7 giugno 2010

CONVEGNO: DIFENDERE L'ACQUA COME BENE COMUNE

Difendere l’acqua come bene comune.

Resistere all’accaparramento privato dell’oro blu e gestire in modo sostenibile i beni pubblici.

Aosta, salone regionale - 10 giugno 2010 / h. 21,00

Ugo Mattei
Professore ordinario di diritto civile all’Università di Torino
Componente della Commissione Rodotà e promotore
dei quesiti referendari contro la privatizzazione

Roberto Louvin
Capogruppo regionale di ALPE

Carlo Perrin
Coordinatore Regionale di ALPE

Raccolta firme per il referendum abrogativo del decreto legge che, di fatto, privatizza l’acqua e la sua gestione. ma cosa c’entra questo con i rifiuti?
Gli italiani sono i terzi consumatori al mondo di acqua in bottiglia. Con 204,8 litri pro-capite bevuti nel 2007, risultano i primi consumatori tra i paesi industrializzati. (fonte: Etica ed Economia). L’80% dell’acqua viene venduta in bottiglie di plastica che si trasformano in rifiuti poco tempo dopo essere state acquistate. Occorrono 365.000 tonnellate di Pet per fabbricare le bottiglie di plastica dell’acqua consumata in un anno dagli italiani.

Solo il 35% viene riciclato: cosa che comunque comporta un costo ambientale dato che le ex bottiglie vanno trasportate, lavate, sminuzzate, rifuse. Per il 65%, la plastica delle bottiglie d’acqua finisce in discarica o, peggio, viene bruciata negli inceneritori.

Cosa possiamo fare?

1)Bere acqua del rubinetto, che nella maggior parte dei casi è qualitativamente migliore di quella in bottiglia.

2)Usare borracce o bottiglie riutilizzabili quando si esce di casa.

3)Ordinare acqua del rubinetto quando si va al ristorante. Esiste un elenco sul sito Altreconomia che segnala i ristoranti di tutta Italia che servono acqua del rubinetto. E’ possibile anche segnalare chi la offre e chi no. Un modo per pubblicizzare gli esercizi virtuosi e “punire” quelli meno.

---

Anne Le Strat della municipalità di Parigi sarà a Vicenza Giovedi' 24 Giugno ore 20.00 per un dibattito all' interno di FESTAMBIENTE VICENZA>>>

www.festambientevicenza.org

Condividi con facebook

6 giugno 2010

FAVOREVOLI A PROPORRE DELIBERE COMUNALI DI INDIRIZZO VERSO "RIFIUTI ZERO"

Esempio di delibera da adottare a livello comunale per intraprendere il percorso verso l'opzione “Rifiuti Zero” entro l'anno 2020 stabilendo specifici livelli di raccolta differenziata >>>

---

A livello internazionale molte città hanno assunto il percorso verso “rifiuti zero” alla data del 2020 attraverso la definizione di atti deliberativi e di concreti strumenti operativi volti a scoraggiare l’incremento dei rifiuti e lo smaltimento in discarica e volti a favorire, oltre ad iniziative di generalizzata estensione della raccolta differenziata, anche la “responsabilità estesa dei produttori” con la quale coinvolgere fattivamente il “mondo produttivo” nell’assunzione di “produzioni sempre più pulite ed in grado di “incorporare” i costi ambientali delle merci prodotte

---

Le città coinvolte in questo percorso sono decine in varie parti del mondo quali la California (S. Francisco, Oakland, Santa Cruz, Berkley) l’Australia (Camberra e la regione sud occidentale del Paese), della Nuova Zelanda, del Canada (Nuova Scozia, Columbia Britannica), la città di Buenos Aires, alcune città del Regno Unito, in Italia di grande utilità l'esperienza di Capannori in provincia di Lucca.

