Aosta - Viale della Pace. Una zona "verde" destinata a scomparire? Nonostante la raccolta firme il Comune ha tagliato 18 alberi e ne ha piantati solo 6. Siamo favorevoli ad una corretta gestione dei rifiuti applicando l'opzione "rifiuti zero" e aderiamo al progetto "guadagnare salute ". Al referendum propositivo del 18/11/2012, abbiamo sostenuto il SI e scelto un percorso di gestione rifiuti senza incenerimento. #versorifiutizero
Aosta: Scuole e spazi destinati a verde pubblico. Quali progetti per la zona verde di Tzamberlet?
Alcuni media hanno riportato l’intenzione dell’Amministrazione regionale di costruire una nuova scuola polmone (struttura transitoria dove ospitare le classi degli edifici scolastici da ristrutturare), al posto dell’area verde attrezzata, da poco inaugurata, denominata “Becco Creton” in regione Tzamberlet.
La zona, considerata il naturale sfogo di espansione della città, ha subito in questi anni numerosi cambiamenti urbanistici e continua ad essere al centro della polemica politica. Non ultimo, ricordiamo lo scontro, vittorioso, tra il suo Comitato di Quartiere, contrario alla costruzione di alcuni grattacieli, e il comune di Aosta nonché alcuni costruttori edili.
Oggi la stessa area si trova a dover perdere, per scelte non comprensibili dell’Amministrazione regionale, uno dei più importanti, per estensione, spazi verdi attrezzati della città. Un vero e proprio polmone verde, punto di incontro per molti giovani e non solo.
Rifondazione Comunista preso atto dell’intenzione dell’Amministrazione regionale di costruire, col plauso del Comune, una nuova scuola polmone si chiede
se esiste o meno una programmazione regionale dei lavori pubblici per la ristrutturazione degli edifici scolastici; quante scuole polmone necessita il capoluogo regionale visto che è già in costruzione quella di Via Chambery , la cui consegna continua a slittare nel tempo; se e quanto tempo ci vorrà perché le classi dell’ISIP possano tornare nell’edificio dell’ex IPR che in questi anni di attesa avrebbe potuto essere abbattuto e ricostruito; se era necessario individuare in due delle poche aree verdi rimaste in città i luoghi dove costruire queste scuole di transito (orti via Chambery a fianco della ex guardia di finanza, e l’area attrezzata Becco Creton;
com’è possibile che il Comune di Aosta permetta interventi di edilizia scolastica utilizzando le poche aree verdi ancora esistenti in città non verificando tempi di attuazione e urgenza degli interventi.
Si invita la popolazione a dire NO alle scelte mal ponderate delle Amministrazioni regionale e comunale
Iniziative da attuare in Valle d'Aosta in materia di rifiuti:
• Applicare trattamenti con impianti a freddo (Trattamento Meccanico Biologico, Compostaggio, Riciclaggio e Bioessicazione, oppure l' estrusione per attrito dei rifiuti considerati irriciclabili: vedi Centro riciclo Vedelago)Ecco un breve filmato:
• Rendere illegale l'uso dei sacchetti di plastica invitando all'utilizzo di borse in tela riutilizzabili, oppure di sacchetti di carta, sia nella piccola che nella grande distribuzione • Eliminare i bidoni per l'indifferenziato • Introdurre una raccolta differenziata porta a porta con tariffa puntuale (al kg di rifiuti indifferenziati prodotti e non al metro quadro, ottimo incentivo a non produrre rifiuti - vedi consorzio Priula) • Introdurre premi in denaro (o detrazione tasse comunali) per chi produce rifiuti zero (100% differenziata) • Fare in modo che grandi e piccoli esercizi commerciali adottino distributori alla spina (vedi progetto ecologos) tramite tavoli di lavoro o analoghe iniziative • Prevedere una mappa dei distributori alla spina nelle piazze principali della città, informagiovani, biblioteche, uffici comunali e sui siti web dei comuni • Attuare inziative di educazione nelle scuole elementari/medie/superiori volte a sensibilizzare tutta la cittadinanza sul consumo e produzione responsabile (vedi progetto Agenda 21 sale in cattedra)
