1) La regione Valle d'aosta non è riuscita a raggiungere i livelli di raccolta differenziata previsti per il 2009.
2) La produzione di rifiuti è in aumento.
3) La frazione organica nel rifiuto residuo si aggira intorno al 30% e per ora nessuna azione è stata prevista per raccogliere e trattare questa parte dei rifiuti.
4) Un esperto (Prof. Bilitewski) ha affermato che gli impianti di pirogassificazione non conseguono alcun recupero energetico e anzi il loro rendimento è nettamente inferiore rispetto agli altri impianti di termodistruzione. L'unico vantaggio consiste nella riduzione di volume del materiale trattato. Molti impianti di gassificazione sopno stati costruiti e chiusi entro un breve periodo a causa di difficoltà tecniche o economiche.
5) Un imprenditore del settore cemento (Sig. Buzzi) ha dichiarato di essere interessato ad acquisire nei suoi impianti il CdR (combustibile da rifiuto) valdostano ed eventualmente anche di utilizzare parte del materiale dell'attuale discarica di Brissogne. Attualmente i cementifici necessitano di grandi quantità combustibili di bassa qualità, per cui l'uso del CdR avrebbe ricadute positive sia dal dal punto di vista ambientale sia dal punto di vista economico.
Altre informazioni utili >>>
Condividi con facebook
Dl sicurezza, prime impressioni: cosa serve alla polizia
-
Il cdm approva il pacchetto del dl Sicurezza. Bisogna aspettare di leggere
il testo per intero, ma ecco una prima analisi
L'articolo Dl sicurezza, prime ...
8 minuti fa
Nessun commento:
Posta un commento