14 settembre 2012

MAURIZIO PALLANTE AI CITTADINI VALDOSTANI: IL 18 NOVEMBRE SIATE IL CAMBIAMENTO CHE VOLETE VEDERE NEL MONDO

http://www.vallevirtuosa.blogspot.com/

Notizie in merito all'ambiente e alla costruzione di un inceneritore (pirogassificatore) a Brissogne (Aosta), a 2 km da Aosta St. Christophe, Quart e Pollein brucerà fino a 60 mila tonnellate di rifiuti all'anno, un mostro che inquinerà il nostro territorio per il futuro a venire. Fermiamolo insieme votando SI al Referendum propositivo il 18 Novembre 2012.

Maurizio Pallante è il fondatore del movimento della "Decrescita Felice" ed esperto in tecnologie che aumentano l'efficienza nell'uso delle risorse.
Nel corso della serata ha rivolto un appello ad un "vero" cambiamento culturale ed ha sollevato dubbi e perplessità sull'impostazione del nuovo piano energetico regionale soprattutto sul capitolo riguardante il progetto relativo al pirogassificatore. La Valle d'Aosta dovrebbe ridurre l'impatto di anidride carbonica e non aumentarlo con nuove fonti di emissione quali il nuovo inceneritore. Occorrebbe invece investire maggiormente, anche nella nostra regione, per ridurre gli sprechi di risorse energetiche specialmente nel settore delle abitazioni.
Il vecchio concetto della "crescita" non è la soluzione. Ma è il vero problema!
Sono emerse anche alcune proposte concrete per bloccare la spirale dei debiti pubblici. Occorre sospendere le "grandi opere" deliberate in deficit, ridurre drasticamente le spese militari e i costi della politica.
In ultimo ha manifestato pieno appoggio all'iniziativa refendaria del 18 novembre 2012 che rappresenta una manifestazione di democrazia partecipativa ed esprime la capacità dei cittadini di riprendersi spazi di decisione su argomenti affrontati dalla "vecchia politica" con metodi improntati alla logica del consumo e dello spreco, nel filone del vecchio concetto della "crescita infinita". Le nostre risorse sono limitate ed appare un enorme spreco di ricchezza puntare a costruire impianti di incenerimento costosi e sovradimensionati.

.Condividi con facebook

9 settembre 2012

MAURIZIO PALLANTE AD AOSTA PARLERA DI CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE SOCIETA IN DECRESCITA

http://www.vallevirtuosa.blogspot.com/

Venerdì 14, alle ore 21,00 ad Aosta (salone Aurora - accanto alla Chiesa dell'Immacolata) si terrà una conferenza di Maurizio Pallante, dal titolo "Società in Decrescita : crisi e speranze".

M. Pallante è il fondatore del movimento della "Decrescita Felice" ed interviene anche in qualità di esperto in Sistemi Energetici.

Ingresso libero

Ulteriori info sul sito Rete Associazioni Aosta e sul sito Mdf Aosta
(contatti urgenti cell. 346.21.38.145)


.Condividi con facebook

5 settembre 2012

LUCA MERCALLI AD AVISE (AO) PARLERA DEL CICLO DEI RIFIUTI IN AMBIENTE ALPINO

http://www.vallevirtuosa.blogspot.com/.

INVITO

Sabato 8 settembre 2012 alle ore 16 si parlerà di corretta gestione dei rifiuti.

Tavola rotonda: “Europa e ambiente: La questione ecologica, le politiche di prevenzione e il superamento dei trattamenti a caldo nello smaltimento dei rifiuti"

Relatori:
Luca Mercalli – Climatologo
Fabrizio Roscio – Fisico, Presidente dell'Associazione Valle Virtuosa
Marco Debernardi – Pediatra
Moderatore Chantal Certan (ALPE)

ecco una breve sintesi del suo intervento:
http://www.vallevirtuosa.blogspot.it/2012/09/il-pirosauro.html





Condividi con facebook

2 settembre 2012

CARLO VETTORATO: APRIRE GLI OCCHI E NON ABBASSARE LA TESTA...

http://www.vallevirtuosa.blogspot.com/


Riceviamo e ben volentieri pubblichiamo:


