10 novembre 2008

PERCHE' TAGLIARE PIANTE IN APPARENZA SANE? - 21 NOVEMBRE: FESTA DELL'ALBERO





---

Festa dell'Albero 2008

Più clorofilla e meno effetto serra: l’obiettivo della Festa dell’Albero, la campagna di Legambiente dedicata alla messa a dimora di nuovi alberi.

Il 21 novembre Legambiente invita ad adottare un albero e a prendersene cura.

Hai mai piantato un albero?

Ogni angolo grigio e brutto della tua città è il posto giusto!

Per saperne di più >>>

7 novembre 2008

VENERDI' 14 NOVEMBRE 2008 - PROSSIMO APPUNTAMENTO

Il prossimo incontro con Ass. Follien per analisi alcuni punti evidenziati dal Comitato è previsto per venerdì 14 novembre 2008 ore 17,30

--



Il Comitato "Amici del viale" nell’incontro di giovedì 7 Novembre 2008 con il Sindaco di Aosta ha manifestato l'esigenza di considerare viale della Pace nella sua complessità e di arrivare con il nuovo anno a prediporre un progetto preliminare di riqualificazione della zona.
Si dovrà tenere conto dell'opportunità di riqualificare la zona sud intervenendo anche sul canale posto a sud della zona che, dopo lavori eseguiti alcuni anni or sono, presenta evidenti criticità (vecchi manufatti, muri in cemento armato in stato di degrado con numerosi e vistosi ferri arrugginiti).

Un intervento globale che parta dalla zona alberata e vada a valorizzare questo angolo della città, per lungo tempo non oggetto di manutenzione comunale, in cui sono in corso alcuni lavori di restauro in fabbricati destinati ad abitazione. Altri immobili nella zoma sono stati oggetto di opere di manutenzione e ritinteggiatura delle facciate.

Proprio in quest’ottica, reintegrando le piante abbattute, sostituendo poi le altre piante visibilmente compromesse, e allargando lo spazio alla base di esse e ridisegnando gli spazi, nonché l’arredo, si otterrà un luogo non solo fruibile dagli abitanti della zona, ma anche di cornice all’intero quartiere.

E’ auspicabile, quindi, che i lavori non siano sporadici e disordinati, ma frutto di un’attenta ed oculata programmazione nel tempo, supportata da impegni precisi dal parte dell’Amministrazione Comunale.

6 novembre 2008

FOTO: COLOMBI AL MERCATO

ecco altre foto eloquenti:





Pubblichiamo alcune foto scattate a novembre 2008 che testimoniano lo stato del viale, dei suoi alberi e dei frequentatori del giovedì (colombi compresi)

4 novembre 2008

AEROPORTO: IL PERCORSO IN FASE DI ATTERRAGGIO DEGLI AEREI PASSERA' SOPRA IL QUARTIERE COME IN PASSATO?

Ampliamento commerciale dell'Areoporto Corrado Gex e percorso degli aerei in fase di atterraggio o decollo?

Si segnala all'attenzione dei lettori la seguente domanda-osservazione:

Da Viale della Pace a Viale della "Virata"?

Ho sentito che i cittadini del quartiere Dora, dove già oggi il rumore dell' aeromobile in transito già crea qualche problema acustico agli abitanti si stanno organizzando per manifestare la propria contrarietà al nuovo progetto.

Per il nostro quartiere risulta confermato che il percorso in fase di atterraggio corrisponderà all'asse nord-sud di viale della Pace e che proprio qui sopra gli aerei utilizzeranno le manette del gas per effettuare la virata in modo regolare?

Lasciamo a coloro che sono più esperti eventuali commenti o precisazioni...


.
Tutto sul trenino Pila-Cogne in una inchiesta tv (raiuno e non tg regionale)

APPUNTAMENTI - TACCUINO: GIOVEDI 6 NOVEMBRE 2008 ORE 17,30

Si segnala che è confermata l'apposita riunione con il Sindaco di Aosta (Grimod)

giovedì 6 novembre 2008 ore 17,30

luogo: casa comunale

Proposta di ordine del giorno:

Esame del promemoria-richieste redatto dal comitato "amici del viale" in data 30 ottobre 2008 e consegnata in pari data all'Assessore Follien. In tale sede è stata richiesta una breve nota di risposta dell'Amministrazione con le date fissate per i vari interventi, qualora previsti.

