7 maggio 2009

SOCIETA CIVILE TRA EREDITA E SFIDE. PRESENTAZIONE RAPPORTO

INVITO

Il Comitato Valdostano degli Amici di Cittadinanzattiva ha il piacere di invitarla alla presentazione del rapporto “La società civile tra eredità e sfide. Rapporto sull’Italia del Civil Society Index” Rubbettino Editore con la partecipazione di

Alessio Terzi – Presidente nazionale Cittadinanzattiva

VENERDI 8 MAGGIO 2009 ORE 17,00


presso sala conferenze Hotel Europe - Aosta - Piazza Narbonne, 8


Negli ultimi anni in Italia è cresciuta l'attenzione per la società civile organizzata come attore delle politiche pubbliche e come produttore di capitale sociale. A questo nuovo interesse, tuttavia, non corrisponde un pari livello di conoscenza di una realtà articolata, multiforme e che sfugge a semplificazioni e giudizi affrettati. Questo libro si propone di contribuire a colmare tale divario presentando i risultati della parte italiana del Civil society index, un progetto di ricerca della organizzazione non governativa internazionale Civicus e già realizzato in più di 50 paesi del mondo. Il progetto - che in Italia è stato promosso da Cittadinanzattiva consiste nella raccolta di informazioni comparabili sull'ambiente in cui la società civile opera, nonchè sulla sua struttura, i suoi valori e il suo impatto nella realtà.

---

6 maggio 2009

AOSTA: GIORNATA DEDICATA AI GIOCHI E AGLI ALBERI

Domenica 10 Maggio 2009 a partire dalle ore 14,30 il Comune di Aosta ospiterà e patrocinerà di nuovo “Cento strade per giocare”.

L’appuntamento, particolarmente rivolto ai bambini, torna nel capoluogo regionale dopo due anni di assenza.

Dedicare i giochi agli alberi della nostra città troppo spesso sacrificati sull’altare di un urbanesimo sciatto e vorace. Gli alberi sono in genere visti come un ostacolo al traffico, alla luce, all’espansione del cemento o come un pericolo per i passanti e troppo raramente per quello che sono: l’ultimo angolo di natura delle nostre poco vivibili città e l’unico alleato che abbiamo nella lotta ai mutamenti climatici.

I bambini e i molti amici degli alberi, grazie ai suggerimenti del dott. Davisod, responsabile delle aree verdi del Comune, potranno seguire un percorso che toccherà alcuni alberi monumentali.

La partenza è prevista alle ore 14,30 dal tiglio di S.Orso, si passerà poi accanto ai platani dell’Arco d’Augusto e nell’area verde sotto al Ponte romano e si proseguirà per Rue des Seigneurs de Quart fino al “Parco Fontaine de St. Ours”, dove sarà offerta ai partecipanti una merenda bio e un piccolo intrattenimento musicale a cura del gruppo ilcompleannodimary.

La stazione forestale di Aosta ha messo a disposizione una guida per illustrare le caratteristiche dei vari alberi incontrati.

I volontari di Legambiente proporranno invece giochi e animazioni.

Agli accompagnatori adulti verrà data documentazione relativa agli alberi monumentali della nostra regione e ai parchi cittadini di Aosta.

Ospiti d’onore della giornata i bambini del doposcuola di Uniendo Raices e gli Amici del Viale della Pace.

2 maggio 2009

PROSSIMO INCONTRO: MARTEDI 5 MAGGIO 2009 ORE 18,00

Viale della Pace sarà una zona "verde" votata al declino? E’ possibile fare qualcosa per non far scomparire questo importante e decorativo “polmone cittadino”?

INCONTRO PREVISTO
Il Comitato “Amici del Viale della Pace” in vista degli interventi di riqualificazione del viale alberato ha previsto un incontro con gli abitanti del quartiere per il giorno

MARTEDI 5 MAGGIO 2009 ORE 18,00

presso l’auditorium della Scuola Media Einaudi (entrata da Viale della Pace, 11)

---

Ecco le richieste del Comitato rivolte all’Amministrazione Comunale, ancora senza riscontri tangibili:

· reali e concrete garanzie sui tempi previsti per gli interventi di riqualificazione (panchine, illuminazione, ecc.)
· procedere ad una diversificazione delle piante (non solo ippocastani) e sostituire le piante morte o gravemente compromesse con le seguenti varietà: acero, frassino e sorbo.
· posizionare degli autobloccanti forati a livello di pavimentazione tra pianta e pianta
· le piante sane non si tagliano. Il meccanismo definito dai tecnici dell'”impianto
alternato” andrà a regime nel corso del tempo, solo se necessario.

---

VI INVITIAMO A PARTECIPARE AL NUOVO SONDAGGIO

- direttamente sul sito www.amicidelviale.blogspot.com
- oppure compilando il modulo sotto riportato (E IN CORSO LA DISTRIBUZIONE DEL MODULO AGLI ABITANTI DEL QUARTIERE)
- oppure via mail cpoeao@gmail.com

Ecco il testo proposto:

GUARDANDO GLI ALBERI DEL VIALE DELLA PACE (LATO SUD) RITIENI
CI SIANO ANCORA PIANTE DA TAGLIARE?