--
L'Unione Europea (UE) adotta i principi di precauzione e di prevenzione, per cui le decisioni politiche non possono prescindere da questi. La strategia politica dell'UE (Direttiva 2006/12/CE) ha sempre indicato quali primo obiettivo la Riduzione dei rifiuti, e principalmente la Prevenzione (art. 180 Testo Unico Ambientale,D. Lgs n.152 3 aprile 2006). La Regione Valle d'Aosta, come tutti le regioni italiane, hanno il dovere di redarre un Piano che si adegui ai principi ed alle norme sopra citate. Di conseguenza i Comuni/Comunità montane hanno il dovere di eseguire una raccolta differenziata più alta possibile per garantire gli obiettivi prefissati. Nella scelta di Piani e Programmi in materia ambientale i cittadini hanno il diritto di essere informati e di partecipare al processo decisionale. --- Le 3 R: Riduzione, Riutilizzo e Riciclaggio Il Riciclo e il Riutilizzo poi, oltre agli evidenti risparmi di risorse e denaro, sono anche una non trascurabile fonte di occupazione. Rifiuti Zero significa che: "Se un prodotto non può essere riutilizzato, riparato, ricostruito, rinnovato, rivenduto, riciclato o trasformato in compost, allora il suo impiego deve essere limitato, il prodotto stesso riprogettato o rimosso dalla produzione. Ne deriva che, in quanto non riciclabile, ha avuto una cattiva progettazione industriale. --- Best practise - Esempi da imitare Un ottimo esempio italiano è rappresentato dal consorzio Priula (presso Treviso), che ha permesso il raggiungimento di un'elevata percentuale di raccolta differenziata (media del 77% nei 23 comuni nel 2006), una riduzione della produzione procapite di rifiuti (da 440 kg/abitante*anno nel 2000 a 368 kg/abitante*anno nel 2006) e, in particolare, di quelli non riciclabili (il secco non riciclabile passa da 321 kg/abitante*anno nel 2000 a 85 kg/abitante*anno nel 2006), con un notevole vantaggio sia economico che ambientale. --- Il Comitato rifiuti zero - Valle d'Aosta ha presentato venerdi 10 luglio 2009 alcune proposte che, di fatto, tendono a modificare, innovandolo, il piano regionale di rifiuti urbani. Sì al riciclo, no alla discarica e agli inceneritori, soluzioni entrambe obsolete e costose. Per attuare tale progetto è necessario avviare la raccolta separata della frazione organica. Nel corso dell'incontro è stato bandito il termine "rifiuti"sostituito da "riciclo di materiali".
L'alternativa per la Valle d'Aosta si chiama "Centro Riciclo Vedelago", isola tecnologicamente avanzata per la lavorazione delle frazioni secche senza scarti. Il modello di riciclo totale è già stato adottato da alcuni comuni italiani e europei. In Italia, oltre a quello di Vedelago in provincia di Treviso, esistono altri centri similari in Sardegna e, vicino a Roma, nel comune di Colleferro. In Valle d'Aosta il centro di trattamento potrebbe essere ubicato all'interno della discarica di Brissogne o nelle immediate vicinanze. Il metodo Vedelago è in grado di riciclare il 97% circa della frazione secca trattata e trasforma tutto il materiale in un granulato a matrice prevalentemente plastica. Col materiale ottenuto dalla raccolta della plastica si produce un composto da costruzione con cui si fabbricano mattoni e oggetti per arredo urbano. Così facendo si azzerano i costi per la gestione dei rifiuti a carico dei Comuni e si coinvolgono i cittadini in comportamenti coerenti per un progetto di rifiuti zero.Questo granulato è ricercatissimo sia dalle industrie della plastica, sia dall’industria dell’edilizia. Nel primo caso vengono realizzati dei bancali interamente in plastica da riciclo oppure le sedute delle sedie che prima venivano fatte in legno. Nel secondo caso vengono impiegati nella produzione di cemento in percentuali dal 20% al 30%,in sostituzione della tradizionale sabbia di cava. Il tutto migliorando le prestazioni di questi prodotti finiti.
