17 febbraio 2009

AEROPORTO SOSTENIBILE: SI PUO' ANCORA, SE LO SI VUOLE...

«Per un aeroporto sostenibile» è il nome del comitato che si è costituito giovedì 12 febbraio 2009, nelle sale del Csv, in Aosta - via Xavier de Maistre. Circa una ventina le persone che hanno preso parte alla serata e dato vita al nuovo comitato. Alla Presidenza è stato eletto Enrico Girardi, mentre in qualità di segretario è stato indicato Paolo Meneghini.

I motivi della nascita:
per porsi come interlocutore ufficiale nei confronti del "Palazzo", cioè del governo regionale e per informare al meglio l'opinione pubblica.

L'idea è nata dopo l'ultimo incontro pubblico sul tema che ha avuto luogo nel salone regionale strapieno. Al termine dell'incontro il Presidente Rollandin riferì che ormai le procedure erano avviate.

In verità sono partiti i lavori per l'allungamento della pista, tutto il resto è ancora a livello di progettazione preliminare con ampie possibilità di intervento e di modifica delle scelte di ampliamente dell'aerostazione passeggeri ed annessi servizi.

I partecipanti alla serata hanno ribadito la volontà di arrivare ad una struttura sostenibile, da tutti i punti di vista. Un aeroporto che inquini il meno possibile e che non sia un colabrodo dal punto di vista finanziario, cioè che si regga in piedi con le proprie autonome risorse.

Alcuni partecipanti hanno anche proposto, non appena la pista sarà ultimata, di effettuare un giro di prova alla presenza dei cittadini - per toccare con mano - quale impatto possa avere un aereo di ottanta posti sul cielo di Aosta.

Per contattare il Comitato scrivete alla seguente mail:
aeroporto.sostenibile@gmail.it

16 febbraio 2009

COMITATI CIVICI - SPONTANEI - NUOVO LINK - QUALI FUNZIONI?

Si segnala che da oggi è disponibile sul portale del Comune di Aosta alla voce "link" - in basso a sinistra della home page - un'apposita sezione dedicata ai COMITATI CIVICI - COMITATI SPONTANEI" che operano sul territorio comunale.

Si ringrazia l'Amministrazione comunale per l'attenzione e la sensibilità dimostrata.

Per accedere direttamente clicca >>>

...


Comitati e funzioni di iniziativa, di proposta, di vigilanza o di partecipazione


1. hanno funzioni di iniziativa, di proposta e di vigilanza sulle attività comunali di interesse del quartiere.

2. I Comitati o altra denominazione (di quartiere) possono rivolgere ai competenti Organi del Comune richieste, interrogazioni e proposte di deliberazioni, in ordine ai servizi comunali di interesse ed a speciali situazioni sociali o economiche della popolazione; gli Organi comunali debbono prendere determinazioni in ordine a tali atti con le modalità previste dal Regolamento.

3. I Comitati o altra denominazione (di quartiere) avanzano proposte per la formazione degli atti di programmazione comunale ed esprimono parere sui conseguenti atti sottoposti all’approvazione del Consiglio Comunale; esprimono, inoltre, parere in ordine all’adozione dei piani urbanistici; esprimono, altresì, parere sui Regolamenti che disciplinano i servizi di interesse e le attività

4. I Comitati o altra denominazione (di quartiere) svolgono azione di vigilanza sull’andamento dei Servizi e sulle altre attività comunali di interesse che non sono affidati alla loro gestione, richiedendo informazioni al Sindaco, ai Dirigenti competenti, agli Organi di Amministrazione di Aziende ed Istituzioni, compiendo rilevazioni o promuovendo consultazioni o indagini presso gli utenti dei Servizi.

5. I Comitati o altra denominazione (di quartiere), sulla base dei principi dello Statuto in materia di partecipazione, possono disciplinare la partecipazione, anche attraverso consulte, delle persone residenti o che hanno una sede individuabile di attività e delle forme associative di interesse, alla formazione di deliberazioni di rilevante interesse per la propria comunità o all’esame di specifici problemi della popolazione o del funzionamento dei Servizi sul proprio territorio.