Basta prese in giro sul pirogassificatore

Il punto fondamentale è riconoscere gli errori e correggerli al più presto, prima che facciano troppo danno: di conseguenza l’unico errore imperdonabile è nascondere un errore. Non lo dice un semplice cittadino ma un certo Karl Popper, forse il più autorevole filosofo moderno che si sia occupato del significato della scienza e degli effetti di questa sull’essere umano. E l’incenerimento dei rifiuti è un errore. Quando si parla di questo trattamento, al di là degli aspetti che concernono l’economicità, la redditività, i risultati finali del processo di pirogassificazione, la mancanza di rispetto delle direttive europee, il rifuggire da un confronto serio e civile con i cittadini, il ricusare la conoscenza di altre realtà che hanno scelto metodi diversi e meno inquinanti nella gestione dei rifiuti, vi è un punto fondamentale che viene banalmente respinto con arrogante volgarità. Si tratta cioè della negazione dei risultati scientifici concernenti gli effetti dannosi per la salute causati dall’incenerimento.
Che la scienza, anche quella medica, abbia sovente mancato di etica e sia stata troppe volte asservita al potere politico, ideologico ed economico è un dato di fatto, ma nel caso del danno chimico da incenerimento dei rifiuti vi è una totale uniformità di pensiero. L’Appello di Parigi del 2004 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, sottoscritto da medici, giuristi, scienziati e cittadini dichiara che l’aumento dei casi di cancro nei Paesi industrializzati è in crescita e colpisce l’uomo in tutte le fasce di età e il continuo contatto con prodotti chimici non controllati è il principale motivo dell’aumento di tumori negli ultimi 20 anni. L’esposizione ad alcune sostanze chimiche causa un aumento delle malformazioni congenite, una riduzione della produzione di spermatozoi ed è causa di sterilità maschile. Sostanze o prodotti inquinanti, metalli pesanti, particelle non biodegradabili e non assorbite da filtri, come le nanoparticelle, rimangono nell’ambiente contaminando atmosfera, acqua, suolo e catena alimentare. Sul piano tossicologico sostanze e prodotti chimici sono dei perturbanti ormonali e possono avere effetti mutageni e cancerogeni sull’uomo, altre possono avere effetti allergenici e provocare malattie dell’apparato respiratorio,altri prodotti sono neurotossici e provocano malattie degenerative del sistema nervoso nell’adulto e un ridotto sviluppo intellettivo nei bambini. Questi sono i più vulnerabili e sono maggiormente esposti a molti agenti inquinanti che, attraversando la barriera placentare materna, passano nel latte materno e quindi nel neonato. Recenti studi epidemiologici su popolazioni residenti in prossimità di inceneritori, in Italia, hanno evidenziato su grandi numeri l’aumento di gravidanze pre-termine, di aborti spontanei e di malformazioni fetali. Banalizzare delle evidenze scientifiche assodate e verificate in tutto il mondo aggiungendo agenti inquinanti in una regione alpina come la Valle d’Aosta che presenta già gravi e diffusi problemi di salute è evidente segnale di ignoranza e incompetenza. Dichiarare che i filtri elimineranno i problemi è un mascherare e nascondere la realtà dei fatti e affidare i controlli alla società di gestione dell’impianto, all’Arpa (organo con a capo dirigenti di nomina regionale e assoggettati al potere politico) con la supervisione di un assessorato all’Ambiente già morituro, non sono altro che tentativi di disinformare e imbrogliare la popolazione valdostana.
Lo strumento referendario previsto per il 18 novembre sarà il banco di prova della presa di coscienza dei cittadini convinti che l’evitare di aggiungere fonti inquinanti in un territorio già compromesso e così fragile sia un atto di responsabilità civile.
Le forze politiche che sostengono questa giunta regionale avranno la responsabilità ancor più pesante di garantire la massima libertà di partecipazione allo strumento referendario senza minacce e disinformazione.
Il professor Irwin Bross, epidemiologo e cancerologo statunitense di fama mondiale, non certo disinformato né terrorista ma convinto fautore del libero pensiero e della medicina democratica, scrisse: «Quando il governo e la classe dirigente, anche medica e scientifica, dicono che qualcosa è sicuro o buono per te, ciò che questo significa veramente è che è sicuro e buono per loro. A loro non importa quello che succede a te. Se c’è qualcuno che proteggerà la tua vita e la tua sicurezza, quel qualcuno non potrai essere che tu».
Credo non ci sia altro da aggiungere per il cittadino valdostano.
La nostra battaglia continuerà.
Buona salute a tutti.

