4 novembre 2012

MAMME VALDOSTANE ATTENTE ALLA SALUTE. FIRMA LA PETIZIONE.E VOTA SI IL 18 NOVEMBRE!

Un gruppo di mamme preoccupate dal progetto di costruzione del pirogassificatore, chiacchierando davanti a scuola in attesa dell’uscita dei bimbi, ha deciso di prendere carta e penna e scrivere le proprie preoccupazioni da condividere con altre mamme. Il risultato è che in una settimana la lettera ha raccolto trecentoventuno (proprio 321) sottoscrizioni ma molte mamme oltre a condividerla l’hanno fatta propria e la raccolta continua.

(Si può ancora sottoscriverla scrivendo a mammepreoccupate@gmail.com).

 
Vogliamo a questo punto rendere pubblica quella lettera per condividere con la maggior parte dei valdostani, mamme ma non solo, le nostre riflessioni sul pirogassificatore.

Non siamo medici, non siamo tecnici, non siamo specialisti del settore ma siamo mamme e viviamo in Valle d’AostaDa quando sono nati temiamo per la salute dei nostri bambini. Ci preoccupiamo quando cominciano ad andare al nido, quando hanno la febbre, quando vanno in bicicletta o si arrampicano in alto. Fa parte del nostro essere mamme preoccuparci per la loro salute. Alcune di noi curano i figli con l’omeopatia, altre con gli antibiotici ma quello che ci accomuna è il desiderio profondo di volerli proteggere e di permettere loro di crescere sani e sereni. In questo periodo abbiamo sentito snocciolare dati di ogni tipo. A sostegno e contro il pirogassificatore.

Noi ne facciamo una questione di salute: esistono studi sulla nocività di impianti come questo, ma nessuno studio ha mai dimostrato la non pericolosità per la salute, soprattutto per i bambini.
Notizie di diossina nel latte materno, di metalli pesanti che si depositano nel terreno ed entrano nel ciclo alimentare, particelle ultrafini che sfuggono ai filtri ed entrano direttamente nei polmoni, nel sangue modificano il DNA ed intervenendo in maniera pesante sullo sviluppo dei corpi in crescita dei nostri figli ci allarmano. Così come ci spaventano oncologi che riferiscono di un aumento di tumori e altre malattie infantili dovute all’esposizione ad inquinanti fin da piccolissimi.

Non vogliamo e non possiamo accettare che i nostri bambini e tutti i futuri bambini valdostani possano diventare i numeri di nuovi studi.

Cosa diremo loro una volta che dovessimo scoprire che la nostra scelta li ha esposti a dei rischi e ha messo in pericolo il loro futuro?

Esprimiamo quindi tutta la nostra preoccupazione e ci chiediamo se per i nostri amministratori sia davvero prioritario il problema di tutelare la salute dei loro concittadini.

Per questa ragione siamo contrarie all’impianto di pirogassificazione e chiediamo a tutte le mamme valdostane di farsi portavoce di questo messaggio.

PORTARE LA RACCOLTA DIFF ALL'80% IN DUE ANNI. BASTA VOLERLO!

 Il Comune di Ponte Nelle Alpi ha il primato che sfiora il 90% di materiale riciclato. Il restante, lo invia al centro di smaltimento di Vedelago (TV) che riesce a recuperarne un ulteriore 61% circa di materiale da utilizzare per la realizzazione di prodotti di plastica!
E tutto questo risparmiando una montagna di soldi e lasciando il verde libero di respirare!
Cambiare si può, basta volerlo!


1 novembre 2012

IL TRATTAMENTO A FREDDO E SICURO E CHIUDE IL CICLO DEI RIFIUTI IN VALLE

http://www.vallevirtuosa.it

Capita talvolta in alcune serate organizzate dal Comitato del No di sentire alcune affermazioni... Valle Virtuosa - Vota SI ha iniziato a rispondere. 

Il prossimo appuntamento per formulare domande a Valle Virtuosa - Vota SI sarà il 6 Novembre 2012 alle ore 20.30  presso la sala conferenze della CGIL di via Binel.

