3 ottobre 2012

GESTIONE RIFIUTI. VALLE VIRTUOSA RISPONDE ALLE OSSERVAZIONI STRAMPALATE DEL COMITATO DEL NO

Riceviamo e ben volentieri pubblichiamo la nota  di Valle Virtuosa che mette in evidenza le inesattezze presenti in una nota redatta da un componente del Comitato del No:

1) nessuno ha mai visto i rifiuti scaldarsi in modo autonomo all'interno di una camera chiusa, fino a raggiungere oltre 1000°C, ma se un rappresentante del Comitato del No conoscesse un impianto, siamo pronti a visionarlo ed a cambiare  opinione.

2)Un inceneritore, come qualunque tipo di impianto produce dei residui, nel caso del “nostro” pirogassificatore a 60000 tonnellate di rifiuti in ingresso corrisponderanno circa 2.000.000 di metri cubi di fumi al giorno, per 300 giorni annui, per 20 anni, circa 10000 tonnellate annue di scorie vetrificate da mandare a discarica e 2500 tonnellate annue di filtri classificati come rifiuti pericolosi. Attualmente la regione Valle d'Aosta non ha una discarica per rifiuti pericolosi, ma circolano voci che si sarebbe disposti di trovare una collocazione nella regione.

3) E' completamente ridicola l'affermazione secondo cui un impianto da 60000 tonnellate annue di rifiuti equivale, in termini di emissioni, a poche automobili.

4) Da un qualunque TMB i residui di processo sono scarti biostabilizzati classificati come rifiuti urbani, che possono essere smaltiti in una comune discarica. Quanti? Meno di 5000 tonnellate annue, contro le 50.000 attuali, cioè meno della metà del pirogassificatore e senza problemi di tossicità.

5) L'impressione è che il Rappresentante del Comitato del no, quando blatera di tecnologie a freddo o a caldo non sappia di cosa stia parlando, l'invito è dunque quello di informarsi prima di dire cose che farebbero ridere un qualunque studente di scuola media inferiore.

6 Riguardo allo scempio costituito dalla discarica è di tutta evidenza che essa è stata prodotta dalla stessa amministrazione che oggi vuole costruire l'inceneritore. Gli odori e il percolato, che costituiscono un grave problema ambientale, tanto da dover vigilare per 30 anni dopo la chiusura, sono dovuti al fatto che tutta la frazione putrescibile, anziché essere trattata separatamente, è stata seppellita assieme alla frazione secca. Di chi è la responsabilità? Dei cittadini che denunciano questa pessima gestione o di chi ha amministrato?

7) Non è ben chiaro cosa proporranno tutti i componenti del Comitato del No sul referendum: spero che non dicano ai cittadini di non andare a votare. Se sono convinti della bontà delle loro idee convincano la gente a votare no.

VALLE VIRTUOSA PROPONE DI VOTARE SI', senza ambiguità, ritenendo possibile e migliore un'alternativa basata sul rispetto della legge e sui trattamenti a freddo.

I valdostani hanno la possibilità di decidere del futuro della loro terra e della loro salute, possibilità che è loro garantita dallo Statuto speciale di autonomia.

Per ulteriori approfondimenti sulla conferenza stampa leggi l'articolo sulla Gazzetta Matin >>>

---
 Venerdì 5 ottobre alle ore 21.00 presso l'Auditorium delle scuole medie del Villair di QUART, si parlerà dei rischi per la salute implicati dal pirogassificatore e delle alternative virtuose praticate in Italia. Interverranno degli esperti del settore che si occupano professionalmente delle tematiche a livello italiano:

- DOTT. CELESTINO PANIZZA, Medico del lavoro di Brescia, che ha studiato a fondo i danni provocati dall'inceneritore di Brescia e che ci parlerà dei rischi per la salute dei trattamenti a caldo dei rifiuti;

 - RAPHAEL ROSSI, tecnico specializzato nel settore dei rifiuti e nella progettazione di sistemi per la raccolta differenziata. Metterà a nostra disposizione la sua vasta esperienza di consulente e manager in tante parti d'Italia. Ci spiegherà come con una corretta gestione dei rifiuti si possono raggiungere risultati eccellenti.

CONFERENZA STAMPA DI VALLE VIRTUOSA: PERCHE VOTARE SI AL REFERENDUM DEL 18 NOVEMBRE 2012

Appuntamenti e conferenze stampa

Chiarimenti su alcune informazioni trasmesse e pubblicate in alcuni organi di informazione.  

La conferenza stampa si terrà mercoledì 3 ottobre, alle ore 17.00 presso il Bar Le Bistrot Piazza Vuillermin Aosta  (zona Arco d'Augusto vicino al ponte romano di Aosta).
Partecipate numerosi.

---

Associazione Internazionale Medici per l'Ambiente (Isde Italia), Sezione di Parma
Associazione Futura
Comitato Rubbiano per la Vita

LA CONFERENZA “LA DIOSSINA DENTRO DI NOI” SARA' IN DIRETTA STREAMING SU
WWW.PARMASERA.IT

RELATORI
STEFANO RACCANELLI, CHIMICO AMBIENTALE
PAOLO RABITTI, AUTORE DEL LIBRO “DIOSSINA, LA VERITA' NASCOSTA”
MANRICO GUERRA, ISDE PARMA
LUCIANA BELLINI, FUTURA


. Condividi con facebook

2 ottobre 2012

GESTIONE RIFIUTI E TURISMO SOSTENIIBILE

http://www.vallevirtuosa.it 



Il turismo del futuro?

