17 settembre 2008
Altre segnalazioni: da Viale della Pace a Viale dell'abbandono
Illuminazione pubblica – Segnalazione disfunzioni - Mancato intervento
Aosta 16 settembre 2008
Al Sig Responsabile Ufficio Illuminazione pubblica -Comune di Aosta
e, p.c. Al Sig. Sindaco del Comune di Aosta
La presente per segnalare quanto segue:
a gennaio 2008 alcuni cittadini ora adereni al "Comitato Amici del Viale" si erano recati presso gli Uffici comunali (prima all'Urp (Ufficio Relazioni con Pubblco e poi direttamente all'Ufficio illuminazione pubblica ubicato al 4° piano) ed avevano evidenziato il mancato funzionamento di alcuni corpi illuminanti (lampade) per l'illuminazione pubblica ubicate in via XXVI Febbraio - angolo Viale della Pace.
Successivamente gli stessi cittadini provvedevano a segnalare altri mancati funzionamenti o alterni funzionamenti di alcune lampade, nonchè la rottura di un palo dell' illuminazione pubblica sito in Viale della Pace nei pressi del civico 32
Tenuto conto che ad oggi nessun intervento di ripristino è stato effettuato, si chiede di conoscere i motivi del mancato intervento e i tempi di ripristino necessari.
.
Aosta 16 settembre 2008
Al Sig Responsabile Ufficio Illuminazione pubblica -Comune di Aosta
e, p.c. Al Sig. Sindaco del Comune di Aosta
La presente per segnalare quanto segue:
a gennaio 2008 alcuni cittadini ora adereni al "Comitato Amici del Viale" si erano recati presso gli Uffici comunali (prima all'Urp (Ufficio Relazioni con Pubblco e poi direttamente all'Ufficio illuminazione pubblica ubicato al 4° piano) ed avevano evidenziato il mancato funzionamento di alcuni corpi illuminanti (lampade) per l'illuminazione pubblica ubicate in via XXVI Febbraio - angolo Viale della Pace.
Successivamente gli stessi cittadini provvedevano a segnalare altri mancati funzionamenti o alterni funzionamenti di alcune lampade, nonchè la rottura di un palo dell' illuminazione pubblica sito in Viale della Pace nei pressi del civico 32
Tenuto conto che ad oggi nessun intervento di ripristino è stato effettuato, si chiede di conoscere i motivi del mancato intervento e i tempi di ripristino necessari.
.
Pubblicato da
Amici del Viale della Pace Aosta mail: cpoeao(nospam)@gmail.com
alle
18:18
Nessun commento:


13 settembre 2008
Aree verdi in città: meglio vigilare. Intervento di Valter Manazzale
Lo “storico” polmone verde del Viale della Pace ha subito negli anni vari cambiamenti legati soprattutto alle mode del tempo più che alla salvaguardia del verde.
Me lo ricordo molto bene quando gli alberi erano bassi e i bambini ci si arrampicavano o giocavano con i ricci e le castagne, non c’era ancora la scuola media Einaudi, e nei dintorni erano tanti gli spazi verdi. Come ricordo quando l’erba è stata sostituita dalla pavimentazione di autobloccanti di oggi e ai tronchi è stato permesso di continuare a crescere in stretti spazi lasciati liberi apposta. Anche allora l’amministrazione pubblica ribadiva l’intenzione di voler mantenere il viale e il verde ma che bisognava limitare i costi di manutenzione e che gli alberi con le loro chiome non lasciavano filtrare la luce del sole impedendo all’erba di crescere in maniera uniforme…non era bello a vedersi!!
Questa la storia. Ma il Viale della pace è ancora oggi un’area di forte valenza sociale lo confermano il frequentato mercato rionale, i negozi e le attività del circondario e lo storico bar che oggi ha ben deciso di spostare il proprio déhors nel viale.
Oggi gli alberi sono malati e quindi non vanno curati, ma abbattuti. Naturalmente verranno sostituiti da altri alberi ad alto fusto, già grandi, e non dalle solite pianticelle insignificanti.
Ma se tutto è risolto, e le assicurazioni del comune fanno ben sperare che senso ha creare un comitato? Forse perché l’esperienza ci ricorda che senza i comitati il numero delle piante in città sarebbe molto più basso.
Gli alberi per non sparire come d’incanto hanno bisogno di un comitato a vigilare.