Per l'avvio di un impianto di questo genere l'investimento ammonta a circa 6 milioni di euro. Tutte le altre soluzione, già proposte dall'Amministrazione Regionale in passato, risultavano avere costi di avvio molto più elevati (25 milioni per il trattamento meccanico biologico, 200 milioni per l'inceneritore) e spese successive denominate "post- bonifica" altrettanto elevate.
I vantaggi del metodo "Vedelago".
Il centro-riciclo Vedelago riesce a guadagnare dalla rivendita materiali riciclati, crea nuova occupazione (rapporto 25/28 a 1 con l'occupazione per la gestione di discariche/inceneritori) e permette di abbassare notevolmente la tassa sui rifiuti pagata dai cittadini.
Il meotodo Vedelago costa un quinto del trattamento meccanico biologico (TMB) ipotizzato sino ad oggi in valle e destinato a produrre CDR-Q (costo stimato TMB 25/30 milioni).
Il Comitato rifiuti zero - Valle d'Aosta ha presentato venerdi 10 luglio 2009 alcune proposte che, di fatto, tendono a modificare, innovandolo, il piano regionale di rifiuti urbani. Nel corso dell'incontro è stato bandito il termine "rifiuti" sostituito da "riciclo di materiali". Sì dunque al riciclo, no alla discarica e agli inceneritori, soluzioni entrambe obsolete e costose. L'alternativa per la Valle d'Aosta si chiama "Centro Riciclo Vedelago", isola tecnologicamente avanzata per la lavorazione delle frazioni secche senza scarti. Il modello di riciclo totale ideato da Carla Poli in provincia di Treviso e già stato adottato da alcuni comuni italiani e europei è stato presentato ufficialmente a Palazzo Regionale. Per attuare tale progetto è necessario avviare la raccolta separata della frazione organica: il riciclo totale è possibile e indispensabile. L'inceneritore è una soluzione obsoleta che rende pericolosi materiali (e non "rifiuti"), che potrebbero essere trasformati, anzichè bruciati, per essere riutilizzati. Il centro di trattamento potrebbe essere ubicato all'interno della discarica di Brissogne o nelle immediate vicinanze. In Italia, oltre a quello di Vedelago in provincia di Treviso, esistono altri centri similari in Sardegna e, vicino a Roma, nel comune di Colleferro.
Il metodo Vedelago è in grado di riciclare il 97% circa della frazione secca trattata e trasforma tutto il materiale in un granulato a matrice prevalentemente plastica. Col materiale ottenuto dalla raccolta della plastica si produce un composto da costruzione con cui si fabbricano mattoni e oggetti per arredo urbano. Così facendo si azzerano i costi per la gestione dei rifiuti a carico dei Comuni e si coinvolgono i cittadini in comportamenti coerenti per un progetto di rifiuti zero. Questo granulato è ricercatissimo sia dalle industrie della plastica, sia dall’industria dell’edilizia. Nel primo caso vengono realizzati dei bancali interamente in plastica da riciclo oppure le sedute delle sedie che prima venivano fatte in legno. Nel secondo caso vengono impiegati nella produzione di cemento in percentuali dal 20% al 30%,in sostituzione della tradizionale sabbia di cava. Il tutto migliorando le prestazioni di questi prodotti finiti. Per l'avvio di un impianto di questo genere l'investimento ammonta a circa 6 milioni di euro. Tutte le altre soluzione, già proposte dall'Amministrazione Regionale in passato, risultavano avere costi di avvio molto più elevati (dai 25 milioni del trattamento meccanico biologico ai 200 milioni dell'inceneritore)e spese successive denominate "post- bonifica" altrettanto elevate.