Carlo Vettorato

---

Buone notizie dalla rete...

Il ministro dell'Ambiente Clini, durante un incontro pubblico in Emilia, commentando la vicenda di Parma avrebbe affermato che le alternative agli inceneritori esistono. "L'evoluzione della gestione dello smaltimento dei rifiuti a livello europeo se non internazionale dice che i termovalorizzatori hanno fatto il loro tempo, sono diventati sempre più marginali. Il sistema dei termovalorizzatori viene via via superato da sistemi più ecologici".

http://www.reggionline.com/notizie/2012/09/02/corrado-clini-da-ieri-cittadino-di-montecchio_18476#.UEPAD6DlxIF

.Condividi con facebook

31 agosto 2012

LETTERA APERTA AL MINISTRO DELL'AMBIENTE

http://www.vallevirtuosa.blogspot.com/.

Lettera aperta Al Ministro dell'Ambiente


Con riferimento alla lettera inviata al Presidente della Giunta Regionale della Valle d’Aosta da parte del Capo della Segreteria Tecnica del Ministro dell’Ambiente, dott. Sebastiano Serra, relativa allo smaltimento finale dei rifiuti nella Regione e al referendum indetto per escludere gli impianti di trattamento a caldo, il Comitato per il Sì, sostenitore di tale proposta di legge di iniziativa popolare, intende precisare quanto segue.

In ordine al merito tecnico e in relazione al principio cardine espresso dal dott. Serra circa la necessità di chiudere il ciclo dei rifiuti nella Regione stessa, si precisa che l'impiantistica scelta dalla Regione, basata su pirolisi o gassificazione, non risulta in grado né di chiudere il ciclo nel territorio regionale, né di evitare il ricorso all'uso della discarica. Peraltro l’amministrazione regionale non ha mai fornito le caratteristiche tecniche dell'impianto di pirogassificazione, comprendente gli schemi di processo, i flussi di massa, il destino dei gas di sintesi e il fabbisogno di discarica.

Per quanto riguarda il secondo principio cardine, cioè la necessità di privilegiare l’ordine di priorità fissato dalle direttive comunitarie, si fa presente che attualmente in Valle d'Aosta tale gerarchia non viene rispettata, in quanto le azioni per la prevenzione non hanno conseguito risultati significativi e duraturi, inoltre il recupero di materia è inadeguato, infatti non viene praticata la raccolta e la gestione della matrice organica, che pure costituisce una frazione importante, e i livelli di raccolta differenziata sono molto al di sotto di quanto fissato dalla legge (appena il 44% rispetto all'obiettivo del 65% fissato dal D.Lgs 152/06 per la fine del 2012). In aggiunta a ciò il trend di crescita della raccolta è del tutto insufficiente per garantire il rispetto dei termini fissati dalla legge, con il rischio di far attribuire all’Italia una procedura di infrazione da parte della Comunità europea.

Peraltro una recente determina (8 giugno 2012) del Parlamento europeo richiede, entro il 2014, agli stati membri delle azioni concrete per non bruciare quanto riciclabile e compostabile, mentre il bando di gara del pirogassificatore prevede di bruciare tutto l’indifferenziato, ivi compreso l’organico.

In ragione del modesto numero di abitanti, 126.000 in totale, la produzione di rifiuti risulta piuttosto esigua, circa 42000 tonnellate di rifiuti urbani indifferenziati nel 2010, che costituiscono il 56% del totale dei rifiuti prodotti. (Fonte ORR – rapporto 2012).

Il rispetto della gerarchia nel trattamento dei rifiuti da parte della Regione Autonoma Valle d'Aosta produrrebbe un residuo di rifiuti indifferenziati annui di circa 20.000 tonnellate, (la taglia prevista per l'impianto è di 60.000 tonnellate/anno), che non giustificano la costruzione di un impianto dedicato a caldo e la conseguente spesa di 225 milioni di euro.

