12 dicembre 2009

SMALTIMENTO RIFIUTI: SCENARI E DOCUMENTAZIONE

Curiose coincidenze...

Nei giorni scorsi a Trento è stato approvato un progetto di massima per la costruzione di un inceneritore.

L’impianto avrà una potenzialità massima di 103.000 tonnellate all’anno, il costo stimato sarà di 101 milioni di euro (iva esclusa) e la tecnologia proposta dovrà essere già stata applicata in tre impianti funzionanti in Europa, Svizzera compresa.

Durata della concessione: se lo studio di fattibilità indica una durata massima di 24 anni (di cui quattro per la realizzazione dell’impianto), la delibera introduce "la facoltà, in sede di gara, di proporre una riduzione per il termine della fase gestionale dell’opera fino al limite minimo di 15 anni".

Elenco delle garanzie e dei requisiti richiesti ai partecipanti alla gara d’appalto:

Essere in possesso della certificazione ambientale Uni En Iso 14001, una garanzia che il concorrente operi secondo regole, criteri e procedure particolarmente rispettose dell’ambiente e metta in atto all’interno della propria organizzazione aziendale un sistema di gestione ambientale volto a minimizzare l’impatto dell’impianto.

Viene chiesta una polizza indennitaria decennale e una polizza per responsabilità civile verso terzi "a copertura dei rischi di rovina totale o parziale dell’opera o dei rischi derivanti da gravi difetti costruttivi.

Presentare varie cauzioni per garantire l’affidabilità dell’offerta e
della società.

---


Analisi della gestione ciclo rifiuti in valle d'aosta e relativo audit civico.


Audit
Esame sistematico ed indipendente mirato a stabilire se le attività svolte per la qualità ed i risultati ottenuti sono in accordo con quanto stabilito, e se quanto stabilito viene attuato risulta idoneo al conseguimento dell’obiettivo.

Analisi civica
Sistema di attività messe in atto dai cittadini per definire, comunicare e far valere il proprio punto di vista circa le questioni di rilevanza pubblica e sociale, per esempio la gestione del ciclo dei rifiuti

Audit civico
Analisi critica e sistematica dell’azione poste in essere nell’ambito della gestione di un servizio per la collettività (per es. gestione del ciclo dei rifiuti) promossa dalle organizzazioni civiche


Le principali fasi dell’audit civico:
- raccolta dati e monitoraggio attività poste in essere
- elenco contenente i risultati più significativi derivanti dal monitoraggio;
- le aree critiche e i punti di forza
- le possibili azioni di miglioramento
- rapporto redatto al termine della visita

---
Ecco le principali richieste inoltrate in data 11 novembre 2009 agli uffici competenti dell'Assessorato Regionale Territorio e Ambiente - Loc. Grand Chemin, 34 - St Christophe - 11100 - Aosta - riscontrate, per alcuni argomenti, con nota del 4 Dicembre 2009.

Si chiede di poter prendere visione dei seguenti documenti:

- Documentazione utile ad evidenziare il costo annuale a carico dei cittadini del servizio gestione rifiuti (raccolta, gestione e smaltimento)

- Documentazione e costi in dettaglio relativi all'ampliamento della discarica

- Convenzione con Valeco spa (gestione discarica di Brissogne e Pontey) e costi sostenuti a partire dal 2006

- Convenzione Conai con suddivisione quantità e qualità di materiale conferito e relativi introiti a partire dal 2006

- Somme introitate dalla vendita del compost derivante da ramagli e sfalci di verde dal 2006 nonchè le quantità giacenti a dicembre 2008.

- Somme introitate dalla vendita di biogas proveniente dalla discarica regionale di Brissogne a partire dal 2006

- Verbali e temi trattati nel corso delle riunioni dell'Osservatorio regionale dei rifiuti a partire dalla sua costituzione. (4 riunioni nel corso del 2009)

- Ogni altra documentazione utile riguardante la gestione dell’intero ciclo di gestione dei rifiuti


---

Link al sito regione.vda.it in cui sono pubblicati alcuni studi comparati sulla gestione rifiuti in valle >>>

Studio commissionato dalla regione e prodotto all'Amministrazione in data 24 novembre 2009 dal titolo:
Individuazione delle migliori tecnologie innovative per la realizzazione di impianti di pretrattamento finalizzati alla produzione di cdr di qualità ad oggi esistenti e non finalizzato all'individuazione del miglior scenario adatto alla Valle d'Aosta. >>>

11 dicembre 2009

INTERNET: "LIBERO" WIFI IN "LIBERA" REGIONE.