Specifiche dell'impianto ad estrusione. L’impianto ad estrusione (che non gestisce la frazione umida e che quindi utilizza solo sistemi meccanici), grazie all’accoppiamento di diversi impianti che lavorano in serie, è in grado di rendere riutilizzabile circa il 97% del rifiuto conferito derivante sia dalla raccolta differenziata residenziale porta a porta (proveniente dai Comuni) sia rifiuti provenienti da commercianti ed artigiani; grazie a questo impianto si è in grado di portare all’industria una "materia prima-seconda" riutilizzabile in ulteriori cicli di produzione.
La percentuale di rifiuto non differenziabile (principalmente plastiche), e quindi solitamente non riutilizzabile, viene prima estruso e poi tritato finemente fino ad ottenere un granulato a matrice prevalentemente plastica utilizzato principalmente dall’industria come alleggerito nei manufatti edili (mattoni, pali, ecc…) in sostituzione della sabbia di cava (20-30% del materiale necessario alla creazione del manufatto); questo materiale conferisce caratteristiche migliorative ai manufatti ottenuti che rispondono regolarmente alle norme UNI vigenti. La sabbia sintetica ottenuta viene utilizzata anche per la creazione di sedie, panchine, bancali ed altri manufatti vari.
I vantaggi del metodo "Vedelago". Il centro-riciclo Vedelago riesce a guadagnare dalla rivendita materiali riciclati, crea nuova occupazione (rapporto 25/28 a 1 con l'occupazione per la gestione di discariche/inceneritori) e permette di abbassare notevolmente la tassa sui rifiuti pagata dai cittadini.
Il meotodo Vedelago costa un quinto del trattamento meccanico biologico (TMB) ipotizzato sino ad oggi in valle e destinato a produrre CDR-Q (costo stimato TMB 25/30 milioni).
Da Facebook a Twitter, come salvare... l'identità. Sos social network. In soccorso degli utenti arriva la guida del Garante per la privacy, dal titolo "Social Network: attenzione agli effetti collaterali".
Lo scopo è quello di fare chiarezza tra l'esaltazione delle possibilità di comunicazione offerte e i pericoli per la vita privata e i diritti dei naviganti. Ma anche fornire spunti di riflessione e consigli per tutelare, nel mondo virtuale, la nostra vita reale.
La guida che si compone di 24 pagine è un agile vademecum, sia per persone alle prime armi, sia per utenti più esperti, pensato per accompagnare chi vuole entrare in un social network oppure aiutare chi ne fa già parte ad usare in modo consapevole tale strumento.
La piazza virtuale, infatti, può provocare "effetti collaterali" anche a distanza di anni, andando oltre la semplice condivisione di foto, messaggi, conoscenze con amici di tutto il mondo.
Ecco alcuni semplici consigli: rispetto degli altri e accortezza, essere informati e tenere gli occhi aperti. Soprattutto per sventare possibili "furti di identita'". A volte infatti, rubando i dati personali vengono creati e usati profili di altre persone, cosi' basta dare qualche piccola informazione e si finisce con l'essere "clonati"...
La guida si può scaricare dal sito del Garante oppure si può richiedere in formato cartaceo all'Ufficio relazioni con il pubblico, Roma, Piazza di Monte Citorio 123.
Se si adotta la tecnica "Rifiuti zero" cioè esistono solo materiali da riutilizzare, il costo per il cittadino può arrivare a "zero". Verificate da voi controllando la vostra bolletta a quanto ammontano i costi a carico dei cittadini per la raccolta e lo smaltimento dell'intero ciclo dei rifiuti.
Dengue e cambiamenti climatici
-
Maria Josè Caldes e Gabriele Cerini
Negli ultimi decenni, le malattie trasmesse da zanzare hanno registrato un
aumento significativo, spinto da cambiamen...
Spagna e Irlanda alla luce della MIP
-
Allora: vediamo rapidamente che cosa ci dice la MIP (Macroeconomic
Imbalances Procedure) sulla situazione di due Paesi idolatrati dall'*average
Joe* pidd...
