1 novembre 2010

RIFIUTI: IN CAMPANIA MANCA PROGRAMMAZIONE E VOLONTA' POLITICA

Rifiuti: in alcune regioni (vedi Campania) manca una seria programmazione e volontà di affrontare il problema. Basterebbero misure molto semplici:
responsabilizzare gli amministratori locali a percorrere la strada più fattibile e meno costosa,
imporre una sempre maggiore riduzione del rifiuto alla fonte,
differenziare in modo corretto attraverso il metodo porta a porta,
raccogliere anche la frazione organica
arrivare ad ottenere un rifiuto secco riciclabile quasi integralmente.

Questi modi di fare non sono favole...

I rifiuti possono diventare addirittura una risorsa, come dimostra ad esempio il centro di riciclo di Vedelago in provincia di Treviso.

Il centro di riciclo paga ai comuni il rifiuto conferito con una tariffa che cresce al crescere del grado di selezione dei rifiuti conferiti.

I comuni e quindi i cittadini ci guadagnano.

Un inceneritore, invece, vuole soldi per bruciare i rifiuti.

In Germania chi brucia rifiuti paga una tassa da 120 a 160 euro a tonnellata.

In Italia, ancora oggi, le aziende meno "virtuose" ricevono sussidi e agevolazioni.


.Condividi con facebook

ARTE AD AOSTA: ARTE DEL TUBO.

Restitution!

Si, ma dei soldi!

L'uso principale dei tubi è quello di convogliare fluidi o fondi (risorse economiche) dal bilancio pubblico alle tasche private. Per altri utilizzi (del tubo) parcheggiare la propria auto visionare il parcheggio dell'ospedale (vecchio o nuovo - ancora in fase di costruzione - poco cambia).

Vale lo stesso principio sopra riportato.

Per approfondire la voce "tubo" clicca >>>




.Condividi con facebook

27 ottobre 2010

NOVITA' IN VISTA PER GLI IPPOCASTANI DEL VIALE

In risposta ad una interpellanza di Alpe l'Assessore Follien ha risposto quanto segue:

Si intendono sostituire le piante morte e tagliate negli scorsi anni

Si intendono predisporre un adeguato impianto di irrigazione e posa di formelle di protezione.

Si intendono dare avvio ai primi lavori a novembre 2010 che si concluderanno a primavera inoltrata. La ditta potrà lavorare in base alle condizioni meteo e neve permettendo.

Si intende valutare lo stato di salute ancora delle piante ancora in vita.


L'incontro con il Comitato è previsto per il 5 novembre 2010 ore 18.00.

Tutti sono invitati. Nei prossimi giorni si chiederà se è possibile svolgere l'incontro direttamente all'interno dell'asilo Corrado Gex. In caso contrario sarà in Municipio.








.Condividi con facebook

ALBERI VIALE DELLA PACE: INIZIATIVA CONSILIARE DI ALPE

I sottoscritti consiglieri comunali del gruppo ALPE la pregano di iscrivere nell’ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale la seguente domanda di attualità ai sensi dell’art. 89 del Regolamento del Consiglio:

“Interventi sulle alberate di Viale della Pace”

Premesso che il nostro gruppo consiliare è venuto in possesso di una missiva inviata al Sindaco (e agli assessori competenti in materia e ai consiglieri comunali) dal Comitato Amici del Viale della Pace in data 1° settembre 2010, con la quale si chiedeva un incontro per verificare i tempi di riqualificazione dell'alberata della via suddetta, perdurando il suo stato di degrado e la compromissione progressiva di altre piante
Considerato che si avvicina l'inverno e i cittadini della zona aspettano risposte (e interventi) per salvare il salvabile e, anzi, riqualificare la zona

I sottoscritti consiglieri chiedono al Sindaco e al Presidente del Consiglio

Se è intenzione dell'Amministrazione prevedere l'incontro pubblico richiesto dal Comitato

Quando si intende procedere con i lavori solo di recente dati in appalto.

Aosta 25 ottobre 2010

Fedi
Curtaz
Vietti
Morandi
Sartore
Squarzino



.Condividi con facebook

19 ottobre 2010

COINCIDENZE MOLTO, MA MOLTO, ONEROSE...

Strane coincidenze...

Parcheggi Ospedale.

Per l'ampliamento dell'Ospedale "Parini" è prevista una spesa a preventivo di circa 145 milioni di euro. I soli costi previsti per acquistare 509 posti auto da adibire a parcheggio per l'ospedale ammonterano a 20 milioni di euro.
Per la sola "operazione parcheggi" si sta spendendo di più rispetto alla costruzione della "Clinica di Saint Pierre" costata 15 milioni di euro circa.

---

Gestione rifiuti.
Il nuovo impianto con annessi e connessi costerà 220 milioni di Euro. Quattro o cinque volte in più dello scenario alternativo presentato in Terza Commissione consiliare e mai preso in considerazione da parte dell'Amministrazione Regionale.
Con le sole spese di consulenza spese fino ad oggi si sarebbe potuto costruire un apposito "centro di selezione".



.Condividi con facebook

16 ottobre 2010

LETTERA DEL 1 SETTEMBRE 2010: ANCORA NESSUNA RISPOSTA

Ad oggi ancora nessuna risposta scritta in merito alla nota sotto indicata.

Ci sono stati alcuni contatti telefonici al riguardo negli ultimi giorni.

Si profila un incontro pubblico con la presenza degli amministratori interessati e coinvolti nei primi giorni di novembre 2010.

Data: 5 novembre 2010 ore 18.00





La petizione originaria era stata presentata nell'anno 2008. Nessun lavoro di ripristino è stato avviato. Nuova giunta comunale, ma tempi lunghi come per la precedente!

---

Aosta, 1 settembre 2010

Al Sig. Sindaco
e Assessori competenti del
Comune di Aosta

E, p.c. Ai Sigg.i Consiglieri comunali/Capi gruppo
Comune di Aosta


OGGETTO: Comitato “Amici del Viale della Pace” - Segue petizione popolare presentata nel corso dell’anno 2008 mirante a richiedere un intervento di riqualificazione del viale alberato composto da 37 piante, in evidente stato di difficoltà, e un intervento di manutenzione del lato sud di Viale della Pace. Richiesta di incontro.


Si rileva che ad Agosto 2010, dopo 772 giorni, continua a permanere immutata la situazione del viale alberato di cui all’oggetto e che ad oggi risultano effettuati solo alcuni tagli di piante. Verosimilmente visto lo stato attuale degli alberi, altri dieci saranno tagliati in quanto, di fatto, compromessi.

Nessuna nuova pianta, nessun impianto di irrigazione, nessun intervento migliorativo sul terreno sottostante, nessun intervento sugli autobloccanti risulta ad oggi effettuato.

Stante il tempo trascorso si chiede cortesemente di voler fissare un incontro (aperto a tutti) per una verifica dei tempi e degli interventi ipotizzati.

Si ribadiscono le richieste a suo tempo avanzate:

mantenimento dell’ordinanza n. 489 del 22/12/2008 relativa alla ubicazione dell’area mercatale lungo l’asse stradale per tutto l’anno, onde evitare ulteriori deterioramenti della zona alberata,

previsione di alcuni interventi nella zona a sud per migliorare l'aspetto dell'arginatura del canale "Mère des Rives",

valutazione dell’istituzione di una zona a traffico limitato (via Trèves),

impegno a vigilare sulla manutenzione dell’area ed evitare il ripetersi dello spargimento e accumulo di sali, risultati letali per la zona verde in questione.


.Condividi con facebook