REFERENDUM: 100 DOMANDE E 100 RISPOSTE Il 6 novembre quattro giornalisti metteranno “sotto torchio” il Comitato per il Sì

Enrico Marcoz (ANSA), Nathalie Grange (Aostasera), Stefano Sergi (La Stampa) e Cristiano Florio (La Vallée Notizie) metteranno sotto torchio Fabrizio Roscio (fisico, presidente dell'Associazione Valle Virtuosa), Lorenza Palma (avvocato) e Sauro Salvatorelli (medico). Modererà il dibattito Andrea Désandré, storico e ricercatore valdostano. L'evento, aperto al pubblico, sarà trasmesso anche in streaming web su www.vallevirtuosa.it .



Comitato del NO/ASTENSIONE dice:
Il sistema a freddo non è realizzabile, costa, non rispetta la legge che impone di chiudere il ciclo in valle. Ci sono multe per questo e non elimina il sistema "discarica".

Ass. Valle Virtuosa - Vota SI - risponde:

Le ultime novità di legge dicono che il CSS (ex CDR) non è un  rifiuto, ma un combustibile e come tale va dove vuole, senza  autorizzazioni specifiche. Il nostro scenario chiude il ciclo  in Valle. Il sistema "discarica" è un impianto vecchio e obsoleto.

---
    
Comitato del NO
/ASTENSIONE dice:  
Le carcasse di animali e rifiuti sanitari vanno  obbligatoriamente bruciati.

Ass. Valle Virtuosa - Vota SI - risponde:
Si tratta non di rifiuti urbani, ma di rifiuti cosiddetti "speciali", in parte pericolosi, in parte no. La questione è trattata nel piano regionale del 2003, che prevede  l'incenerimento delle carogne, 400 tonn/anno. Per questo c'è  un piccolo  inceneritore a Brissogne. Ovviamente si eccede anche qui, perché solo la frazione di animali morti per malattie infettive o contaminati dovrebbe andare a incenerimento, il resto si potrebbe recuperare, sia per fare compost, sia per fare mangimi animali.

---

Comitato del NO
/ASTENSIONE dice:  
I rifiuti sanitari vanno obbligatoriamente bruciati.

Ass. Valle Virtuosa - Vota SI - risponde:
Per i sanitari vale più o meno la stessa cosa, ad oggi vanno fuori valle. A Brissogne si fa solo lo stoccaggio temporaneo. Anche questi non sono urbani ma speciali. Il referendum si occupa di rifiuti urbani e assimliati agli urbani, mica di speciali pericolosi. Le due frazioni messe insieme arrivano all'1% del totale dei rifiuti urbani. Il progetto dell'Amministrazione prevede un impianto da 60000 tonn, per incenerire sì e no 200 tonn all'anno? Va a incenerimento effetttivo solo la parte contaminata ed effettivamente pericolosa, non tutto.

---

Comitato del NO
/ASTENSIONE dice:     
In varie conferenze con la presenza di scienziati internazionali viene affermato che il sistema dei trattamenti a caldo (inceneritori) non provocano inquinamento o polveri sottili (nanoparticelle)

Ass. Valle Virtuosa - Vota SI - risponde:
Forniscano  gli atti del congresso. Di sicuro il Prof. Montanari sarà in grado di replicare...

---    
 
Comitato del NO
/ASTENSIONE dice:     
I filtri sono ultra efficienti e trattengono il 99% delle polveri.

Ass. Valle Virtuosa - Vota SI - risponde:
Vi consigliamo di vedere il video del Prof. Montanari sul sito www.vallevirtuosa.it 


---
    
Comitato del NO
/ASTENSIONE dice:   
L’UE sconsiglia gli inceneritori per incrementare la  differenziata, ma non li vieta, sono comunque necessari. A Bolzano ce n’è uno e ne stanno facendo un altro...

Ass. Valle Virtuosa - Vota SI - risponde:
L'UE dice che entro il 2020 non si potrà più incenerire materiale riciclabile o compostabile. L'80% dell'indifferenziato è riciclabile  (
http://youtu.be/W0JPXP76YtI) o compostabile, secondo l'Osservatorio Regionale sui Rifiuti, cioè secondo un organismo previsto dalla regione Valle d'Aosta. La  popolazione di Bolzano e hinterland è 5 volte la Valle d'Aosta ( circa 500 mila abitanti), ma la taglia dell'inceneritore è la stessa della Valle d'Aosta, come mai?

--- 
Per visionare il video cliccare: http://youtu.be/W0JPXP76YtI

IL PIROINCENERITORE E I DANNI ALLA SALUTE DEI VALDOSTANI

http://www.vallevirtuosa.it

Il pirogassificatore danneggerà gravemente la salute dei valdostani. 
E' una certezza scientifica! Parola del Prof. Montanari. Chi lo nega o è ignorante o è in malafede!
 