Com’è successo per quelli di via Torino o di via Xavier de Maistre o del viale della Stazione, dove, come dice un giornale, sono rimasti, a ricordo, solo i sedili ricavati dalla base del tronco. E chi non ricorda il comitato per la difesa dei pioppi nei pressi delle mura romane e della ex – biblioteca regionale. Senza quei cittadini il numero degli alberi abbattuti in quella zona sarebbe stato sicuramente maggiore.
Due casi emblematici testimoniano lo scarso interesse del Comune di Aosta nei confronti del verde pubblico e la mancanza di programmazione seria: Il Parco cittadino che dovrebbe sorgere al centro della città tra piazza Roncas e via Monte Solarolo e Il parco attrezzato di Regione Saumont.
Il primo per la lentezza esasperante della sua progettazione e realizzazione che va a toccare gli interessi di quanti in quella zona hanno gli orti. Il secondo per la distruzione di un area naturale stupenda ma decentrata in rapporto alla città in parco cittadino attrezzato con strutture megagalattiche. Progetto che per fortuna è stato ridimensionato a seguito dei ben noti eventi calamitosi.
A proposito di questa area l’assessore comunale ai LLPP ha assicurato che l’area non subirà ulteriori pesanti interventi e che i laghetti, ora stagni, ritorneranno al più presto alla normalità.
Valter Manazzale
.
Me lo ricordo molto bene quando gli alberi erano bassi e i bambini ci si arrampicavano o giocavano con i ricci e le castagne, non c’era ancora la scuola media Einaudi, e nei dintorni erano tanti gli spazi verdi. Come ricordo quando l’erba è stata sostituita dalla pavimentazione di autobloccanti di oggi e ai tronchi è stato permesso di continuare a crescere in stretti spazi lasciati liberi apposta. Anche allora l’amministrazione pubblica ribadiva l’intenzione di voler mantenere il viale e il verde ma che bisognava limitare i costi di manutenzione e che gli alberi con le loro chiome non lasciavano filtrare la luce del sole impedendo all’erba di crescere in maniera uniforme…non era bello a vedersi!!
Questa la storia. Ma il Viale della pace è ancora oggi un’area di forte valenza sociale lo confermano il frequentato mercato rionale, i negozi e le attività del circondario e lo storico bar che oggi ha ben deciso di spostare il proprio déhors nel viale.
Oggi gli alberi sono malati e quindi non vanno curati, ma abbattuti. Naturalmente verranno sostituiti da altri alberi ad alto fusto, già grandi, e non dalle solite pianticelle insignificanti.
Ma se tutto è risolto, e le assicurazioni del comune fanno ben sperare che senso ha creare un comitato? Forse perché l’esperienza ci ricorda che senza i comitati il numero delle piante in città sarebbe molto più basso.
Gli alberi per non sparire come d’incanto hanno bisogno di un comitato a vigilare.
Com’è successo per quelli di via Torino o di via Xavier de Maistre o del viale della Stazione, dove, come dice un giornale, sono rimasti, a ricordo, solo i sedili ricavati dalla base del tronco. E chi non ricorda il comitato per la difesa dei pioppi nei pressi delle mura romane e della ex – biblioteca regionale. Senza quei cittadini il numero degli alberi abbattuti in quella zona sarebbe stato sicuramente maggiore.
Due casi emblematici testimoniano lo scarso interesse del Comune di Aosta nei confronti del verde pubblico e la mancanza di programmazione seria: Il Parco cittadino che dovrebbe sorgere al centro della città tra piazza Roncas e via Monte Solarolo e Il parco attrezzato di Regione Saumont.
Il primo per la lentezza esasperante della sua progettazione e realizzazione che va a toccare gli interessi di quanti in quella zona hanno gli orti. Il secondo per la distruzione di un area naturale stupenda ma decentrata in rapporto alla città in parco cittadino attrezzato con strutture megagalattiche. Progetto che per fortuna è stato ridimensionato a seguito dei ben noti eventi calamitosi.
A proposito di questa area l’assessore comunale ai LLPP ha assicurato che l’area non subirà ulteriori pesanti interventi e che i laghetti, ora stagni, ritorneranno al più presto alla normalità.
Valter Manazzale
.
Pubblicato da
Amici del Viale della Pace Aosta mail: cpoeao(nospam)@gmail.com
alle
21:31
Nessun commento:


5 settembre 2008
Le richieste degli "Amici del Viale"
Comitato "Amici del Viale della Pace" Aosta
Il Comitato ha l'obiettivo di sensibilizzare la riqualificazione di alcune zone verdi e viali alberati della città di Aosta ed in particolare il Viale della Pace.