Isabelle de Charrière
-
20.10.1740 Zuylen (Paesi Bassi), 27.12.1805 Colombier (NE), riformata.
Figlia di Diederik Jakob van Tuyll van Serooskerken, signore di Zuylen e di
West...
TASSE: A NON PAGARLE SONO LE GRANDI IMPRESE
-
Secondo i dati dell’Agenzia delle entrate-Riscossione, negli ultimi 25 anni
quasi 3,5 milioni di società di capitali non hanno pagato 822,7 miliardi di
eur...
L’ombra dell’affetto negato
-
La letteratura ha da sempre raccontato le ferite dell’anima, tra cui il
dolore della mancanza di affetto. Ne “Grandi Speranze” di Charles Dickens,
il giova...
MENÙ DI PASQUA
-
ANTIPASTO CROSTINI CON GAMBI DI CARCIOFI PRIMO PIATTO LINGUINE AL PESTO
DI FAVE SECONDO PIATTO ALICI IN TORTIERA CONTORNO INSALATA DI CAVOLO ROSSO
DOLC...
Noi, gli adolescenti, la rete
-
1.Il pungolo di Adolescence Negli ultimi giorni il dibattito pubblico è
stato occupato dalle critiche sulla miniserie televisiva Adolescence, la
quale racc...
N. 601 – 31 marzo 2025
-
PERCHÉ I REFERENDUM SUL LAVORO SONO SBAGLIATI I quattro quesiti referendari
non promettono niente di veramente utile per la quasi totalità dei
lavoratori, ...
LAMPEDUSA E LA SPAGNA – GIOACCHINO LANZA TOMASI
-
Gioacchino Lanza Tomasi, Lampedusa e la Spagna, a cura di Alejandro Luque,
Nota di Salvatore Nigro, pp.128, Sellerio editore Palermo, 2024 «Queste e
tant’a...
NCC e aeroporto di Aosta: un grande investimento
-
Per tutti l’aeroporto di Aosta è… […] “noi tutti lavoriamo con l’aeroporto
di Caselle, che non è solo l’aeroporto di Torino ma anche della Valle
d’Aosta”. ...
Delusione del 26 Aprile in Torino di M.Panichi
-
Al Valentino il “Viale Medaglie d’oro” corre parallelo al Corso Massimo
D’Azeglio partendo dal piazzale Duca d’Aosta in direzione Corso Vittorio
Emanuele....
Appunti per la sinistra felice
-
Articolo pubblicato su Ossigeno, la rivista di People. Pisa è stata, poco
più di un mese fa, al centro del dibattito pubblico nazionale per la
repression...
Punto e a capo n. 30
-
5 news di tecnologia Smartphone addio, useremo gadget su cui gira
l’intelligenza artificiale Dopo il lancio a sorpresa dell’AI Pin di Humane
sulle passerel...
Perché Cappato ce la può fare
-
Sento dire da alcuni che Marco Cappato non non può vincere il seggio
senatoriale di Monza-Brianza. Vorrei spiegare perché non la penso così, pur
applicando...
La democrazia: Panoramica su tipi, rami e paesi
-
In una democrazia rappresentativa la gente vota per i rappresentanti che
poi attuano le iniziative politiche, ma in una democrazia diretta la gente
vota pe...
SOLIDARIETÁ a MARIANO DE MATTIA
-
“No Paura Day Italia” sostiene la battaglia di verità e libertà
d’espressione di Mariano De Mattia, ingiustamente perseguitato per avere
esercitato i suoi ...
Venezia sommersa dall'acqua
-
Ho vissuto per vari anni a Padova, e ci torno ogni tanto. Non spessissimo,
ma abbastanza da riconoscerla e sentirla ancora mia. E ogni volta che ci
...
La Moneta Valdostana
-
(Gazzetta Matin, 18 gennaio 2016)
Nell’ultima settimana abbiamo assistito a un vivace teatrino sulla zona
franca e su una moneta valdostana. Dietro alle ...
Blog che nasce per dialogare con i cittadini sugli argomenti proposti nei vari post.
Ambiente, cultura, corretta gestione dei rifiuti e del verde urbano...