Se si considera il contesto in cui tale impianto sarà collocato si ricorda che la Valle d'Aosta presenta caratteristiche di regione alpina, sia per quanto riguarda gli aspetti morfologici e meteo climatici, sia per quanto riguarda gli insediamenti antropici. La conformazione di valle e l'inversione termica presente per gran parte dell'anno ostacolano la dispersione degli inquinanti nel fondovalle, dove risiede gran parte della popolazione. La Regione rientra pertanto nella tipologia delle vallate alpine per le quali le normative europee sconsigliano gli impianti di trattamento a caldo. E’ evidente che tali caratteristiche avranno conseguenze dirette sulla salute degli abitanti oltre che sull’ambiente in cui essi vivono.

Per i motivi sopra citati riteniamo che la scelta del pirogassificatore non si adatti al contesto regionale e che aggraverebbe, in qualsiasi caso, il livello di inquinamento del territorio.

Relativamente all'affermazione “questa segreteria Tecnica ritiene prioritaria una ulteriore attenta valutazione in merito all'ammissibilità del referendum”, si ricorda in primo luogo che la Segreteria Tecnica del Ministero non è in alcun modo competente per poter esprimere giudizi in merito all'ammissibilità di un referendum; nella fattispecie, trattandosi di referendum propositivo garantito dallo Statuto Speciale della Valle d'Aosta, la competenza spetta, secondo quanto stabilito dalle l.r. 19/03, art. 7 alla Commissione regionale per i procedimenti referendari di iniziativa popolare. Tale Commissione ha espresso il suo parere in data 20.09.2011 ritenendo il quesito referendario ammissibile, in quanto attinente alla tutela della salute, e rispettoso dei limiti di ammissibilità di cui all'art. 3 della medesima legge regionale. Ha, inoltre, precisato che la Regione Valle d'Aosta può scegliere di rinunciare a impianti di trattamento a caldo sul proprio territorio, fermo restando il vincolo di chiudere il ciclo in Valle e di rispettare l'ordine di priorità nella gestione dei rifiuti, così come sancito dalla DE 98/08 e dal D.Lgs 152/06 e successive modifiche.

In conclusione il Comitato scrivente ritiene che l'amministrazione regionale della Valle d'Aosta non rispetti l’ordine di priorità nel trattamento dei rifiuti, così come imposto dalle normative ad ogni livello, cerchi di imporre un'impiantistica pesante e inadeguata al contesto e ostacoli la legittima espressione dei cittadini su una questione che attiene alla tutela della salute.

Aosta, 27 agosto 2012

Condividi con facebook

30 agosto 2012

REFERENDUM PROPOSITIVO: ECCO IL TESTO DELLA SCHEDA

http://www.vallevirtuosa.blogspot.com/



Il quesito referendario da sottoporre agli elettori sarà il seguente:
“Volete che sia approvata la proposta di legge regionale di iniziativa popolare n. 177/XIII, recante “Modificazione alla legge regionale 3 dicembre 2007, n. 31 (Nuove disposizioni in materia di gestione dei rifiuti)”


Si riportano le modifiche introdotte:
"5. In considerazione delle ridotte dimensioni territoriali della regione e dei limitati quantitativi di rifiuti prodotti, in conformità agli obiettivi di cui all’articolo 10, comma 1, al fine di tutelare la salute e di perseguire criteri di economicità, efficienza ed efficacia, nel ciclo integrato dei rifiuti solidi urbani e dei rifiuti speciali non pericolosi, non si realizzano né si utilizzano sul territorio regionale impianti di trattamento a caldo quali incenerimento, termovalorizzazione, pirolisi o gassificazione.”.

---

Il Decreto del Presidente della Giunta della regione Valle d'Aosta del 23 aprile 2012 n. 116 pubblicato sul BUR Valle d’Aosta n. 19 del 2 Maggio 2012 il Presidente della Giunta della Regione Valle d’Aosta ha indetto il referendum propositivo, ai sensi dell’art. 13 della L.R. 25 giugno 2003, n. 19, sulla proposta di legge regionale di iniziativa popolare n. 177/XIII, recante “Modificazione alla legge regionale 3 dicembre 2007, n. 31 (Nuove disposizioni in materia di gestione dei rifiuti)”.


.Condividi con facebook