Aosta - Viale della Pace. Una zona "verde" destinata a scomparire? Nonostante la raccolta firme il Comune ha tagliato 18 alberi e ne ha piantati solo 6. Siamo favorevoli ad una corretta gestione dei rifiuti applicando l'opzione "rifiuti zero" e aderiamo al progetto "guadagnare salute ". Al referendum propositivo del 18/11/2012, abbiamo sostenuto il SI e scelto un percorso di gestione rifiuti senza incenerimento. #versorifiutizero
29 luglio 2009
FARE QUALITA' IN MODO SOSTENIBILE
---
L'angelo degli alberi
Si riconosceva subito. L’angelo. In mezzo a diversi, preoccupanti mortali, all’uscita di Palazzo Marino, qualche tempo fa. Quella sua bella faccia assoluta che esprimeva, ma non ostentava cultura, gentilezza, talento, umanità pareva indossare il tenue sorriso di chi non è veramente a proprio agio e simula educata alleanza con «temperamenti» troppo lontani dalla sua reale essenza. Sembrava piuttosto un prigioniero contornato da gendarmi. I politici. Chissà di che razza sono? Non certamente della sua. L’angelo ce l’aveva fatta. Era riuscito, per tornare alla Scala, a farsi dare, al posto del compenso in denaro, novantamila alberi da piantare in tutta Milano, la sua città, la città dove è nato. Ma, forse, gli angeli non nascono. Esistono e basta. Lui, poi, è un angelo speciale, di quelli che lasciano dietro di sé una scia incancellabile, una armonia di modi di essere. Nei suoi occhi leggi l’abitudine alla selfseverità, alla leggerezza, alla cautela, al rispetto. L’angelo sembra voler nascondere la naturale attitudine al comando, alla leadership. Alla direzione, devo dire, visto che sto parlando di Claudio Abbado.
Mi era molto piaciuta quella sua scelta. Gli alberi al posto dei denari. E aveva aumentato quella che sembrava la inaumentabile ammirazione che già nutrivo per lui. Da sempre. E non mi sono stupita quando mi hanno messo al corrente dello «scambio».
Ero proprio felice. Non potevo essermi sbagliata. L’angelo era proprio un angelo di quelli che non si manifestano se non in rare, fortunate occasioni. Dirigerà l’Ottava Sinfonia di Mahler. Un altro angelo che amo infinitamente. Un angelo tormentato che esprimeva con la sua musica, forse meglio di tutti, i suoi stati d’animo, i suoi tormenti, quasi le sue condizioni di salute. Era molto malato di cuore e lo sapeva.
Quella sera io saro là, in un angolino, alla Scala, per godermi questa unione divina. E mi porterò molti Kleenex, perché sono più che sicura che mi commuoverò. Devo ricordarmi, da qui ad allora, di fare una bella scorta di fazzolettini di carta perché li ho finiti tutti quando ho letto che tutte le «piante Abbado», le stesse che lui aveva scelto decidendo anche dove dovevano essere messe a dimora, dalla periferia al centro, da Chiaravalle a via Dante a via Orefici, stanno già morendo. Per incuria. Muoiono di sete. E con loro muore un’altra volta la speranza che questo Paese abbia rispetto per qualcosa.
Quando i contratti devono essere scritti?
-
In quali casi la legge impone che il contratto debba essere necessariamente
scritto Spesso senza nemmeno accorgercene, concludiamo contratti. Siamo
indotti...
La fine della globalizzazione?
-
Mi ricordo che una volta chiamai il professor Canfora, che avevo incrociato
in una trasmissione televisiva e che volevo invitare nuovamente al nostro
con...
Il successo del Gattopardo
-
*Gioacchino Lanza Tomasi*
*Tutto su mio padre il Gattopardo che trasformò la decadenza in una favola
di famiglia*
La Stampa, 5 aprile 2025
Umile, sc...
Noi, gli adolescenti, la rete
-
1.Il pungolo di Adolescence Negli ultimi giorni il dibattito pubblico è
stato occupato dalle critiche sulla miniserie televisiva Adolescence, la
quale racc...
OMS orfana degli USA
-
Benedetto Saraceno
Il ritiro degli Stati Uniti dall'OMS avrà un impatto enorme sulla salute
delle persone sia livello globale sia negli Stati Uniti: la c...
Il doge (Puntata 665 in onda l'1/4/2025)
-
*Questa puntata si può ascoltare qui.*
Oggi mi prendo un po’ di libertà rispetto all’argomento e torniamo a uno
già affrontato qui in almeno un paio di p...
GAZZETTINO DI MARZO
-
E’ online il nuovo numero del gazzettino del Codacons Vda, che oramai per
il quarto anno di fila, analizza problematiche relative al mondo del
consumerismo...
N. 601 – 31 marzo 2025
-
PERCHÉ I REFERENDUM SUL LAVORO SONO SBAGLIATI I quattro quesiti referendari
non promettono niente di veramente utile per la quasi totalità dei
lavoratori, ...
LAMPEDUSA E LA SPAGNA – GIOACCHINO LANZA TOMASI
-
Gioacchino Lanza Tomasi, Lampedusa e la Spagna, a cura di Alejandro Luque,
Nota di Salvatore Nigro, pp.128, Sellerio editore Palermo, 2024 «Queste e
tant’a...
NCC e aeroporto di Aosta: un grande investimento
-
Per tutti l’aeroporto di Aosta è… […] “noi tutti lavoriamo con l’aeroporto
di Caselle, che non è solo l’aeroporto di Torino ma anche della Valle
d’Aosta”. ...
Delusione del 26 Aprile in Torino di M.Panichi
-
Al Valentino il “Viale Medaglie d’oro” corre parallelo al Corso Massimo
D’Azeglio partendo dal piazzale Duca d’Aosta in direzione Corso Vittorio
Emanuele....
Appunti per la sinistra felice
-
Articolo pubblicato su Ossigeno, la rivista di People. Pisa è stata, poco
più di un mese fa, al centro del dibattito pubblico nazionale per la
repression...
Punto e a capo n. 30
-
5 news di tecnologia Smartphone addio, useremo gadget su cui gira
l’intelligenza artificiale Dopo il lancio a sorpresa dell’AI Pin di Humane
sulle passerel...
Perché Cappato ce la può fare
-
Sento dire da alcuni che Marco Cappato non non può vincere il seggio
senatoriale di Monza-Brianza. Vorrei spiegare perché non la penso così, pur
applicando...
La democrazia: Panoramica su tipi, rami e paesi
-
In una democrazia rappresentativa la gente vota per i rappresentanti che
poi attuano le iniziative politiche, ma in una democrazia diretta la gente
vota pe...
SOLIDARIETÁ a MARIANO DE MATTIA
-
“No Paura Day Italia” sostiene la battaglia di verità e libertà
d’espressione di Mariano De Mattia, ingiustamente perseguitato per avere
esercitato i suoi ...
Venezia sommersa dall'acqua
-
Ho vissuto per vari anni a Padova, e ci torno ogni tanto. Non spessissimo,
ma abbastanza da riconoscerla e sentirla ancora mia. E ogni volta che ci
...
La Moneta Valdostana
-
(Gazzetta Matin, 18 gennaio 2016)
Nell’ultima settimana abbiamo assistito a un vivace teatrino sulla zona
franca e su una moneta valdostana. Dietro alle ...
Blog che nasce per dialogare con i cittadini sugli argomenti proposti nei vari post.
Ambiente, cultura, corretta gestione dei rifiuti e del verde urbano...
Nessun commento:
Posta un commento