20 febbraio 2011

RIFIUTI E INCENERITORI: VOI ANDRESTE IN VACANZA NEI PRESSI DI UN TALE IMPIANTO?

L'incenerimento dei rifiuti è dannoso per la salute di chi abita nelle vicinanze degli impianti e in un raggio di 20 Km aumenta l'incidenza dei tumori.

Sono state messe a punto tecnologie di riduzione dei rifiuti alla fonte e di raccolta differenziata spinta capaci di rendere del tutto inutile il ricorso agli inceneritori.

La costruzione di un inceneritore in una zona a forte valenza turistica come la Valle d'Aosta e conosciuta per il paesaggio e per produzioni agricole di particolare pregio porterebbe inevitabilmente ricadute economiche:

Abbassamento della qualità delle produzioni di vitivinicole ed in ogni caso cattiva pubblicità a livello europeo.

Diminuzione del turismo. Voi andreste a fare le vacanze in montagna nei pressi di un inceneritore?

Conseguente diminuzione del valore degli immobili.

Pesanti ricadute sui tassi di occupazione della zona, basata principalmente su turismo ed agricoltura.

Prima che tutto questo accada diventa anche tu parte attiva per favorire una moratoria del bando pubblicato dalla Regione Valle d'Aosta (prima scadenza 7 marzo 2011).

Tempistica prevista per l'anno 2011:
- 7 marzo 2011 data entro la quale dovranno pervenire le domande per l'effettuazione dei sopraluoghi per le analisi ed indagini specifiche obbligatorie sul sito oggetto dell'intervento ed entro la quale dovranno pervenire tutti gli eventuali quesiti inerenti la gara (vedi disciplinare di gara),
- 6 maggio 2011 data di presentazione delle offerte,
- 6 giugno 2011 data per l'avvio delle procedure di valutazione delle offerte da parte della Commissione di gara.


.Condividi con facebook

GESTIONE RIFIUTI E METODO VEDELAGO: OTTIMO, POCO COSTOSO E SOSTENIBILE NEL TEMPO

Il metodo Vedelago è in grado di rendere riutilizzabile circa il 99% del rifiuto conferito (derivante sia dalla raccolta differenziata residenziale porta a porta sia dai rifiuti industriali) ed è stato ideato dalla Dott.ssa Carla Poli che lo ha realizzato come imprenditrice privata, generando profitti e creando posti di lavoro, quasi sfidando il vizio consolidato di costruire inceneritori in ogni luogo e latitudine.

L'opinione espressa dalla Poli è che degli inceneritori e/o pirogassificatori si può fare a meno, vivendo senza rifiuti, senza diossine e per giunta creando nuovi posti di lavoro e, cosa non di poco conto, facendo spendere meno sulla bolletta per i rifiuti.

---

I Rischi Connessi alle emissioni degli Inceneritori: La pandemia silenziosa. L'articolo, è stato ripubblicato su vari siti.
Per chi volesse leggerlo ecco il link >>>

http://meloniclaudio.wordpress.com/2010/11/26/i-rischi-connessi-alle-emissioni-degli-inceneritori/


---


.Condividi con facebook

FERROVIA: MERCOLEDI 23 FEBBRAIO NUOVO INCONTRO PUBBLICO

Mercoledì 23 febbraio presso la sala del CCS CRAL COGNE di Aosta in via Battaglione 18 si terrà la terza Assemblea dei Pendolari Stanchi.

Si parlerà anche delle prevedibili conseguenze circa le decisioni di Trenitalia di effettuare, dalla prima domenica di Marzo la cosiddetta "rottura di carico mista" ovvero il cambio treno a Ivrea o a Chivasso che vedrà rivoluzionato l'orario e che probabilmente porterà agli utenti valdostani numerosi disagi e scomodità.