---

Rifiuti: più li pesi meno sprechi >>>


---



---

Trame e film di interesse presenti al Film-festivalAmbiente - Torino 2010

Una scomoda verità >>>

L'undicesima ora >>>
The cove >>>

---

Curitiba: la capitale dello stato del Paraná e il più grande agglomerato urbano del sud del Brasile.

Ogni famiglia ottiene in cambio di 4 chili di rifiuti differenziati, 1 chilo di frutta o verdura, acquistata dal comune dai contadini locali per sostenere la produzione delle aziende agricole del territorio. Oppure con i ticket si possono ottenere generi di prima necessità derivanti dai surplus stagionali comprati a basso prezzo dall'amministrazione.

Il programma è rivolto anche ai bambini, che al posto di materiali da riciclo ottengono giocattoli, dolci o attrezzatura per la scuola. Inoltre, il “telefono della solidarietà” favorisce la raccolta di mobili ed elettrodomestici usati, riparati da artigiani, e rivenduti a basso prezzo o regalati a persone con problemi economici.

Soluzioni ingegnose a problemi comuni di spreco e inquinamento, che permettono di sgombrare i rifiuti dagli spazi più difficili da raggiungere, e di migliorare l'igiene e l'alimentazione nei quartieri più poveri.

Frutta e verdura in cambio di raccolta differenziata
Ogni famiglia ottiene in cambio di 4 chili di rifiuti differenziati, 1 chilo di frutta o verdura, acquistata dal comune dai contadini locali
Oggi Curitiba ha un livello di raccolta differenziata dei rifiuti urbani pari a circa il 70% della spazzatura prodotta, il cui ricavato è reinvestito per la città, attraverso programmi di utilità sociale. I centri di smistamento, realizzati a loro volta con materiali di recupero, contribuiscono ulteriormente all’integrazione sociale occupando lavoratori disagiati o disabili.

Dopo trent’anni d’interventi di buona amministrazione e di "vera" partecipazione democratica, Curitiba rappresenta una fabbrica vivente di progetti che affrontano con decisione ed efficacia i problemi di sostenibilità, prevenzione alle malattie, mobilità e integrazione sociale tipici di una metropoli, ma che inspiegabilmente risulta essere un modello di sviluppo poco conosciuto al di fuori dei confini brasiliani e dei libri di urbanistica.

Per saperne di più >>>




Condividi con facebook

4 giugno 2010

SMALTIMENTO RIFIUTI: CONVEGNO MONOTEMATICO E A SENSO UNICO!

Chi leggerà i nomi dei relatori e/o invitati al convegno promosso dalla Regione Autonoma Valle d'Aosta sulle problematiche connesse alla pirolisi e alla gassificazione previsto per il 18 giugno 2010 si renderà subito conto del tipo di incontro previsto.

Il taglio prettamente divulgativo dovrà consentire di "vendere" il nuovo prodotto all'opinione pubblica. Di sicuro saranno preparate pagine e pagine di veline sull'argomento. Insomma un vero proprio diluvio di notizie sui mezzi di informazione locale. In fondo poco importa che ancora nessun organo di informazione ha permesso un confronto alla pari tra i due scenari in competizione. Anche qui solo promesse ma nessun atto concreto è seguito. Noi siamo sempre pronti!

Ovviamente alla tavola rotonda mancheranno, in quanto non invitati, gli imprenditori e gli esperti del recupero-riciclo-riuso. Guarda caso saranno in prima fila solo esperti o componenti che prima o poi lavoreranno, (che combinazione!) proprio per le ditte che costruiranno le famose “macchine magiche” dai costi ancora molto ma molto nebulosi...
Circolano già notizie di una nuova società (con annesso nuovissimo consiglio di amministrazione) pronta a dare il via alla costruzione ai nuovi impianti necessari.