Riceviamo e ben volentieri pubblichiamo:

Amici del Viale favorovele ad iniziative private o pubbliche per un libero WiFi

Il 31 dicembre 2009 sono in scadenza alcune disposizioni del cosiddetto Decreto Pisanu (”Misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale”) che assoggettano la concessione dell’accesso a Internet nei pubblici esercizi a una serie di obblighi quali la richiesta di una speciale licenza al questore.

Lo stesso Decreto, inoltre, obbliga i gestori di tutti gli esercizi pubblici che offrono accesso a Internet all’identificazione degli utenti tramite documento d’identità.

Queste norme furono introdotte per decreto pochi giorni dopo gli attentati terroristici di Londra del luglio 2005, senza alcuna analisi d’impatto economico-sociale e senza discussione pubblica. Doveva essere provvisoria, ed è infatti già scaduta due volte (fine 2007 e fine 2008) ma è stata due volte prorogata.

Si tratta di norme che non hanno alcun corrispettivo in nessun Paese democratico; nemmeno il Patriot Act USA, approvato dopo l’11 settembre 2001, prevede l’identificazione di chi si connette a Internet da una postazione pubblica.

Tra gli effetti di queste norme, ce n’è uno in particolare: il freno alla diffusione di Internet via Wi-Fi, cioè senza fili. Gli oneri causati dall’obbligo di identificare i fruitori del servizio sono infatti un gigantesco disincentivo a creare reti wireless aperte.

Non a caso l’Italia ha 4,806 accessi WiFi mentre in Francia ce ne sono cinque volte di più.

Questa legge ha assestato un colpo durissimo alle potenzialità di crescita tecnologica e culturale di un paese già in ritardo su tutti gli indici internazionali della connettività a Internet.

Nel mondo la Rete si apre sempre di più, grazie alle tecnologie wireless e ai tanti punti di accesso condivisi liberamente da privati, da istituzioni e da locali pubblici: in Italia invece abbiamo imposto lucchetti e procedure artificiali, contrarie alla sua immediatezza ed efficacia e onerose anche da un punto di vista economico.

Questa politica rappresenta una limitazione nei fatti al diritto dei cittadini all’accesso alla Rete e un ostacolo per la crescita civile, democratica, scientifica ed economica del nostro Paese.

Per questo, in vista della nuova scadenza del 31 dicembre, chiediamo al governo e al parlamento di non prorogare l’efficacia delle disposizioni del Decreto Pisanu in scadenza e di abrogare la previsione relativa all’obbligo di identificazione degli utenti contribuendo così a promuovere la diffusione della Rete senza fili per tutti.

10 dicembre 2009

TRENTINO: AMMINISTRATORI LOCALI DIFFIDATI...

Riceviamo dagli amici del Trentino e volentieri pubblichiamo

Al Sindaco del Comune di Trento
Alessandro Andreatta
Via Belenzani 19
38122 TRENTO

Al Presidente della Provincia di Trento
Lorenzo Dellai
Piazza Dante 15
38122 TRENTO

Oggetto: Decisioni, studio di fattibilità e bando di gara per la costruzione dell'impianto di incenerimento dei rifiuti previsto a Trento in località Ischia Podetti. Diffida e preavviso di azione legale.


La scrivente Nimby trentino onlus, portatrice di interessi individuali, collettivi e diffusi, nonché di diritti soggettivi anche costituzionalmente protetti con particolare riguardo al diritto fondamentale alla salute tutelato dall’art. 32 Cost. anche nell’interesse della collettività,

PREMESSO CHE

il Piano Provinciale di Smaltimento Rifiuti della Provincia di Trento - nell'aggiornamento vigente - prevede che venga realizzato un unico impianto di incenerimento dei rifiuti a servizio di tutta la Provincia e stabilisce in maniera vincolante le caratteristiche principali di tale impianto;

in applicazione dell'articolo 72 del DPGP 26.1.1987 il Comune di Trento ha dato corso alle attività preparatorie per la costruzione di un impianto di trattamento termico dei rifiuti a servizio di tutta la provincia di Trento, ubicato nella località di Ischia Podetti;

in particolare il Comune di Trento sta per pubblicare un bando di gara per individuare il contraente cui affidare l'elaborazione del progetto dell'impianto, il relativo studio di impatto ambientale e la successiva costruzione e gestione dell'impianto;

appare nella sostanza non conforme alla normativa vigente - come di seguito evidenziato - tutto il processo decisionale che ha portato ad individuare un impianto di incenerimento quale soluzione tecnologica unica indispensabile per la chiusura del ciclo dei rifiuti in Provincia di Trento;

