Aosta - Viale della Pace. Una zona "verde" destinata a scomparire? Nonostante la raccolta firme il Comune ha tagliato 18 alberi e ne ha piantati solo 6. Siamo favorevoli ad una corretta gestione dei rifiuti applicando l'opzione "rifiuti zero" e aderiamo al progetto "guadagnare salute ". Al referendum propositivo del 18/11/2012, abbiamo sostenuto il SI e scelto un percorso di gestione rifiuti senza incenerimento. #versorifiutizero
Giovedì 26 luglio 2012 alle ore 20.30 presso l’Espace Populaire il Coordinamento delle Associazioni Valdostane organizza il primo di una serie di eventi dedicati alla raccolta di fondi a favore della campagna referendaria del Comitato del SI. e per illustrare gli ultimi sviluppi della campagna referendaria.
Il costo della cenaautogestita dai volontari del Coordinamento è di 10.00 € a persona.
La cena è aperta a tutti.
Il prezzo è stato tenuto volontariamente basso per incentivare la partecipazione di quante più persone è possibile.
Ciascuna Associazione è pregata di diffondere il presente invito tra i propri aderenti e di raccogliere le prenotazioni.
Entro martedì 24 luglio le prenotazioni raccolte vanno trasmesse al seguente indirizzo mail: p.meneghini@gmail.com
Oltre a raccogliere fondi la serata deve servire a promuovere la partecipazione dei cittadini valdostani alla campagna referendaria.
Buone notizie da Parma dove l'Amministrazione comunale ha assunto una posizione chiara e trasparente.
---
Lo studio di Arpa, finanziato dalla regione Emilia Romagna, non ha dato alcuna rassicurazione sul rischio che produce l'utilizzo di un impianto di incenerimento.
Le conclusioni stesse di Moniter hanno portato l'Ordine dei Medici dell'Emilia Romagna a rinnovare la richiesta di moratoria su nuovi impianti ed a sollecitare la Regione a ridurre i quantitativi di rifiuti bruciati.
I risultati emersi hanno infatti delineato una correlazione diretta tra parti pre termine e vicinanza agli impianti, un dato che non può che mettere in allarme la comunità scientifica, visto che i nati prematuri vanno incontro ad una esistenza incerta e a rischio.
I dati emersi hanno anche evidenziato l'anomala crescita di tumori nei pressi dell'inceneritore di Modena e in genere il fatto che la popolazione esposta sia soggetta a malformazioni e aborti spontanei in misura superiore alla media.
Sulla base di queste conclusioni la posizione dell'Amministrazione comunale di Parma è fermamente in contrasto con la costruzione del nuovo inceneritore.
Desideriamo ringraziarla per aver mantenuto fede all' impegno di ripristino della zona verde (lato sud di Viale della Pace).
Come è facile notare alcuni ippocastani (quelli rimasti) sono ancora in difficoltà ( forse due o tre non sopravviveranno alla stagione estiva). In ogni caso le segnaliamo che gli abitanti della zona uniti e tutti gli amici del Viale della Pace hanno fatto un sopralluogo in zona ed abbiamo apprezzato la ripresa dei lavori di manutenzione della zona verde.
Con l'occasione ci permettiamo segnalare ancora alcuni ripristini ( peraltro gia segnalati in passato)
il ripristino dei cordoli nelle zone di accesso al viale il ripristino di un po' terra accanto ai muretti già in essere in modo da non far vedere i mattoni il ripristino delle panchine adatte al luogo
Con l'occasione porgiamo i nostri ringraziamenti a nome di tutti gli Amici del Viale.
GLI AMICI DEL VIALE DELLA PACE
Resta solo da fissare la data per un momento conviviale!
Il 25 giugno 2012 sono ripresi i lavori di manutenzione staordinaria della zona verde lato sud. Saranno posate delle piante ornamentali (altezza di circa 1.5 metri) in modo alternato ( arbusti di Acacia e Ginestre selvatiche, forsithia ). E prevista anche la posta in opera di una bassa siepe da nord a sud onde evitare l'accesso alle aiole da parte dei cani e dei padroni che spesso e volentieri ad oggi sono presenti in modo massiccio soprattutto nelle ore serali. Forse il corretto posizionamento di alcuni cartelli che chiariscano il divieto di accesso ai cani potrebbe essere di utilità.
E importante anche che sia garantita una adeguata irrigazione della zona ora ripristinata in modo adeguato e partecipato.
Nel corso della riunione spontanea in cui erano presenti molti degli "amici del Viale della Pace" è emerso in modo unanime di esprimere il ringraziamento all'assessorato competente anche le due seguenti richieste:
1) Il ripristino dei cordoli di raccordo di accesso lungo tutto il viale da nord a sud 2) il ripristino della terra nella zona verde nella zona adiacente il muro divisorio con il lato stradale onde non far vedere i mattoni o il muro screpolato.
