la mancanza di acqua (e infatti in questi giorni si sta tentando di installare un impianto di irrigazione sotterraneo, nella speranza che questo dia nuova energia all'impianto radicale); ci sono poi state le potature non conformi di cui riferivo prima; da tener infine conto della cementificazione del suolo alla base degli alberi e le aggressioni termiche date da alcune stufette tenute accese troppo vicino agli ippocastani dagli operatori del mercato.

L'idea dell'amministrazione è quella di rimodellare il Viale lasciando meno piante (una sì e una no rispetto alle attuali, disposte alternate sui due filari) ma con più aria intorno.

Ho poi chiesto lumi su quell'orrore di tronchi segati e modellati a modo di panchina. Mi è stato risposto che è una soluzione solo transitoria in quanto, appena secchi saranno asportati interamente con la propria ceppaia per poter essere, laddove progettato, sostituiti con alberi nuovi.

Ho lamentato una progressiva perdita di alberi cittadini di grandi dimensioni: mi è stato detto che negli ultimi anni sono stati abbattuti 70 alberi a fronte di 370 nuove piantumazioni. Ho fatto notare che per me c'è una notevole differenza tra un albero maturo e un cespuglio; e che non si può compensare un albero in pieno centro (penso a quelli che esistevano fino a poco tempo fa in via Festaz, in particolare ad uno – un cedro del Libano? - che svettava dove adesso c'è il cantiere dello Splendor) con quelli piantati nelle zone periferiche (si conteggiano anche gli alberelli messi a dimora nella nuova area Saumont?)

L'intervento dell'agronomo è comunque stato completo e franco e per questo mi sono detto soddisfatto delle risposte: è risultato tuttavia evidente, cosa da noi denunciata continuamente negli ultimi decenni, che l'intervento dell'amministrazione comunale è stato spesso intempestivo e maldestro, come testimonia il numero di piante abbattute e lo stato di salute di molte altre.

Speriamo che le professionalità delle persone a cui il settore è stato adesso affidato possa portare a risultati che giustifichino, se non altro, gli investimenti economici riversati in questo campo.

Paolo Fedi

Articolo pubblicato su "informazione vda" n. 16/08


.

ILLUMINAZIONE PUBBLICA: ULTIMA ORA

Il comitato amici del viale è stato contatto dai responsabili dei vari servizi di manutenzione.

tempi intervento ripristino:

- Faro via XXVI Febbraio angolo viale delle Pace non funzionate: è previsto intervento ripristino entro 29 ottobre 2008

- Ripristino palo luce lato est vicino al bar: è previsto intervento entro meta novembre 2008

- Controllo linee alimentazione per gli altri pali luce non funzionanti lungo via XXVI Febbraio: tempi da verificare gia fatto sopralluogo da parte dei tecnici

PUNTI DISCUSSI NELLA RIUNIONE DEL 22 OTTOBRE 2008

Elementi emersi nella riunione del 22 ottobre 2008 in occasione consegna firme in Comune



Guasti e segnalazioni illuminazione pubblica della zona. Sono già state inoltrate segnalzioni da alcuni cittadini a partire da gennaio 2008 senza esito. Attivazione possibili iniziative...



Richiesta Installazione di paletti anti parcheggio sul marciapiede lato ovest di viale della pace-sud antistante ai numeri civici 3, 5 e 7



Informazioni in merito ai previsti spostamenti area mercatale nella zona est del viale della pace



Informazioni in merito al possibile allargamento della terra alla base delle piante



Informazioni in merito alla prevista installazione di panchine ancorate alla pavimentazione



Informazioni relative alla vigilanza ed al rispetto delle norme relative al divieto di passeggio all'interno del viale da parte di cani (violazioni accertate o constatate nel 2008)



Informazioni specifiche in merito agli intendimenti amministrazione comunale o meglio quali sono gli impegni che l'amministrazione comunale intende formalizzare riguardo alle gestione nel lungo periodo del verde e del viale alberato di viale della pace



Informazioni in merito al riconoscimento del comitato "amici del viale" - comitato di quartiere



Possibilità di utilizzare una aula della scuola materna per le riunioni periodiche