15 febbraio 2009

COMITATI CIVICI A CONFRONTO

E' stata indetta una riunione dei comitati civici operanti sul territorio del comune di Aosta. La riunione avrà luogo lunedi prossimo alle ore 21,00 in Aosta - presso il Bar Ivrea Via Monte Emilius.


Ecco i comitati civici operanti sul territorio comunale:

Amici del Viale della Pace
Arco d'Augusto
Cogne
Dora
C.so Lancieri Aosta
Piazza Roncas
Tzamberlet
Abitare Aosta
Aeroporto sostenibile

14 febbraio 2009

IL COMITATO FORMULA PROPOSTE E OSSERVAZIONI

Sono 11 le proposte ed osservazioni operative che il comitato ha formulato nell'ultima riunione del 3 febbraio 2009.

La palla ora passa all'Amministrazione Comunale che dovrà adottare un cronoprogramma con tutti gli interventi necessari prima dell'avvio del ciclo vegetativo degli alberi.

Al momento del deposito presso la casa comunale il documento verrà pubblicato integralmente.


.

11 febbraio 2009

SONDAGGIO TRA I CITTADINI: I RISULTATI AL 5 FEBBRAIO 2009

Risultati sondaggio al 5 febbraio 2009

1) Favorevoli 143
2) Indifferenti 8
3) Contrari 6


AMMINISTRAZIONI COMUNALI - COMITATI CIVICI - COME FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE

Il Comitato "Amici del Viale della Pace " ha proposto a coloro con cui è entrato in contatto il seguente quesito-sondaggio.

Sei favorevole che sul sito web del tuo comune sia attivata una pagina informativa (link) dedicata ai "comitati civici" operanti sul territorio comunale.

Risposte possibili da indicare :
1) Si, sono favorevole
2) Mi è indifferente
3) No, sono contrario

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato.

TRASPARENZA - PARTECIPAZIONE: IL COMITATO SOLLECITA IL COMUNE DI AOSTA

SOLLECITO

Al Signor Sindaco di Aosta
Al signor Segretario Generale
e,pc Al Sig Presidente del consiglio comunale di Aosta
e,pc Ai Sig. Consiglieri Comunali

In riferimento alla nota sottoindicata inviata il 31 ottobre 2008 e rimasta senza riscontro si chiede di voler cortesemente intervenire per quanto di vostra competenza.

Con l'occasione si segnala la seguente pubblicazione; "Amministrare con i cittadini. Viaggio tra le pratiche di partecipazione in Italia" di recente pubblicazione a cura di Luigi Bobbio

"Per dare soluzione ai problemi di una società complessa quale è la nostra, è necessario che i cittadini non siano più destinatari passivi dell'intervento pubblico dell'amministrazione ma, piuttosto, che sia ritenuta una risorsa strategica la loro partecipazione alle scelte pubbliche. Sul terreno dei processi decisionali inclusivi, tuttavia, le amministrazioni vanno spesso incontro a grandi difficoltà poiché si imbattono in ostacoli non previsti, in conflitti inattesi, in incomprensioni ed equivoci" spesso dovuti anche per la mancata risposta o adesione a semplici richieste.


Cordiali saluti
Comitato Amici del Viale della Pace



---------- Messaggio a suo tempo inoltrato ----------

Date: 31 ottobre 2008


Oggetto: Comitato Amici del Viale della Pace - Aosta - richiesta link voce "associazioni e comitati" del sito del comune di aosta
A: protocollo@pec.comune.aosta.it
sportello-cittadino@comune.aosta.it, aosta-capoluogo@comune.aosta.it




Comitato "Amici del Viale della Pace" - Aosta

http://www.amicidelviale.blogspot.com/

Al Sig. Assessore competente
Al Sig Responsabile sito comunale

Con la presente si chiede di voler cortesemente linkare il sito del Comitato "Amici del Viale della Pace" - Aosta
http://www.amicidelviale.blogspot.com/ alla voce "Associazioni-comitati" del sito comunale.



si ringrazia anticipatamente.

Si resta in attesa di un breve riscontro.