15 ottobre 2017

STOP ALLA QUOTAZIONE IN BORSA DI CVA

Stop alla quotazione in borsa della Cva Spa. Problemi aperti e priorità.
  1. E' prioritario dare la possibilità ai cittadini valdostani di esprimersi in merito alla quotazione in borsa di una parte del capitale sociale di Cva spa.
  2. Ad oggi esiste una risoluzione approvata all'unanimità in consiglio regionale in cui viene affermato che la decisione definitiva in merito all'iter dovrà essere presa in consiglio regionale (e non attraverso altri strumenti di partecipazione per es. dibattito pubblico, referendum, ecc).
  3. Le firme fino ad ora raccolte non sono certificate e quindi non sono utilizzabili per attivare iniziative referendarie; alcuni giuristi  ritengono che il tema da portare a referendum (non quotare Cva in borsa - norma prevista da una legge di bilancio) risulterebbe inammissibile, qualora presentato in via ufficiale.
  4. Per modificare la legge sui referendum ed individuare una formulazione che consenta una deroga per autorizzare il “referendum no quotazione Cva spa”, serve una maggioranza di voti in consiglio regionale difficilmente raggiungibile entro maggio 2018.
  5. Valutare insieme a tutti i componenti del "comitato stop quotazione cva" se procedere alla raccolta firme certificate anche se  non utilizzabili allo scopo ultimo (referendum), ma solo per mantenere alta l'attenzione sull'argomento, anche chiedendo alle forze politiche e ai gruppi consigliari disponibilità in tal senso.
  6. La maggioranza e il governo regionale formatosi in data 13 ottobre 2017 ha inserito nel programma di governo dei prossimi sei mesi un punto dedicato a Cva le seguenti parole "prosieguo dell'iter di valutazione della quotazione in borsa". Salvo errori il nuovo governo porterà in consiglio regionale a fine Gennaio 2018, l'esito dell'iter di valutazione per incassare politicamente la realizzazione e il completamento del progetto (impossibile con la precedente maggioranza) portando in consiglio regionale la decisione finale e utilizzando i 21 voti a sua disposizione. 

---


Legge regionale 25 giugno 2003, n. 19
Art. 3 (Limiti di ammissibilità)

L'iniziativa legislativa popolare non è proponibile per:

a) leggi tributarie e di bilancio;

b) leggi in materia di autonomia funzionale del Consiglio della Valle;

L'iniziativa non può essere esercitata nei sei mesi antecedenti la scadenza del Consiglio della Valle. Per iniziativa si intende la presentazione del testo della proposta di legge a norma dell'articolo 5.

art 45
iniziativa e indizione referendum

La richiesta di referendum consultivo può essere avanzata dalla Giunta regionale, o da almeno un terzo dei consiglieri regionali o da almeno un cinquantesimo degli elettori entro un mese dalla trasmissione al Consiglio della Valle del provvedimento legislativo o dell'atto amministrativo di particolare rilevanza generale. (12)

La deliberazione del Consiglio della Valle che stabilisce l'effettuazione del referendum consultivo contiene il quesito da rivolgere agli elettori.

Il Presidente della Regione indice, con decreto, il referendum consultivo, entro dieci giorni dalla trasmissione della deliberazione consiliare di cui al comma 1 da parte del Presidente del Consiglio della Valle.

Art. 46 
Nel caso di referendum consultivo di iniziativa popolare, si osservano, in quanto applicabili, le disposizioni di cui al Capo II relative alla raccolta e alla verifica delle firme. (13)

Per lo svolgimento del referendum consultivo si osservano, in quanto applicabili, le disposizioni per lo svolgimento del referendum abrogativo di cui al Capo II.


---

Sprechi, scandali e privilegi l'autonomia senza limiti che regna in Valle d'Aosta
La più piccola regione italiana è un esempio di malagestione. Al riparo del suo statuto speciale e di una politica pervasiva

di SERGIO RIZZO
la repubblica.it
29 ottobre 2017

Sprechi, scandali e privilegi l'autonomia senza limiti che regna in Valle d'Aosta
Il casinò di Saint Vincent
«In un casinò la regola è far continuare a giocare i clienti. Più giocano e più perdono, e alla fine becchiamo tutto noi», fa dire Martin Scorsese a Robert De Niro, alias “Asso” Rothstein, nel film Casinò. Regola che a Saint Vincent, tuttavia, nessuno ha mai applicato. Perché se avesse funzionato anche lì, come nelle case da gioco del mondo intero, il Casinò de la Vallee non avrebbe perso una montagna di soldi. Centotrentaquattro milioni 583.189 euro dal 2003 al 2016, che fa 26.311 euro al giorno. Ogni valdostano, neonati compresi, perde al Casinò un centesimo all’ora. E non è una battuta a effetto, ma un’emorragia economica reale: perché la casa da gioco è pubblica, di proprietà della Regione. Che ora, dopo il rosso monstre dell’anno scorso (46,6 milioni!) dovrà con ogni probabilità rimettere mano al portafoglio per ricapitalizzare: almeno una ventina di milioni.