Gli abitanti del Viale sono disponibili ad un momento conviviale che potrebbe coincidere con la fine dei lavori.
Il Presidente del Consiglio Mario Monti chiede ai cittadini di segnalargli le spese inutili!
Gli Amici del Viale della Pace consigliano i cittadini valdostani di scrivere o di inviare una mail al Presidente del Consiglio Mario Monti per segnalare lo spreco di risorse e soldi per l'impianto di incenerimento in fase di progettazione in Valle d'Aosta.
---
Egregio Signor Presidente del Consiglio,
Le esprimo il mio apprezzamento in merito all’appello che Lei rivolge a noi cittadini per l’individuazione di spese inutili o sovradimensionate rispetto alle necessità. Oggi, mentre il nostro Paese attraversa difficoltà e vive gravi emergenze, è dovere prioritario cancellare intollerabili sprechi e al contempo utilizzare bene le risorse disponibili; ad ogni livello ognuno deve contribuire. Il caso che Le segnalo la spesa del previsto impianto di incenerimento da 50.000 tonnellate/anno il cui costo, al preventivo, ammonta ad oltre 225 milioni di euro. Dove sta la questione che ritengo dover sottoporre alla Sua attenzione? Sta nel fatto che mentre la tecnica e l’ingegneria offrono, al giorno d’oggi, soluzioni impiantistiche cosiddette“a freddo”, in grado di trattare equivalenti quantità di rifiuto indifferenziato, che risultano decisamente più convenienti sul piano dei costi di acquisto e competitive sul piano delle tariffe, le nostre Amministrazioni continuano a non volerle minimamente prendere in considerazione. Eppure, dovrebbe fare scuola anche il recente esempio della Provincia di Reggio Emilia che, sulla base delle considerazioni economiche sopra citate, ha deliberato di dotarsi, al posto del previsto nuovo inceneritore, di un sistema di “Trattamento meccanico–biologico” (Tmb) da 130.000 t/anno Un inceneritore costa 4 volte un Tmb.“. Credo sarà d’accordo anche Lei Signor Presidente che, se per ottenere il medesimo obbiettivo si spende 4 volte di più, mentre se ne potrebbe fare a meno come dimostra Reggio Emilia, allora si configura un reale problema di spreco di risorse pubbliche o meglio di risorse economiche dei cittadini perché, come Lei sa, mentre sono le Amministrazioni a promuovere i Piani Interprovinciali dei rifiuti saranno poi i cittadini, per legge, a dover sostenere i costi delle dotazioni impiantistiche attraverso il pagamento della TIA. Mi preme farLe notare inoltre, Signor Presidente, che spostando progressivamente l’attenzione dall’incenerimento dei rifiuti ad un approccio moderno orientato al “massimo recupero possibile dei materiali” tramite l’uso generalizzato del “Porta a Porta” e dotandosi per la parte residua di economici sistemi a freddo, ci collocheremmo in perfetta sintonia con le normative italiane e ancor più con le direttive comunitarie che, sempre più stringenti in materia, indicano nella costruzione della “Società del riciclaggio” il nuovo motore di sviluppo dei Paesi della Comunità Europea. Sono sicuro di interpretare anche il Suo pensiero nel ritenere ormai irrinunciabile e urgente, anche da noi, l’affermarsi di “un forte respiro europeo” per una diversa e moderna gestione dei rifiuti, o meglio delle “risorse urbane”, in grado di attivare nuove opportunità di occupazione stabile e duratura. Di sicuro, Signor Presidente, scontenteremo lobbies di potere, ma se ne avvantaggeranno il lavoro, la ricerca, l’innovazione e, in definitiva, il futuro del nostro Paese. Del resto, come Lei ci segnala, non è più tempo di spese inutili ed assurde proprio ora che a famiglie ed imprese, già in grave difficoltà, viene chiesto nuovamente di frugarsi in tasca per far ripartire l’Italia! Infine, la questione è anche politica, perché su di essa si misura la possibilità o meno di ristabilire un rinnovato e corretto patto di fiducia tra cittadini e loro rappresentanti istituzionali.
La bufala del sovranismo bancario
-
Umberto De Giovannangeli
Intervista a Emiliano Brancaccio: "Caso Montepaschi? Il sovranismo bancario
è una bufala" l'Unità, 31 gennaio 2025
*“Il sovranis...
Qualche appunto sulla crescita
-
Domani escono i dati del Pil nel terzo trimestre (per ora abbiamo solo il
provvisorio) e capiremo un po' meglio che aria tira. Intanto, vi fornisco
qualc...