Esame degli strumenti di partecipazione previsti dallo statuto comunale e modalità di coinvolgimento dei cittadini nella governance del proprio territorio.

Quali strumenti utilizzare in funzione degli obiettivi (informazione, consultazione, dialogo, co-progettazione, empowerment)

Che ruolo possono avere le nuove tecnologie (per es. internet) per facilitare la partecipazione.

Come monitorare i risultati

varie ed eventuali (inserimento di apposita voce "associazioni" operanti sul territorio comunale nelsito web del comune)


---

Previsto in data da definire incontro con il Presidente del Consiglio Comunale (Favre)in merito al coinvolgimento del Consiglio comunale in merito ad alcune richieste presenti nella petizione popolare.


.

30 ottobre 2008

LE PRIORITA' DI INTERVENTO DEL COMITATO FORMALIZZATE PER ISCRITTO

Lettera depositata in data 30 Ottobre 2008 in vista dell'incontro con il Sindaco Grimod ed il Presidente del Consiglio Favre.

Oggetto: Petizione popolare contro il degrado di alcune aree verdi presentata dal Comitato “Amici del Viale della Pace”.
Richieste avanzate all'Amministrazione Comunale di Aosta.

Al Signor Sindaco
del Comune di Aosta
Al Sigg. Assessori
del Comune di Aosta
Ai Sigg. Membri della competente
commissione consiliare
del Comune di Aosta

In data 22 ottobre 2008 sono state depositate oltre 300 firme, raccolte in prevalenza tra i cittadini della zona, per stimolare interventi di ripristino del viale alberato e delle aree verdi presenti nella zona . Visto il numero di piante ammalate e di quelle abbattute nel corso del mese di settembre 2008 si rileva che l'intervento effettuato (endoterapia) in passato non ha avuto gli esiti sperati. Le possibili cause che hanno portato all’attuale situazione sono il sale utilizzato durante la stagione invernale, la mancanza di acqua, la potatura non conforme effettuata in passato, l'eccessiva cementificazione del suolo alla base degli alberi.
Il comitato ritiene che le scelte operate dall’Amministrazione comunale debbano essere adottate con la partecipazione più ampia dei cittadini interessati.

A tal fine con la presente si formulano le seguenti specifiche richieste di chiarimento in merito agli impegni futuri:

1.Intendimenti ed impegni ufficiali dell'Amministrazione comunale in merito alla gestione e manutenzione di lungo periodo del verde e del viale alberato della zona e sul numero preciso di piante che verranno piantate in sostituzione di quelle già abbattute, eliminando le cause che hanno portato all'attuale spiacevole situazione ed iniziative da assumere in merito al possibile allargamento dello spazio di terra posto alla base delle piante
2.Intendimenti in merito ai previsti spostamenti area mercatale nella zona est del viale della pace
3.Interventi di ripristino sull'illuminazione pubblica ed impegni in merito ad un eventuale sostituzione dei corpi illuminanti della zona. Si ricorda che sono già state inoltrate segnalazioni di malfunzionamenti a partire da gennaio 2008, ancora in parte, senza esito.
4.Installazione di paletti anti-parcheggio sul marciapiede lato ovest di viale della pace-sud antistante ai numeri civici 3, 5 e 7.
5.Intendimenti in merito alla installazione di panchine posizionate in modo uniforme ed ancorate alla pavimentazione
6.Informazioni relative alla vigilanza ed al rispetto delle norme relative al divieto di passeggio all'interno del viale da parte di animali ed in particolare cani (conoscere se nella zona siano state constatate violazioni nel corso del 2008)
7.Informazioni in merito all'eventuale riconoscimento ufficiale del comitato "Amici del viale"
8.Richiesta di utilizzo di una aula della scuola materna per le riunioni periodiche previste dal comitato il primo martedì di ogni mese dalle ore 18.30 alle ore 20,00.
9.Intendimenti per evitare che nuove piazze o zone pubbliche disponibili siano interamente lastricate e cementificate
10. Possibilità di inserire un apposito link destinato alle associazioni e comitati civici spontanei sul sito web del comune di Aosta con possibilità di linkare il sito del Comitato "amici del viale"

Si resta in attesa di un breve riscontro scritto con elencazione degli impegni relativi ai singoli punti.

Cordiali saluti.

Aosta, 30 Ottobre 2008
Andrea Piccirilli – Presidente del Comitato “Amici del Viale”