Un altro fra i prodigiosi risultati delle autonomie regionali? In una certa misura. Di sicuro il Casinò è oggi lo specchio della Valle D’Aosta. E se è legittimo chiedersi che senso abbia la sopravvivenza di statuti regionali speciali che spesso risultano fonte di sprechi e privilegi anacronistici e non più giustificabili, in questo caso la domanda è ancor più radicale: a settant’anni dai trattati di pace di Parigi del 1947 che ne sono di fatto l’origine, può ancora esistere una Regione così?

Il record di dipendenti pubblici
Secondo l’ultimo dato Istat la Valle D’Aosta ha 126.883 abitanti. Più o meno la metà di Verona, o se preferite tanti quanti sono i residenti di Giugliano in Campania, provincia di Napoli. Con la densità territoriale minore del Paese, la popolazione è disseminata in 74 comuni. Ognuno dei quali ha i relativi uffici. Ci sono poi quelli della Regione, oltre alle strutture periferiche dello Stato centrale. Il che rende questa microscopica Regione il più massiccio serbatoio di posti pubblici della nazione in rapporto agli abitanti. L’Istat dice che ce ne sono 14.101, ovvero uno ogni nove valdostani. Dei quali posti, va precisato, ben 2.821 sono occupati dai dipendenti regionali. Duecento in più rispetto alla vicina Regione Piemonte, che però di abitanti ne ha 4,4 milioni.

Ma non basta. Perché si deve aggiungere la pletora assurda delle società pubbliche. Nel portafoglio della Valle D’Aosta si contano una sessantina di partecipazioni di primo e secondo livello, con un numero di posti a carico del bilancio regionale non inferiore alle 2.300 unità. Settecento solo nel Casinò. Per non parlare dei 22 “enti strumentali” elencati nel bilancio regionale. Se poi si calcola anche l’indotto, si può dire che in ogni famiglia c’è chi campa con i denari pubblici.

Tutto parte da qui. Per chi non lo sapesse, la Valle D’Aosta è l’unica Regione italiana il cui governatore non è votato dal popolo, ma nominato dal consiglio regionale. Succede quindi che dopo le dimissioni del presidente Pierluigi Marquis seguite al ritrovamento di 25 mila euro in contanti nel suo ufficio, non si torni a votare. Perché la crisi si risolve esattamente come nella prima repubblica, con una manovra di corridoio. Anche se nulla cambierebbe pur tornando al voto. Perché in una comunità così ristretta, con il meccanismo delle tre preferenze, il sistema è congegnato in modo tale da garantire la conservazione del potere. Accontentando tutti grazie allo statuto speciale.

Il bastone del comando
In una Regione normale come la Lombardia c’è una poltrona ogni 125 mila abitanti. Seguendo lo stesso criterio, il consiglio regionale della Valle D’Aosta dovrebbe averne una sola. Invece sono 35: una ogni 3.600 residenti. Con i costi che ne conseguono, se si considerano anche i 111 dipendenti del medesimo consiglio. Dal 1946 a oggi, per più di sei decenni, il bastone del comando è stato nelle mani dell’Union Valdotaine, che ha governato ininterrottamente negli ultimi ventiquattro anni fino all’arrivo Marquis della Stella Alpina, il quale ha retto soltanto sei mesi e poi s’è dovuto dimettere. Prima di lui, la lunga epoca di Augusto Rollandin, ultimo vero padre padrone di una Regione dove un certo modo di intendere la politica ha allagato l’intera società. Come dimostrano alcuni dettagli solo apparentemente trascurabili.

Prima di essere nominato governatore Rollandin era presidente della Compagnia valdostana delle acque, l’azienda pubblica che gestisce gli impianti idroelettrici acquistati nel 2001 dalla Regione con un’operazione di cui si parla più avanti. Società nella quale l’assessore al turismo Aurelio Marguerattaz, già membro del collegio sindacale del Casinò, è stato peraltro revisore. Mentre lo stesso Marquis aveva in passato occupato le poltrone di presidente della Società autostrade valdostane e del Raccordo autostradale Valle D’Aosta spa.