Di sicuro i valdostani pagheranno i costi delle "nuove" macchine onnivore e alimentate a rifiuti. Pochi ancora sanno che per farle funzionare saranno necessarie alte quantità di energia (gas metano, gpl o energia elettrica poco cambia...) tanto una volta vendute qualcuno di sicuro pagherà... e poi mica possiamo fare la figura di un nuovo trenino Pila-Cogne!

Ovviamente tra le tante consulenze o inviti che la Regione Valle d'Aosta ha commissionato negli ultimi anni (invito qualche nostro lettore ad inviarci l'elenco dettagliato) non una volta è stato invitato Paul Connett oppure Gianluigi Salvador, esperti a vario titolo di rifiuti e riciclo dei materiali.

Appaiono, invece, ampiamente condivisibili le linee guida che stanno alla base dell'iniziativa: ridurre la produzione di rifiuti, garantire un efficiente servizio di raccolta e smaltimento, massimizzare il recupero di risorse materiali, ridurre i volumi residui di rifiuti da depositare in discarica. Anche le altre priorità indicate ci trovano perfettamente concordi. Vale la pena elencarle perchè valgono per tutti i sistemi di trattamento dei rifiuti: minimizzazione della produzione dei rifiuti (prevenzione), riutilizzo, recupero e riciclaggio di materiali, recupero di energia,
deposito sicuro e sostenibile sul terreno.


---

Ecco un percorso ragionevole e percorribile senza sprechi di risorse pubbliche e l'utilizzo di "macchine magiche" >>>


Condividi con facebook

2 giugno 2010

"NON DECISIONI" NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI . ECCO IL PERCORSO DA INTRAPRENDERE!

Gestione rifiuti in Valle d’Aosta: un dossier da riaprire.
Mentre non solo la comunità scientifica ma anche gli economisti riconoscono l’utilità sociale, ambientale ed economica della strategia nota come “Rifiuti Zero”, improntata al riciclo totale, in Valle d'Aosta si continua a perseguire la vecchia strada del ciclo integrato e della “distruzione” dei rifiuti con aumento dei costi sui cittadini (TIA o TARSU che sia), oltre che dei costi ambientali e sanitari.
In Valle d’Aosta la scelta politica seguita fino ad oggi è quella di garantire il business a chi produce o gestisce i nuovi impianti. Non sono state prese in considerazione le nuove alternative concrete, efficaci e ormai collaudate positivamente sia in termini ambientali che sanitari ed economici.
E' possibile ancora oggi modificare lo status quo, fermando la costruzione del gassificatore o pirogassificatore e rivedendo il relativo Piano regionale.
Solo se i cittadini potranno conoscere i fatti e i dati in modo completo sarà possibile cambiare strada creando occupazione, risparmio di denaro pubblico, riducendo le tasse e recuperando materia.
In Italia, il paese con più sanzioni da parte dell’Unione Europea in tema di rifiuti, si è abilmente cambiato il senso delle parole e, come dice Paul Connett (consulente Onu per la questione rifiuti), con una politica corrotta si pretende di usare “macchine magiche” (termovalorizzatori, gassificatori, torce al plasma, ecc...) per chiudere il ciclo dei rifiuti, senza organizzare una raccolta differenziata di qualità.


Nuovi studi: il rapporto IEFE Bocconi 2010

Nelle scorse settimane è stato pubblicato il rapporto dell’IEFE dell’Università Bocconi sull’analisi economica della gestione rifiuti. Si tratta di un raffronto completo tra i vari metodi e le diverse strategie. Questo studio evidenzia come non sia puramente una questione di natura ambientale bensì economica, la necessità di puntare su riduzione, riuso, riparazione e ricerca di miglioramento dei prodotti di scarto e quindi sulla strategia “Rifiuti Zero”.


Il cattivo esempio valdostano. Cosa vogliono fare a "Palazzo regionale"...

In Valle d'Aosta, invece di valutare i dati ed i fatti si tira diritto per costruire le “macchine magiche” che rendono solo a chi le costruisce e le gestisce, a discapito delle casse pubbliche, delle tasche dei cittadini e dei costi ambientali e sanitari.