Aosta, Sabato 20 ottobre 2012, Teatro Giacosa stracolmo, il Prof. Stefano Montanari ricercatore di fama internazionale e scopritore delle nanopatologie è a disposizione del pubblico per spiegare il funzionamento degli impianti di incenerimento e il loro effetto sulla salute.
Come vorrei che le parole del Dott. Montanari potessero arrivare alla coscienza e alla ragione di ogni valdostano, come un vento che risale le valli. Quelle parole hanno l’incontrovertibilità della serietà della ricerca scientifica. Montanari, insieme alla moglie Dott.ssa Antonietta Gatti (che è reputata al 32° posto al mondo come autorevolezza scientifica), studia da anni l’impatto dell’incenerimento sulle popolazioni. 


Il pirogassificatore, parola un po’ cosmetica e mistificatoria, è di fatto un inceneritore e il suo impatto inquinante è esattamente lo stesso. 

Gli inceneritori trattando ad alte temperature rifiuti urbani composti da un’enorme varietà di componenti chimici, emettono in atmosfera particelle di dimensioni microscopiche, le nanoparticelle di dimensioni inferiori ai 2,5 micron, visibili solo con raffinati microscopi e la cui dannosità è accresciuta enormemente per l’effetto, appunto, dell’unione di tantissimi elementi chimici diversi (pensiamo all’enorme varietà merceologica degli oggetti che compongono i nostri rifiuti indifferenziati, in cui troviamo migliaia di sostanze che la combustione rende tossiche). Nei laboratori della Nanodisgnostics di Modena, il Prof. Montanari e la sua équipe hanno esaminato migliaia di campioni di tessuto di persone morte di cancro, purtroppo anche di tanti bambini, residenti in territori interessati da inceneritori ed hanno individuato la presenza di nanoparticelle, la cui composizione chimica è chiaramente derivante dalla combustione dei rifiuti. Undici ricerche epidemiologiche italiane, tanti studi scientifici fatti nel resto del mondo, tra cui la ricerca francese del 2008 (Dott. P. Fabre) condotta dall’Institut de Veille Sanitaire su 16 inceneritori, hanno dimostrato il netto aumento dell’insorgenza di malattie tumorali nelle zone in cui esiste un impianto a caldo dei rifiuti. 

Sono le nanoparticelle la causa di malattie non solo tumorali, ma anche di diverso tipo, quali quelle del sistema immunitario. Nessun filtro è in grado di trattenerle e i limiti di legge non le considerano nemmeno. 

Eppure sono loro che in un attimo dagli alveoli polmonari entrano in circolo nel nostro sangue, nel nucleo della cellula, dove interferiscono con il dna. Sono queste le particelle che il camino alto 60 metri del pirogassificatore distribuirebbe nell’aria e sui terreni valdostani, portate in ogni vallata nelle giornate di vento o pesantemente ristagnanti nei giorni caratterizzati dall’inversione termica. 

Basta! Sono anni che tanti cittadini come noi si stanno occupando della questione dei rifiuti in Valle. Questa questione non può avere nessun colore politico. E’ cosa di tutti. Riguarda la nostra salute e il nostro ambiente. Così come questo Referendum del 18 novembre è il Referendum di tutti i cittadini valdostani. Votando SI impediremo la realizzazione di un progetto scellerato.

 
Subito dopo, la nostra Amministrazione dovrà immediatamente rivolgersi ai migliori tecnici specializzati nella gestione dei rifiuti e affidare loro la progettazione di una raccolta differenziata spinta che arrivi oltre il 70%, unitamente ad un piano vincolante di riduzione dei rifiuti, di incentivi economici volti al riciclo, di impianti di trattamento a freddo e di un centro di ricerca e di riuso sito in prossimità degli impianti. 


In uno o due anni la nostra Valle sarà ai primi posti in Italia per raccolta differenziata e gestione sostenibile dei rifiuti/risorse e ciò darà l’avvio ad un circolo virtuoso di green economy, con effetti positivi e vincenti per l’economia valdostana e per la nostra immagine turistica, basata sull’ambiente pulito e sulla tutela dei prodotti tipici dell’agricoltura e dell’allevamento.
 