L'ombra del voto di scambio
Su 35 consiglieri, una decina hanno ricoperto incarichi in aziende o enti regionali. E colpisce che in quattro siano stati sospesi ai sensi della legge Severino perché raggiunti da condanne in primo grado in seguito alle inchieste sull’uso improprio dei fondi di partito. Mai però come hanno colpito le sconvolgenti affermazioni di Rosy Bindi, presidente della commissione parlamentare antimafia, che giovedì 19 ottobre ha scioccato l’intera Regione con queste parole: «In una realtà con così pochi elettori e una presenza significativa di persone riconducibili a gruppi ‘ndranghetisti è singolare che in Valle D’Aosta non si sia indagato sul voto di scambio per accertare se ci sono stati tentativi di condizionamento sulle scelte politiche e amministrative».

Ombre davvero inquietanti, che si aggiungono alle tante che già aleggiano sulla più piccola Regione italiana. Al riparo dello statuto speciale e di un potere politico così pervasivo qui tutto può accadere. Sfiorando il limite delle regole imposte a ogni buon padre di famiglia. Per esempio, può succedere che la Regione acquisti un albergo (l’hotel Billia) per la rispettabile cifra di 58 milioni, con il risultato di aggravare la traballante situazione finanziaria del Casinò e ritrovarsi sul groppone altro personale.

L'affare Skyway
Oppure che la medesima Regione spenda 162 milioni per realizzare un impianto avveniristico come lo Skyway affidandone la gestione alla società Funivie Monte Bianco nella quale i privati hanno metà meno una quota del capitale. Però senza che sia stata fatta una gara, perché quella società era in origine tutta privata. O ancora, capita che più di 30 milioni dei contribuenti vengano investiti in un aeroporto gestito da un’altra società controllata da un petroliere genovese proprietario della compagnia aerea Air Vallée. Ma con la partecipazione, anche qui, della Regione che continua a tirare fuori i soldi.

I derivati con Deutsche Bank
Piccolo particolare, dal 2008 non c’è un volo di linea e l’aeroporto è costato quest’anno un altro milione e mezzo a un bilancio regionale pieno di sorprese. Una per tutte. Si scopre che dal 2001 la Regione ha stipulato con Deutsche bank un contratto in derivati per 543,1 milioni (4.310 euro per ogni cittadino) a valle di un prestito obbligazionario per comprare le centrali idroelettriche. Motivo, tutelarsi dal rischio di aumento dei tassi d’interesse. Fatto sta che i tassi sono al minimo storico e per quel contratto ventennale i valdostani stanno accantonando 43,5 milioni l’anno: circa 27 di capitale e 16 di interessi. Fare i conti non è difficile.

Poi si è reso necessario per legge un riaccertamento dei residui attivi e passivi nel bilancio regionale, con
il risultato che l’avanzo di amministrazione di 217,6 milioni del 2015 si è trasformato in un disavanzo di 204,8 milioni. Niente male, per una Regione che per statuto può trattenere in casa il 90 per cento delle tasse. Esattamente come ora vorrebbe il Veneto di Luca Zaia…

5 ottobre 2017

VACCINAZIONE DA 0 A 6 ANNI: ECCO I PRIMI DATI

I dati rilevati dopo i primi invii: 4736 bambini conformi, in regola con le vaccinazioni, 777 non conformi.  Molti di questi hanno  manifestato la volontà di procedere con le vaccinazioni, ma per motivi vari, fino a prima dell’introduzione dell’obbligo non  avevano proceduto con le vaccinazioni. Circa 140 famiglie non si e presentato agli inviti. Molti hanno presentato una dichiarazione "alternativa" con  richieste  di maggiori informazioni, mentre una decina hanno manifestato l’intenzione di non portare nessuna certificazione. Nessun bambino è stato escluso dall’ingresso a scuola. Dopo la prima lettera scatterà l’invio della seconda, raccomandata, con l’invito alla vaccinazione e poi gli uffici provvederanno ad inviare una diffida. Le  multe  previste ammontano da 100 a 500 euro, proporzionali al numero di vaccini obbligatori saltati. 


2 ottobre 2017

UNITI PER DIFENDERE IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Movimento culturale per la difesa e lo sviluppo del Servizio Sanitario Nazionale
 
Il nuovo Movimento nasce per iniziativa di Ferruccio Capelli, direttore della Casa della Cultura di Milano, Amedeo Amadei, medico igienista, già direttore di Dipartimento di Prevenzione di ASL,  Vittorio Carreri, medico igienista, medaglia d'oro al Merito della Sanità Pubblica e Giuseppe Landonio, oncologo.