tale processo decisionale - proprio per non aver tenuto conto delle indicazioni delle disposizioni comunitarie e nazionali vigenti in materia di prevenzione e precauzione - presenta non solo vizi di legittimità che saranno fatti valere nelle sedi opportune ma anche e soprattutto (per quanto attiene al contenuto della presente diffida) vizi sostanziali relativi alla mancata acquisizione e valutazione di tutte le conoscenze disponibili sia in materia di assetti tendenziali della gestione dei rifiuti in Trentino sia in materia di danni potenziali alla salute umana e all'ambiente derivanti dall'esercizio di un impianto di incenerimento di rifiuti con le caratteristiche di quello programmato;

di conseguenza i destinatari in indirizzo potrebbero risultare responsabili di reati e di danni civili di diversi tipi e natura la cui rilevanza sarà fatta in ipotesi valutare dalle autorità competenti, con l'eventuale conseguenza di richieste personali di risarcimenti adeguati…
[...]
Si intimano pertanto le amministrazioni in indirizzo, ciascuna per quanto di diretta competenza:

- alla immediata sospensione in via di autotutela di ogni decisione preordinata alla realizzazione del citato impianto ed alla pubblicazione del bando di gara. Tutto ciò a tutela della pubblica amministrazione e per motivi di conservazione della salute pubblica, con necessità di riformulare il bando prevedendo una soluzione per la chiusura del ciclo dei rifiuti trentini non vincolata esclusivamente all'impiego di processi di recupero energetico mediante trattamenti termici e che comunque richieda ai concorrenti di elaborare progetti e studi di VIA imperniati su metodi, tecniche, modelli e dati scientifici aggiornati adeguati al caso;

- a prendere ogni altra iniziativa urgente per non permettere che si verifichi in futuro un danno praticamente certo alla salute pubblica della popolazione di Trento, della valle dell'Adige e di tutte le zone investite dalla propagazione delle emissioni dell'inceneritore e di non permettere quindi che si debba intervenire a posteriori, tardivamente, quando il danno sarà già consumato;

- a prendere atto che in mancanza di provvedimenti urgenti e certi la scrivente Associazione non mancherà di valutare se avviare direttamente e promuovere presso terzi ogni azione legale utile, ivi compresi tra gli altri un esposto alla Corte dei Conti per danno erariale, azione collettiva nella forma della class action e comunque richiesta personale di risarcimento integrale dei danni materiali, biologici, psichici e morali al primo verificarsi di conseguenze dannose per la salute della popolazione residente e per l'ambiente.

Si chiede riscontro scritto entro e non oltre il 31 dicembre p.v. con indicazione di eventuali interventi o soluzioni alternative, con l’intesa che in difetto di comunicazioni o di adeguate risposte saranno, senza ulteriore preavviso, intentate le vie giudiziali più opportune nei termini richiesti dai profili di interesse più sopra indicati e con riserva di ogni ulteriore azione e per ogni ulteriore aspetto anche qualora qui non espressamente richiamato.

Simonetta Gabrielli
Presidente Nimby trentino onlus
Trento, 10 dicembre 2009

6 dicembre 2009

GESTIONE RIFIUTI: APERTO UN TAVOLO DI CONFRONTO CON MOVIMENTI E PARTITI POLITICI

Il pirogassificatore non serve a niente... io riciclo saggiamente!

Quando il buon senso appartiene ai bambini. Leggi la letterina ... >>>

Firma e fai firmare la petizione per un nuovo centro di compostaggio per la frazione organica.


Ecco uno degli ultimi interventi di Carla Poli (Centro riciclo Vedelago)
"

Scarica il modulo nel blog precedente oppure qui >>>

---


---

Continua l'attività di confronto e raccolta delle posizioni espresse dai movimenti e partiti politici presenti sul territorio regionale in merito al seguente tema: "gestione rifiuti e possibili miglioramenti all'intero ciclo di gestione dei rifiuti"

A tutti i movimenti e partiti politici presenti in Valle d'Aosta

Oggetto: Materiali da riciclo – Rifiuti – Iniziative in vista dell’aggiornamento piano regionale dei rifiuti (legge regionale 3 dicembre 2007, n. 31) , riduzione della produzione dei rifiuti, riciclo dei materiali e avvio della raccolta della frazione organica e del compostaggio domestico.


Il Comitato Amici del Viale della Pace unitamente ad altre associazioni di cittadini operanti sul territorio regionale hanno attivato una attività di monitoraggio/audit civico dell’intero ciclo di gestione dei rifiuti suddiviso in due fasi: 1) raccolta dati sul tema specifico 2) il confronto con i soggetti che possono concorrere alle decisioni in materia.

Nel corso dell’iniziativa sono già stati redatti alcuni report e documenti disponibili sull'apposito sito del Comitato a partire dalle notizie pubblicate dal mese di Agosto 2009. In questi giorni sta partendo la seconda fase che prevede l’apertura di un tavolo di confronto e dialogo con i movimenti e partiti politici.