O NO, MOLTE PIANTE ORA STANNO MEGLIO.
O NON SO.
O SI, MOLTE PIANTE SONO MENO RIGOGLIOSE.


Da restituire ad un componente del comitato o imbucare
nella buca delle lettere-pubblicità in Viale della Pace, 32.

28 aprile 2009

DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA VERSUS DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA

Segnaliamo all'attenzione il recente sondaggio partecipativo disponibile sul sito www.impresavda.blogspot.com rivolto ai cittadini in merito alle "grandi opere" valdostane da ritenersi, o non ritenersi, necessarie: Aeroporto, raddoppio del tunnel del Monte Bianco, metropolitana cittadina.

Tutti possiamo liberamente esprimere la nostra opinione.

Quanti di noi però sono informati in modo completo sulle caratteristiche e sui costi dei relativi progetti?


Alcune brevi annotazioni su alcuni aspetti della democrazia partecipativa.

La democrazia partecipativa-deliberativa attribuisce tendenzialmente a tutti i cittadini livelli di responsabilità e consapevolezza maggiori.
Essa consente di agire attivamente per la cura dell'interesse generale e di partecipare al processo decisionale pubblico in maniera più estesa e intensa rispetto al passato.
Il processo deliberativo è per sua natura un processo dialettico e dinamico, che non consiste solo nel mero scambio di informazioni. Esso consente a tutti i cittadini, liberi da coercizioni ed uguali tra loro, di interagire e di creare così una opinione pubblica condivisa, ma soggetta pur sempre a mutamento, proprio in seguito al confronto continuo fra le idee individuali.

Individuazione dell'argomento o del soggetto da risolvere:
1) quale problema si vuole risolvere;
2) cosa si vuole ottenere;
3) chi deve partecipare;
4) quanto potere vuole o può delegare ai partecipanti a un processo deliberativo;
5) quanto è radicata nelle istituzioni la disponibilità nei confronti dei processi deliberativi.

Il dibattito pubblico non è una sede in cui si assumono decisioni che spettano formalmente alle autorità competenti, ma è certamente il luogo dell’ascolto e del dialogo per assumere decisioni ponderate e condivise.

In democrazia deliberativa la comunicazione è tutto perchè l'obiettivo è quello di cambiare le mentalità, e questo può avvenire solo garantendo lo svolgimento equilibrato e ordinato di processi comunicativi.

Questo comporta che la fiducia nel processo e nella ragione che dovrebbe guidare i partecipanti al processo deliberativo è essenziale.

La democrazia deliberativa è simile alla ricerca scientifica di base. Entrambe hanno una natura dinamica ed entrambe fondano le loro basi sull'incontro, l'approfondimento e il confronto di idee.

La democrazia deliberativa rappresenta una scuola di democrazia in senso ampio, quasi una palestra per il cittadino, che acquisisce responsabilità e consapevolezza del proprio ruolo.

19 aprile 2009

APPUNTAMENTI IN AGENDA: MAGGIO 2009

Nei prossimi giorni verranno pubblicate alcune foto sullo stato di salute relativo agli alberi della zona sud di Viale della Pace.

Invitiamo tutti ad inviare foto o altri suggerimenti utili.


Prossimi incontri previsti:

martedì 5 maggio 2009 ore 18.15


auditorium Scuola Media Einaudi (Viale della Pace, 11)

---

mercoledi 10 maggio 2009 ore 14,30
presso Tiglio di S.Orso per passeggiata attraverso gli alberi monumentali di Aosta

Ente organizzatore Legambiente Vda


---

In base alle rilevazioni effettuate nel 2008 dagli esperti del Comune di Aosta, risultavano fortemente compromesse (con problemi di carattere strutturale o fitopatie gravi) le piante sottoindicate.

Si ricorda che nel 2008 sono state tagliate 4 piante.

Percorrete il Viale della Pace dal lato sud al nord e guardate lo stato di salute delle piante ed in particolare controllate le piante (sottoindicate con il numero) segnalate con problemi di carattere strutturale o fitopatie gravi:

a sinistra salendo (le piante totali ad oggi sono 19. mentre 2 sono state tagliate lo scorso anno e non ancora rimpiazzate):

la seconda

la quarta

la sesta

la nona

---

Percorrete il Viale della Pace dal lato sud al nord e guardate lo stato di salute delle piante ed in particolare controllate le piante (sottoindicate con il numero) segnalate con problemi di carattere strutturale o fitopatie gravi:

a destra salendo (le piante totali esistenti ad oggi sono 18, mentre 3 sono state tagliate lo scorso anno e ancora non rimpiazzate):

la seconda

la terza

la quarta

la quinta

la sesta

l'ottava

la nona

la decima

la quindicesima

la sedicesima

VIDEO DAI LUOGHI DEL TERREMOTO IN ABRUZZO

In riferimento al post dedicato a Giampaolo Giuliani vi segnalo il seguente nuovo video come sempre ignorato dai media "ufficiali"






---

link >>>
http://www.youtube.com/watch?v=GvQ2IRsBbGk&feature=player_embedded