A partire dal 1 settembre 2008 è stato attivato un nuovo sito http://amicidelviale.blogspot.com/ in cui i cittadini della zona e dell'intera città possono inviare segnalazione e suggerimenti.
Ad oggi sono pervenute segnalazioni relative alla regione Saumont, alla zona limitrofa a via Grand Eyvia, alla zona a lato della piscina comunale coperta.
Il blog si propone di diventare un punto di incontro e di confronto per tutti i cittadini interessati a migliorare le zone verdi vicino a casa.
Lo stato dei luoghi
Gli alberi del lato sud sono in condizioni pietose: gli ippocastani sono malati o moribondi, le foglie secche e rossastre cadono come in autunno e alcuni alberi (quattro) sono già morti e definitivamente tagliati il 27 agosto 2008.
Nonostante le rassicurazioni che si sarebbe provveduto con soluzioni efficaci ad oggi, nulla di risolutivo è stato fatto, eccetto il taglio degli alberi definitivamente morti.
I cittadini hanno rilevato che negli ultimi anni le piante tagliate nel rione (se si tiene conto dell'area comunale dell'Asilo Corrado Gex) sono oltre dieci e non sono state integrate da nuove piante. La zona soprattutto nel periodo estivo è particolarmente frequentata da anziani e mamme che cercano refrigerio sotto il viale alberato.
Le richieste che verranno avanzate all'Amministrazione Comunale
Auspichiamo che a breve vengano effettuati una serie di interventi tra cui:
E possibile inviare segnalazioni commenti e/o suggerimenti direttamente sul sito o via mail cpoeao(nospam)@gmail.com
Il Comitato ha l'obiettivo di sensibilizzare la riqualificazione di alcune zone verdi e viali alberati della città di Aosta ed in particolare il Viale della Pace.
A partire dal 1 settembre 2008 è stato attivato un nuovo sito http://amicidelviale.blogspot.com/ in cui i cittadini della zona e dell'intera città possono inviare segnalazione e suggerimenti.
Ad oggi sono pervenute segnalazioni relative alla regione Saumont, alla zona limitrofa a via Grand Eyvia, alla zona a lato della piscina comunale coperta.
Il blog si propone di diventare un punto di incontro e di confronto per tutti i cittadini interessati a migliorare le zone verdi vicino a casa.
Lo stato dei luoghi
Gli alberi del lato sud sono in condizioni pietose: gli ippocastani sono malati o moribondi, le foglie secche e rossastre cadono come in autunno e alcuni alberi (quattro) sono già morti e definitivamente tagliati il 27 agosto 2008.
Nonostante le rassicurazioni che si sarebbe provveduto con soluzioni efficaci ad oggi, nulla di risolutivo è stato fatto, eccetto il taglio degli alberi definitivamente morti.
I cittadini hanno rilevato che negli ultimi anni le piante tagliate nel rione (se si tiene conto dell'area comunale dell'Asilo Corrado Gex) sono oltre dieci e non sono state integrate da nuove piante. La zona soprattutto nel periodo estivo è particolarmente frequentata da anziani e mamme che cercano refrigerio sotto il viale alberato.
Le richieste che verranno avanzate all'Amministrazione Comunale
Auspichiamo che a breve vengano effettuati una serie di interventi tra cui:
- in primis la sostituzione degli alberi morti con altri di uguale tipo
- uno studio approfondito per verificare le reali cause di tale situazione
- un utilizzo moderato del sale chimico nella stagione invernale o l'utilizzo di altre modalità per togliere la neve
- la predisposizione di irrigazione sotterranea
- una adeguata rivitalizzazione del sottosuolo
E possibile inviare segnalazioni commenti e/o suggerimenti direttamente sul sito o via mail cpoeao(nospam)@gmail.com
Pubblicato da
Amici del Viale della Pace Aosta mail: cpoeao(nospam)@gmail.com
alle
16:16
Nessun commento:


1 settembre 2008
Riunione 3 settembre 2008 - Comitato "Amici del Viale della Pace"
Prossima riunione:
mercoledi 3 settembre 2008 a partire dalle ore 18,00
nei pressi delle piante tagliate
incontro tra gli abitanti del quartiere
analisi situazione creatasi
iniziative future da prendere
ordine del giorno completo:
- Analisi situazione relativa al degrado del viale alberato nella zona sud ed al taglio delle prime quattro piante morte
- Scambio di informazioni in merito a possibili soluzioni
- Iniziative utili di sensibililizzazione
- Varie ed eventuali
mercoledi 3 settembre 2008 a partire dalle ore 18,00
nei pressi delle piante tagliate
incontro tra gli abitanti del quartiere
analisi situazione creatasi
iniziative future da prendere
ordine del giorno completo:
- Analisi situazione relativa al degrado del viale alberato nella zona sud ed al taglio delle prime quattro piante morte
- Scambio di informazioni in merito a possibili soluzioni
- Iniziative utili di sensibililizzazione
- Varie ed eventuali
Pubblicato da
Amici del Viale della Pace Aosta mail: cpoeao(nospam)@gmail.com
alle
17:46
Nessun commento:


26 agosto 2008
Ordinanza di abbattimento piante morte
Nei giorni scorsi è stata emanata un'ordinanza di abbattimento degli alberi morti (previsto per il giorno 27 agosto) e la zona relativa è stata transennata.