Crimini anticristiani in Europa
-
UN RAPPORTO INQUIETANTE Nel mondo imperversa la Cristianofobia: dalla
Nigeria alla Cina, dal Sudamerica al Medio Oriente ogni giorno arrivano
segnalazion...
FS Energy? C’è chi dice no
-
Non a tutti piace l’operazione con cui Ferrovie dello Stato ha lanciato a
luglio la controllata FS Energy. A scriverlo nero su bianco in
un’interrogazion...
Safari Sarajevo. Magistrati a caccia.
-
Proseguono le indagini della procura di Milano sui cecchini italiani «da
weekend» che tra il 1993 e il 1995 erano disposti a pagare cifre
esorbitanti per...
Giornata della Trasparenza a Ragusa
-
Su invito del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, Paola Caporossi
interverrà alla Giornata della Trasparenza 2025 per riflettere sul ruolo […]
IA e scuola (Puntata 696 in onda il 25/11/25)
-
Illustrazione di Paolo Ghelfi*Questa puntata si può ascoltare qui.*
L’ultima volta ho chiuso parlando dell’uso dell’intelligenza artificiale
nella didatt...
SATANTANGO – LÁSZLÓ KRASZNAHORKAI
-
László Krasznahorkai, Satantango, traduz. dall’ungherese di Dóra Várnai,
pp.320, Bompiani, 2016 In una fangosa campagna ungherese battuta
incessantemente d...
MORTACCI
-
[…] Diciamo, pronunziamo sentenziamo e dichiaramo che tu, Galileo sudetto,
per le cose dedotte in processo e da te confessate come sopra, ti sei reso
a q...
16 ANNI DI POLITICA SENZA RISPOSTE
-
Nel 2009 il Comitato – in una conferenza al palazzo regionale – chiedeva
esplicitamente: “i nostri figli andranno in università a Torino e Milano in
aereo ...
Erisil Plus : Migliora la tua salute sessuale
-
Hai difficoltà a ottenere o mantenere un’erezione soddisfacente? Erisil
Plus offre una soluzione naturale e comprovata per gli uomini che
affrontano questo...
MENÙ PER LA FESTA DELLA MAMMA
-
ANTIPASTO FINOCCHI ALLA GIUDIA PRIMO PIATTO RISOTTO MIMOSA DOLCE FRAGOLE
AL CIOCCOLATO Questa è una giornata speciale dedicata a tutte le mamme e
celeb...
Morto ‘n Papa, se ne fa’ ‘n artro
-
Francesco se n’è annato zitto zitto, dopo che ‘n po’ ‘a ggente c’aveva
creduto che s’era ripijato. S’era fatto ‘n sacco d’ospedale e nun se sapeva
mica se ...
Delusione del 26 Aprile in Torino di M.Panichi
-
Al Valentino il “Viale Medaglie d’oro” corre parallelo al Corso Massimo
D’Azeglio partendo dal piazzale Duca d’Aosta in direzione Corso Vittorio
Emanuele....
Appunti per la sinistra felice
-
Articolo pubblicato su Ossigeno, la rivista di People. Pisa è stata, poco
più di un mese fa, al centro del dibattito pubblico nazionale per la
repression...
Punto e a capo n. 30
-
5 news di tecnologia Smartphone addio, useremo gadget su cui gira
l’intelligenza artificiale Dopo il lancio a sorpresa dell’AI Pin di Humane
sulle passerel...
Perché Cappato ce la può fare
-
Sento dire da alcuni che Marco Cappato non non può vincere il seggio
senatoriale di Monza-Brianza. Vorrei spiegare perché non la penso così, pur
applicando...
La democrazia: Panoramica su tipi, rami e paesi
-
In una democrazia rappresentativa la gente vota per i rappresentanti che
poi attuano le iniziative politiche, ma in una democrazia diretta la gente
vota pe...
SOLIDARIETÁ a MARIANO DE MATTIA
-
“No Paura Day Italia” sostiene la battaglia di verità e libertà
d’espressione di Mariano De Mattia, ingiustamente perseguitato per avere
esercitato i suoi ...
Venezia sommersa dall'acqua
-
Ho vissuto per vari anni a Padova, e ci torno ogni tanto. Non spessissimo,
ma abbastanza da riconoscerla e sentirla ancora mia. E ogni volta che ci
...
La Moneta Valdostana
-
(Gazzetta Matin, 18 gennaio 2016)
Nell’ultima settimana abbiamo assistito a un vivace teatrino sulla zona
franca e su una moneta valdostana. Dietro alle ...
Blog che nasce per dialogare con i cittadini sugli argomenti proposti nei vari post.
Ambiente, cultura, corretta gestione dei rifiuti e del verde urbano...