Nella mozione approvata dall'Assemblea si richiede un impegno sui seguenti 6 punti:
1) A difendere i principi fondamentali per la tutela della salute e la salvaguardia dell’ambiente contenuti nella Costituzione e i valori irrinunciabili della riforma sanitaria del 1978: decentramento istituzionale, semplificazione e sburocratizzazione, rafforzamento del ruolo dei Comuni e delle Città metropolitane, unitarietà e globalità degli interventi sanitari e socio sanitari, contrasto delle disuguaglianza, partecipazione e controllo democratici da parte degli utenti, gratuità delle prestazioni, ruolo integrativo della sanità privata, finanziamento sulla base delle capacità contributive.

2) A realizzare prioritariamente i programmi pluriennali e le attività di prevenzione nei confronti delle malattie di maggior rilevanza sociale. L’impegno da parte di molte Regioni fino a questo momento è stato carente e confuso, quasi inesistente sulla prevenzione primaria.
 
3) A riformare radicalmente l’Assistenza sanitaria primaria, la continuità assistenziale, la rete ospedaliera, il rapporto territorio-ospedale. A qualificare l’assistenza e la spesa sanitaria.
 
4) A realizzare finalmente piani e programmi pluriennali per la formazione da parte delle Regioni e delle Università, dando maggior spazio alle strutture più qualificate del SSN. Si chiede inoltre una revisione nella formazione dei medici di medicina generale.
 
5) A potenziare con investimenti congrui la ricerca scientifica, specie quella applicata agli obiettivi della programmazione sanitaria con priorità agli obiettivi dei Piani sanitari e di prevenzione regionali.
 
6) A promuovere gruppi di lavoro di esperti sui principali temi e ad organizzare conferenze pubbliche in difesa e sostegno della sanità pubblica e del SSN.

AUTO ALIMENTATE DA RIFIUTI E SCARTI AGRICOLI

Fare il pieno alla propria auto utilizzando rifiuti e scarti agricoli come combustibile. 

Potrebbe accadere a breve (entro dicembre 2017??) non appena verranno approvati i decreti attuativi che permetteranno di mettere nella rete gas nazionale anche il biometano, vendendolo come carburante per autotrazione. 

È l'economia circolare del mondo agricolo: il biometano ottenuto da produzione agricola e dagli allevamenti, trasformato in forma liquida come biometano liquido (Bml), può essere usato a sua volta come combustibile nei trattori agricoli ed altri veicoli. 

L'impresa agricola potrebbe ottenere uno sconto del 5% sul prezzo registrato sul mercato a pronti del gas naturale (MGAS). In più potrà ricevere circa 300 euro per ogni Cic (certificati di immissione in consumo di biocarburanti).

Un'auto alimentata a biometano agricolo emette il 25% in meno di CO2 al chilometro rispetto ad altre. Anche le altre emissioni nocive si riducono di oltre il 95% rispetto a una macchina a diesel. I primi impianti di biometano alimentati con letame e agrumi li ha messi a punto in Veneto e Lombardia la Bts Biogas, azienda con sede a Brunico e con oltre vent'anni di esperienza nel settore del biogas, che ha già realizzato impianti simili.

28 settembre 2017

Rivoluzione parcheggi area Cogne, Codacons chiede bilanciamento tra zone bianche e blu

Aosta, adesso basta con i parcheggi blu.

E’ notizia di questi giorni la riorganizzazione dei parcheggi nell’area Cogne, che, a quanto pare, renderà a pagamento un’intera area esterna al centro cittadino. Infatti oltre al pluriplano, da quanto trapelato, saranno a pagamento anche il parcheggio della Pila S.p.A. e dell’ipermercato Cidac. 

Il Codacons si dichiara notevolmente perplesso in merito alla suddetta scelta, soprattutto tenendo conto del fatto che in quella zona non esiste certo
un’emergenza parcheggio. 

A gravare ancora di più su questa scelta è il fatto che l’unico modo per aggiungere il centro di Aosta è utilizzare il sottopasso della stazione che, come più volte evidenziato, manifesta rilevanti problemi. Chi ha la sfortuna di utilizzarlo quotidianamente sa bene che è inutilizzabile da disabili, da mamme con le carrozzine o biciclette, ed alla prima pioggia diventa una piscina.