Parte dai cittadini residenti, dalla lora qualità della vita, dalla capacità di essere felici, dalla loro cura della terra che abitano.

C. Petrini

http://youtu.be/pCl3SabT6fo

http://youtu.be/pCl3SabT6fo


 Condividi con facebook

BALLE COLOSSALI 3: PER NON PARLARE DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

http://www.vallevirtuosa..it

Piano economico finanziario del nuovo impianto di incenerimento di Aosta cercasi....

Dati e tabelle dei costi sono e rimarranno un bel mistero ancora per un pò...
Il mistero sta proprio anche nella commistione tra politica e società per azioni, cariche e poltrone, disegni e interessi di singoli e consorzi vari.
Insomma un bel punto interrogativo.

Ai cittadini la scelta!

Votiamo SI anche per tagliare tutte le commistioni...







. Condividi con facebook

30 settembre 2012

BALLE COLOSSALI 2: IL COMITATO DEL NO CI PROVA!

http://www.vallevirtuosa.blogspot.com


Alla serata di Pollein un membro del Comitato del No dichiara agli agricoltori che i rifiuti pericolosi dell'inceneritore verranno portati fuori valle perchè non abbiamo siti adatti nel territorio regionale.

Un altro membro del Comitato del No afferma e ribadisce  che trattasi di scelta oculata !!!

Alla faccia della coerenza e della decisione assunta di voler chiudere il ciclo in valle...

Scegliere una strada o l'altra, Please !

 ----
Servizio rai al Tg 3 regionale sul comitato del No a Verrès. Un membro dichiara testualmente: "Discarica e Trattamento meccanico biologico (TMB) sono più pericolosi dell'inceneritore....

 ----
Un membro del comitato del No,  nonchè legale rappresentante del comitato, viene definito alla Voix de la Vallée... come "ricercatore" ed esperto nella lotta contro il cancro!

---
Sul TG3 regionale viene riferito che i dati presentati nel corso della serata da parte del Comitato del No non sono attaccabili nemmeno da Valle Virtuosa (cioe dal Comitato del si)!

 ---
Un membro (femminile) del Comitato del No parla di normativa prevista in Europa e riferisce di possibili azioni di commissariamento e di sanzioni previste.... Si dimentica però di precisare che tutte che le sanzioni le prenderanno i Valdostani se non si rispetterà la legge già oggi in vigore. (vale a dire raggiungere il  65% di raccolta differenziata entro dicembre 2012! - ad oggi siamo intorno al 45%)


Segue...

 Condividi con facebook

BALLE COLOSSALI: IL COMITATO DEL NO CI PROVA!

Chi ha avuto modo di seguire il tg 3 serale del 29 settembre 2012 di sicuro se ne sarà accorto...
Il servizio proponeva l'intervista a due esponenti del Comitato del No.

Si riporta in sintesi l'intervento del secondo personaggio intervistato: L'Unione Europea "caldeggia" la costruzione di inceneritori. Che balle! L'Unione Europea ha individuato un decalogo a cui si devono attenere i paesi membri. Prima viene il recupero e il riciclo di materia e poi  -  ripeto solo poi - per le eventuali frazioni residue è prevista la valorizzazione energetica.
L'Unione Europea si è espressa chiaramente in merito alla costruzione di inceneritori in zone alpine. La scelta è fortemente sconsigliata!!
 ---

La Tv (senza contradditorio) permettera fino all'entrata in vigore della par condicio alle parti contendenti di esternare vere e proprie balle colossali senza replica. In fondo i giornalisti che ne sanno!!!
Saprà il cittadino valdostano valutare le  proposte in discussione in modo chiaro?
E ci permettiamo di aggiungere un appunto: gli orari previsti nell'ultimo mese dedicati all'informazione referendaria saranno collocati in orario consoni ( penso che anche i bambini sappiano che l'orario di maggior ascolto e collocato dopo il tg regionale) o saranno individuati spazi informativi in orari con meno  ascolto ( magari antimeridiani alle ore 11?).

La prossima settimana dopo aver visionato il calendario il Comitato Amici del Viale prenderà posizione al riguardo.

Inviateci consigli e/ o suggerimenti via mail.

Amici del Viale VOTERA' SI IL 18 NOVEMBRE.

Guarda il video sottoindicato. Nei prossimi giorni sarà organizzata una serata di approfondimento.



---

. Condividi con facebook

28 settembre 2012

GESTIONE RIFIUTI: SERATA INFORMATIVA A QUART VENERDI 5 OTTOBRE 2012 ORE 21




 http://www.vallevirtuosa.it
Venerdì 5 ottobre alle ore 21.00 presso l'Auditorium delle scuole medie del Villair di QUART, si parlerà dei rischi per la salute implicati dal pirogassificatore e delle alternative virtuose praticate in Italia. Interverranno degli esperti del settore che si occupano professionalmente delle tematiche a livello italiano:

- DOTT. CELESTINO PANIZZA, Medico del lavoro di Brescia, che ha studiato a fondo i danni provocati dall'inceneritore di Brescia e che ci parlerà dei rischi per la salute dei trattamenti a caldo dei rifiuti;

 - RAPHAEL ROSSI, tecnico specializzato nel settore dei rifiuti e nella progettazione di sistemi per la raccolta differenziata. Metterà a nostra disposizione la sua vasta esperienza di consulente e manager in tante parti d'Italia. Ci spiegherà come con una corretta gestione dei rifiuti si possono raggiungere risultati eccellenti.

Condividi con facebook