Gli interventi programmati negli anni passati non hanno dato l’esito sperato …
Sul prossimo numero della rivista "Aosta informa" ci sarà un articolo esplicativo dell'intera vicenda.
Ecco alcune delle possibile cause della situazione creatasi:
Mancanza di acqua Presenza eccessiva di sale nella stagione invernale.
E in fase di studio la predisposizione di un impianto di irrigazione sotterraneo.
Pubblicato da
Amici del Viale della Pace Aosta mail: cpoeao(nospam)@gmail.com
alle
20:45
Nessun commento:


11 agosto 2008
Aree verdi nuove (parco Saumont) ma già con problemi
Il sindaco di Aosta interviene sulle aree verdi della città
La Stampa del 10 agosto 2008 ha ospitato la replica ad alcuni lettori che evidenziavano carenze e anomalie in varie zone della città.
Ecco alcune delle affermazioni del primo cittadino: "il Comune ha investito e investe una quota significativa di risorse per le aree verdi e i parchi cittadini così come per le aiuole e gli arredi floreali delle rotonde.
E ancora "nei giorni passati (16 luglio 2008) la giunta comunale ha deliberato uno stanziamento di 60 mila euro per arricchire e completare con panchine, porta-biciclette e cestini portarifiuti, bacheche per grafici informativi , l'area Saumont".
Il problema segnalato da lettore riguardava "il laghetto puzzolente e con poca acqua corrente" che ha generato la eutrofizzazione delle acque ivi presenti.
Ecco cosa risponde il Sindaco "il problema dipende dalla qualità dell'acqua che rifornisce i corpi idrici del Parco caratterizzata da un alto tasso di sostanze nutritive che, con altri fattori tra cui una ridotta profondità dei bacini e un alto irraggiamento solare, ha come effetto la proliferazione di alghe e fanghi".
Commento:
Complimenti a lui e al progettista (da legare nelle immediate vicinanze... ) per valutare a pieno i cattivi odori.
Continua il Sindaco: "L'amministrazione sta provvedendo ad acquistare una serie di rimedi naturali per rendere e mantenere pulita l'acqua e, nel contempo, offrire un ambiente in cui piante e pesci possano vivere"
e ancora "si lavorerà per rinforzare le attitudini rigenerative dell'acqua in modo da degradare biologicamente i nutrimenti introdotti".
Commento:
E se le spese gliele facessimo pagare al progettista... e al sindaco e all'intera giunta che hanno scelto come più valido un simile progetto
Commento:
E vai con le spese di manutenzione ... con tanto di super vigilanza notturna
Mi chiedo e vi chiedo:
In regione Saumont non bastava, forse, una zona a verde con alberi e con meno sovrastrutture.
In fondo proprio accanto passa il il torrente Buthier e presto o tardi potrebbe tracimare a monte rovinando e devastando tutte le zone limitrofe.
continuando la passeggiata verso il poligono ci si accorge che accanto alla nuova area verde c'è ancora una "zona lunare" con deposito di pietrame e materiale di risulta vario.
cosa è stato deciso per questa zona?
Se qualcuno ne sa di più
sono graditi interventi...
Pubblicato da
Amici del Viale della Pace Aosta mail: cpoeao(nospam)@gmail.com
alle
23:08
Nessun commento:


Iscriviti a:
Post (Atom)