.Condividi con facebook

16 febbraio 2011

FERROVIA: DIBATTITO PUBBLICO (TELEVISIVO) SUL FUTURO DEI COLLEGAMENTI FERROVIARI AOSTA -TORINO

Ferrovia Ivrea-Aosta: quali le prospettive.
Su iniziativa di una testata giornalistica privata avrà luogo in data 16 febbraio 2010 presso la Cittadella dei Giovani il primo dibattito pubblico sull'argomento. Il programma sarà trasmesso da Rete7VdA sul digitale terrestre e sul canale 830 Sky satellite

Tema della serata è: "I trasporti in Valle d'Aosta - risorsa o emarginazione?".

Ospiti e invitati:
Aurelio Marguerettaz (Assessore regionale ai trasporti)
Leonardo La Torre (Federation autonomiste)
Patrizia Morelli (Alpe)
Raimondo Donzel (Pd)
Sergio Ferrero (Lega Nord)

Il dibattito è pubblico su invito.
Si precisa che un vero dibattito non ha avuto luogo in quanto erano presenti le sole forze politiche di opposizione ovvero Alpe e Pd.


Ecco le ultime notizie sul dibattito >>>




.Condividi con facebook

13 febbraio 2011

RIFIUTI: SCELTE OPERATE IN VDA E TRENTINO CON ALCUNI TRATTI COMUNI

Valle d'Aosta e Trentino: situazioni diverse con tanti punti in comune...

Ecco gli esiti in merito alla costruzione dell'inceneritore in Trentino: la prima asta per l’affidamento dei lavori di costruzione dell’inceneritore di Ischia Podetti è andata deserta Erano ben 9 le potenziali aziende interessate. Sono in corso alcune modifiche alle condizioni di bando. Altri oneri, quindi, potrebbero passare sulle spalle dell'ente pubblico e di conseguenza sui cittadini.

---

L'altro aspetto critico è la realizzazione di una rete di teleriscaldamento connessa con l'impianto. L'investimento risulterebbe a stento vantaggioso e dunque si sta facendo largo l'ipotesi di predisporre la rete di distribuzione accollando la spesa di nuovo all'ente pubblico.

Ecco alcune possibili modifiche in fase di studio: nel primo bando erano lasciati alla libera scelta dei partecipanti, la linea di pretrattamento dei rifiuti, che da eventuale potrebbe diventare obbligatoria.

Quanto alla richiesta di valutare le possibili alternative all'inceneritore, avanzata storicamente dai Comitati e Associazioni a livello locale e da ultimo ribadita dai sindaci degli otto comuni della zona, si scontra con un muro di silenzio.

A fine dicembre 2010, dopo varie insistenze, si era riunito un tavolo di lavoro tecnico per valutare le alternative tra cui il "modello Vedelago", molto ma molto meno costoso...


.Condividi con facebook

SISTRI: UN SISTEMA PER TRACCIARE I RIFIUTI PRODOTTI

Sistri in Valle d'Aosta ovvero la tracciatura dei materiali da riciclo.

Lo scopo della normativa è quello di rendere a livello informatico e immediato il percorso dei rifiuti senza dare la possibilità di cambiare dati, pesi o altro così come avveniva prima con l'uso dei formulari (una specie di bolle di accompagnamento).

In pratica il trasportatore munito di un apposito kit (chiave usb, di un black box che controlli il veicolo, di gps,) va presso il produttore di rifiuti, dove inserisce nel pc di quest'ultimo la chiavetta usb e trasferisce i dati relativi al prelievo che sta effettuando, dopodiche sempre monitorato anche nel percorso dell'automezzo, arriva direttamente nel centro dove deve conferire i rifiuti, rimette la chiavetta nel pc del centro di stoccaggio e scarica i dati.

L'idea del Sistri è perfetta ma come sempre i problemi nasceranno da alcuni vizi in origine e/o sui mancati controlli a valle?

Ma in Valle d'Aosta chi programmerà ed effettuerà i controlli?

.Condividi con facebook