Con l’occasione si chiede cortesemente di voler comunicare i nominativi e il recapito mail dei referenti all’interno della Vostra Organizzazione in modo da poter avviare gli opportuni contatti e di voler specificare se per la materia specifica sono stati redatti documenti, prese di posizione nel corso del 1 semestre 2009 oppure se siano state avanzate osservazioni o presentati ordini del giorno o semplici suggerimenti in materia di aggiornamento del piano regionale dei rifiuti di recente aggiornato con delibera del 25 giugno 2009 da parte del Consiglio regionale.

Si precisa, inoltre, che tutti i dati saranno pubblicati sul sito web al fine di favorirne la fruizione da parte della cittadinanza.

Si resta in attesa di un breve riscontro.

2 dicembre 2009

RACCOLTA FIRME: AL VIA LA PETIZIONE PER LA RACCOLTA DELL'ORGANICO

"L’inceneritore non serve, io riciclo saggiamente."

Quando il buon senso appartiene ai bambini. Leggi la letterina ... >>>

Firma e fai firmare la petizione per un nuovo centro di compostaggio per la frazione organica >>>


Raccogliendo l’organico si "innova" dal punto di vista ambientale e si risparmia dal punto di vista economico.

Raccogliendo l’organico si arriva in modo naturale a chiudere il cerchio del ciclo-rifiuti con un riciclo quasi completo introducendo alla frazione secca residua la tecnica innovativa del processo di estrusione CRRV (centro ricerca e riciclo Vedelago - Carla Poli).

---

Puoi consegnare le firme ad una delle seguenti associazioni:
Comitato Rifiuti Zero VdA
Legambiente VdA
Amici del Viale della pace
Diritto al Futuro
Codacons
Adiconsum


---

Immagini di un pirogassificatore

25 novembre 2009

ACQUISTI NEL RISPETTO DELL'AMBIENTE=RIDUZIONE NELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI

Acquisti verdi nelle Pubbliche Amministrazioni

È stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 9 novembre 2009, n. 261 il decreto 2 novembre 2009 che adotta i "Criteri ambientali minimi" relativi agli acquisti delle PA.

I criteri ambientali minimi sono gli elementi che qualificano una procedura di appalto "verde".

Il concetto di Green Public Procurement o Acquisti verdi della Pubblica Amministrazione (GPP) è stato introdotto in Europa già a metà degli anni '90 ed è definito dalla Commissione europea come "l’approccio in base al quale le Amministrazioni Pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull’ambiente lungo l’intero ciclo di vita”.

Già dal 2003 la Commissione Europea invitava gli stati membri ad adottare dei Piani d’azione nazionali (PAN) sul GPP per assicurarne la massima diffusione. L’Italia ha provveduto con il Decreto interministeriale dell'11 aprile 2008, n.135 che ha adottato il PAN GPP. Il Piano prevede l'adozione di misure volte all'integrazione delle esigenze di sostenibilità ambientale nelle procedure di acquisto di beni e servizi delle amministrazioni competenti, sulla base dei seguenti criteri:

1. riduzione dell'uso delle risorse naturali;
2. sostituzione delle fonti energetiche non innovabili con fonti rinnovabili;
3. riduzione della produzione di rifiuti;
4. riduzione delle emissioni inquinanti;
5. riduzione dei rischi ambientali.



info >>>



---

"Metodo Vedelago" in Italia e fuori dall'Italia.
La tecnologia utilizzata nel centro riciclo Vedelago si sta diffondendo forse proprio in concomitanza del premio economico dalla comunità europea come miglior impianto innovativo per abbassare l’impatto del trattamento dei rifiuti sull’ambiente. La Danimarca sta facendo sua tale tecnologia come pure il Belgio e la Francia, che hanno avviato una collaborazione con le due più grandi cartiere europee che sono in Alsazia e che trattano il tetrapak.
Ecco alcuni nuovi impianti in Italia basati su questa nuova tecnologia: uno a Colleferro (Roma) e uno a Tergu (Sassari), collaborazioni con Kalat Ambiente (Caltagirone), Valfreddana; Recuperi (PT);Sulmona (L’Aquila); G.A.I.A. (Asti).

E’ dimostrato che il centro con la sua tecnologia può arrivare a mandare in deposito solo il 5% dei rifiuti solidi urbani trattati. Per la capacità di trattamento sarebbe sufficiente aumentare le dimensioni dell’impianto per gestire qualunque volume di rifiuti.

Servono però Amministrazioni con il coraggio di confrontarsi pubblicamente e chiarire la proprie posizioni direttamente con i tecnici che offrono tali alternative.