Il “ciclo integrato” scelto della Regione Valle d’Aosta propende verso la strada della gassificazione o pirogassificazione. Costruire questo mix tecnologico costerà alla comunità, sia in termini economici (oltre 50.000.000 di Euro ?) sia in termini di salute. Il gestore costruirà gli impianti, i valdostani pagheranno la raccolta dei rifiuti all'impresa incaricata e sosterranno anche i costi di macchine voraci da alimentare a rifiuti.



La raccolta differenziata spinta si può fare anche in Valle d’Aosta.

Le alternative ci sono e sono collaudate, non solo negli USA o a San Francisco, portata ad esempio da Paul Connett, ma molto vicine a noi, in Italia. Si tratta di miriadi di comuni che hanno puntato sulla raccolta differenziata raggiungendo percentuali del 80-90%, smentendo nei fatti il concetto secondo cui raccolta differenziata significa aumento dei costi. Due esempi concreti: il Centro di Vedelago e la Cooperativa sociale Apas di Palermo.


Paul Connett, il percorso “Rifiuti Zero” e alcune domande ancora senza risposta.


Paul Connett, quando è stato in Valle d'Aosta, ha ribadito quale sia il percorso corretto, cioè il percorso “Rifiuti Zero”.
Ci chiediamo perché il Governo regionale e la Terza commissione regionale abbiano stabilito che a Brissogne non c’è posto per il Centro riciclo di Vedelago, mentre quello per il gassificatore o pirogassificatore c’è?
Perché tra le tante consulenze che la Regione Valle d'Aosta che negli ultimi anni ha commissionato non ha mai pensato di darne una a Paul Connett? Come mai su questi temi non sono stati fatti dei dibattiti pubblici, coinvolgendo gli imprenditori e gli esperti del recupero-riciclo-riuso anziché solo commissioni di esperti con componenti che, prima o poi lavorano, guarda caso, proprio per le ditte che costruiscono le “macchine magiche”?



Le strade alternative ci sono e si possono attuare.
Proprio partendo dal rapporto IEFE Bocconi 2010 è possibile confrontarsi dando ai cittadini le informazioni necessarie per valutare la situazione e fare in modo che i loro rappresentanti nei Comuni compiano scelte consapevoli ed eque. Si può procedere su questa strada senza ulteriori perdite di tempo e senza correre il rischio di intraprendere strade costosissime di difficile realizzazione.

---
Esempi da imitare.

Il comune di Capannori ha ricevuto nei giorni scorsi la segnalazione per il "Premio "Toscana ecoefficiente" 2009-2010 per la realizzazione di tre progetti: la Via dell'acqua, l'adesione alla strategia 'Rifiuti Zero' e i distributori dei detersivi alla spina.


Condividi con facebook

31 maggio 2010

IN ATTESA DELLE PRIME INDICAZIONI DEL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO ...

Riceviamo e ben volentieri pubblichiamo:

Con la pirolisi in assenza di ossidazione si corona il sogno di abolire la logica (vecchia) degli inceneritori.

Il dissociatore molecolare situato a Peccioli (Pisa) è il primo impianto in Europa di “Dissociazione Molecolare” dei rifiuti solidi urbani.

Il dissociatore di Peccioli è un impianto a emissioni zero, in grado di gassificare i rifiuti a bassa temperatura e senza bruciarli, ottenendo da una parte un gas (molto pulito) detto “syngas”, disponibile per la produzione di energia elettrica e calore, dall’altra ceneri inerti e materiali preziosi recuperabili e riciclabili quali metalli e vetri.

Il dissociatore molecolare installato presso l’impianto di smaltimento integrato dei rifiuti di Peccioli, loc. Legoli, in Provincia di Pisa, è progettato per trattare appena cinque tonnellate di rifiuti solidi urbani al giorno, in quanto destinato alla “sperimentazione” e alla dimostrazione controllata.