Una situazione che, nella migliori delle ipotesi, permarrà fino alla ristrutturazione
della stazione prevista nel 2020. In aggiunta al danno già citato, per la cittadinanza c’è la beffa di avere ampie aree della zona ad esclusiva disposizione dei soli impiegati regionali, che saranno gli unici a godere del lusso di parcheggiare gratuitamente sia lungo la strada che costeggia la ferrovia, sia all’interno della vecchia area Cogne, dove giornalmente è possibile
notare un parcheggio pressoché vuoto. Infine è al vaglio della nostra associazione la presentazione di un esposto, volto a valutare il rispetto di quanto stabilito dalla circolare (protocollo numero 1712 del 30 marzo 2012 del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e da una recente sentenza della corte costituzionale che ha previsto la necessità di contemperare la presenza di zone a pagamento e zone bianche che devono essere adiacenti ai parcheggi a pagamento.
CODACONS VDA
AOSTA
www.codacons.vda.it

--

Rifiuti differenziati e scelte dei Comuni
Che bella la raccolta differenziata dei rifiuti. Per anni è stato detto che differenziare permetteva al cittadino di risparmiare sulle tasse comunali.
Allora speriamo davvero che le amministrazioni riescano a individuare un sistema che permetta di premiare per davvero chi sceglie di essere responsabile. Altrimenti che senso ha?

24 settembre 2017

UNIONE EUROPEA E NUOVE REGOLE PER L'ECONOMIA CIRCOLARE

Osservazioni a ruota libera sul rifiuto residuo procapite.

230 kg di produzione annua procapite (solo popolazione residente) di rifiuto indifferenziato è un dato buono paragonato per esempio al dato medio dell'Emilia romagna di circa 270 kg procapite, ai circa 350 della Puglia, ai 140 del Veneto, ecc. Il dato è comunque un dato grezzo perchè prodotto sia dalle famiglie che dalle utenze non domestiche.
Su una produzione complessiva di 500 kg di rifiuti (tutti, indifferenziato + differenziato) quale è la media nazionale, circa il 60% è prodotto dalle famiglie e il 40% dalle attività (negozi, bar, ristoranti, ecc)quindi 300 Kg sono mediamente prodotti da ogni singolo abitante residente e il resto dalle attività.
Proporzione analogo (non uguale) la si ha anche su quegli 88 kg di rifiuto residuo, per cui le persone produrranno mediamente circa 50 kg e le attività il resto.La campagna dei 100 kg è stata lanciata ormai 5 anni.  Il limite dei 100 kg, sicuramente molto alto, e facilmente superabile. Ora molti comuni arrivano alla soglia dei 50 kg.  Ora, viste le nuove condizioni, quell’obiettivo va rivisto abbassando la soglia.  Quindi non il criterio perfetto, ma un criterio che fa fare un passo avanti rispetto a quello taroccato di raccolta differenziata.
Credo che questo criterio sia migliore anche rispetto a quello di rese di riciclaggio che sta per essere varato dalla UE con la nuova direttiva, proprio perché anche le rese di riciclaggio, sebbene più corrette rispetto alla rese di raccolta differenziata (per esempio escludono la plastica differenziata che va al cosiddetto recupero energetico) comunque possono essere taroccate con lo stesso meccanismo, travasando rifiuti speciali in urbani o facendo diventare rifiuto urbano l’erba dei campi, per fare più verde riciclato. Non è rendere quantitativamente massimo il riciclaggio che importa, ma ridurre al massimo la produzione di rifiuti e riciclare tutto quello che rimane, rendendo zero o quanto più vicino possibile a zero il rifiuto smaltito in discarica o inceneritore. Comunque il criterio meglio definito di riciclaggio permette di meglio calcolare per sottrazione quanto non è riciclato, e può dare una mano a stanare i furbetti che cercano di aggirare gli ostacoli, che siano comuni o gestori, come nel caso da te citato. Non illudiamoci che i furbetti scompaiano qualsiasi criterio e strategia adottiamo, ci saranno sempre e proprio per questo sono importanti gli osservatori regionali e locali, assieme a tutte le iniziative che continuamente proponiamo sui territori di riduzione, riuso e ricerca sul residuo. 
Due cose importanti:  Rivedere il criterio di minimizzazione dei rifiuti non riciclati, alla luce anche della nuova direttiva, ed eventualmente mettere a punto un nuovo criterio;  potenziare la rete dei comuni rifiuti zero attraverso un maggiore coordinamento e una serie di iniziative rivolte a loro.