Non c’è tempo da perdere. Dobbiamo farlo in coscienza e ragione, per il nostro futuro e la salute nostra e dei nostri figli. Tutti noi valdostani dobbiamo impegnarci per questo imminente obiettivo. Altrimenti dovremo assumerci la responsabilità di lasciare in eredità ai nostri figli un’ipoteca di 20 anni di inquinamento e di disincentivo alle pratiche sostenibili.            


Anna Gamerro
Aosta



28 ottobre 2012

CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI: SEMPLICE BUON SENSO!

http://www.vallevirtuosa.it


Basta un po’ di sano buon senso. L’80% di ciò che attualmente finisce in discarica, secondo i dati dell’Osservatorio regionale sui rifiuti, è compostabile (rifiuto organico) o riciclabile (rifiuto secco). Seppellire questi materiali sotto terra o distruggerli in un inceneritore non solo è uno spreco, ma è anche dannoso per l’ambiente e per la salute. 
 
Una gestione dei rifiuti che privilegia lo smaltimento è deleteria perché: 
 
inquina in modo irreversibile l’ambiente (non esistono combustioni che non abbiano effetti nocivi e la ciminiera del pirogassificatore emetterà 1.800.000 metri cubi di fumo ogni giorno per 20 anni); 
utilizza i soldi delle nostre bollette per distruggere materiali che hanno un valore economico; danneggia la salute; danneggia i principali settori della nostra economia (agricoltura, zootecnia, turismo e mercato immobiliare); 
 
privatizza gli utili (arricchisce chi costruisce e gestisce l’impianto) e fa ricadere le perdite sulla comunità. 
 
L’alternativa più logica a questo inutile, ingiusto e dannoso spreco di risorse è quella di organizzare un sistema di raccolta che consenta di differenziare e riciclare i rifiuti in modo efficiente ed vantaggioso. Non si tratta di una «mission impossible», come vorrebbe far credere qualcuno, basta seguire le direttive europee e copiare quello che fanno amministrazioni più virtuose e capaci. 
 
In Italia più di 1200 comuni «ricicloni», senza fare ricorso a investimenti milionari, ottengono risultati migliori dei nostri (rispettano la legge, riciclano di più, inquinano di meno, danno più lavoro e fanno pagare ai cittadini tariffe molto più basse). 
 
La difficoltà non sta nel decidere tra il SI’ e il NO, ma nel riuscire ad informarsi (le tribune elettorali saranno trasmesse dalla televisione alle 10,10 e dalla radio alle 23,40) e nel trovare la determinazione per andare a votare contro l’indicazione all’astensione dei potentati che controllano la nostra regione
 
La sensibilità dei valdostani per la difesa dei beni comuni fu dimostrata in occasione dei referendum sull’acqua e sul nucleare del giugno 2011, quando oltre il 60% degli aventi diritto si recò a votare. Spero che il 18 novembre i miei concittadini dimostrino lo stesso interesse per un problema che li toccherà ben più da vicino. 
 
In gioco non ci sono questioni economiche o politiche, ma la vita e il futuro dei nostri figli.
 
Paolo Meneghini
Aosta

VOTA SI!



.Condividi con facebook

ERCOLINI 2: COMUNITA' MINACCIATA, MEZZA SALVATA! LA VALLE D'AOSTA PUO FARCELA!

http://www.vallevirtuosa.it

Ecco un breve audio con l'intervento di Ercolini che risponde ad un giornalista che pone alcune domande >>>.
Disponibile a breve


Situazione Valle d'Aosta

non c'è porta a porta

non c'è la raccolta dell'organico


non sarà rispettata la normativa che impone di raggiungere a fine 2012 il 65 %


--

Da Novara a Salerno vengono seguite le buone pratiche perchè in Valle d'Aosta non si imbocca con decisione questa strada?

La leadership politica dovrà rendere conto di questa situazione...

E' possibile e auspicabile una alternativa all'impianto di incenerimento.

Il TMB ( TRATTAMENTO MECCANICO BIOLOGICO) quando associato alle buone pratiche non fa aumentare nè il numero nè la quantita di discarica/discariche necessarie.

Con la raccolta differenziata al 70 % e con il porta a porta abbiamo circa 25 mila tonn da sottoporre a trattamento a freddo. Ovviamente poi una parte della frazione residua  si riduce applicando le buone pratiche con costi inferiori e con più lavoro e occupazione.




.Condividi con facebook