La natura dei processi di gassificazione discontinua a bassa temperatura non consente la formazione di diossine ed altre sostanze pericolose.

---

Il funzionamento o meglio l'evoluzione della tecnologia della pirolisi.

Sostanzialmente l’immondizia non viene bruciata con una fiamma viva. Si ha una combustione a 400 gradi, in un contenitore nel quale c’e' pochissimo ossigeno. Una combustione lenta, i rifiuti impiegano 24 ore a carbonizzarsi.

A bassa temperatura i metalli non fondono, non c’e' dispersione nei fumi e quindi i metalli restano nella cenere prodotta e sono successivamente recuperabili e riutilizzabili come materia prima.

In questo modo si azzerano le micro polveri e le nano polveri e diminuiscono drasticamente le emissioni nocive che successivamente vengono abbattute completamente nel processo di depurazione del gas emesso.

Alla fine del processo di lavaggio si ottiene gas combustibile che viene bruciato in un generatore. Il gas di combustione viene poi ulteriormente filtrato in uscita.

Nella dissociazione molecolare si ha un processo di per se' molto meno inquinante e il lavaggio del gas prodotto e' interno al processo in quanto se il gas non viene completamente depurato da impurita' danneggia il generatore a turbina di elettricita'.

Oggi gli inceneritori stanno provocando migliaia di casi di tumori a causa delle diossine e delle nanopolveri emesse. Parliamo di un numero impressionante di morti.


---

altri dati trovati in rete sull'argomento:

Peccioli (PI): Nasce il primo "dissociatore molecolare"

Visita all'impianto di dissociazione molecolare dei rifiuti di Husavik, Islanda

Brochure e gli atti del Convegno sulla dissociazione molecolare (Lucca 21/10/2006)

Scheda tecnico-economica dell'impianto di dissociazione molecolare (pdf 2,5 Mb)

Rapporto conclusivo della Commissione Interministeriale per le migliori tecnologie di gestione e smaltimento dei rifiuti (pdf 65 Kb)

---

Cinque proposte concrete per ridurre i rifiuti in discarica:

1) raccolta della frazione organica per mercati, ristoranti, case di cura, scuole con il sistema 'porta a porta'

2) vendita di acqua minerale naturale in bottiglie di biopolimero

3) eliminazione dell’acqua minerale in bottiglia negli ospedali e nelle case di riposo

4) estensione dei "fontanelli ad alta qualità"

5) vendita all’interno dei supermercati di prodotti alla spina come detersivi, latte, vino e pasta








Condividi con facebook

26 maggio 2010

COMUNI IN VDA: OLTRE VENTI I CONSIGLIERI SENSIBILI AD UN CORRETTA GESTIONE RIFIUTI

ECCO GLI ELETTI NEI CONSIGLI COMUNALI CHE HANNO SOTTOSCRITTO L'APPELLO/IMPEGNO AD UNA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI

Comune di Aosta

Carlo Curtaz
Iris Morandi
Dina Squarzino
Mario Vietti
Gianpaolo Fedi
Loris Sartore
---
Paolo Momigliano Levi

Comune di Brissogne
Piero Zulian

Comune Etroubles
Massimo Tamone

Comune Champorcher
Fausta Baudin

Comune Saint Christophe
Chantal Certan
Marco Gheller

Comune Arvier
Sara Patat

Comune St. Marcel
Artaz Lara
Bertholin Luca
Gallizioli Erika
---
Gianfranco Droz


Comune Pont St. Martin
Yeuillaz Cleta
Arvat Marialba
Bosonin Irene

Comune Saint Oyen
Davide Proment

Comune Valtournenche
Roberto Avetrani

Comune di Verrès
BELOTTI Marilena
BAISOTTI Pietro
BRUNA Luigi



Condividi con facebook