Aosta - Viale della Pace. Una zona "verde" destinata a scomparire? Nonostante la raccolta firme il Comune ha tagliato 18 alberi e ne ha piantati solo 6. Siamo favorevoli ad una corretta gestione dei rifiuti applicando l'opzione "rifiuti zero" e aderiamo al progetto "guadagnare salute ". Al referendum propositivo del 18/11/2012, abbiamo sostenuto il SI e scelto un percorso di gestione rifiuti senza incenerimento. #versorifiutizero
4 marzo 2010
INVITO PER APPROFONDIRE LO SCENARIO DEI CITTADINI E DELLE ASSOCIAZIONI
SERATA DI APPROFONDIMENTO IN MATERIA DI GESTIONE RIFIUTI E SCENARI FUTURI VENERDI’ 5 MARZO ALLE ORE 20.30
PRESSO IL SALONE DELL’IMMACOLATA (AOSTA)
Presentazione dello scenario denominato “Rifiuti Zero” - Valle d’Aosta virtuosa.
Scenario alternativo a quello proposto dalla Regione che prevede come trattamento finale dei rifiuti la Pirogassificazione.
Relatori: Flaviano FRACARO, Direttore Generale della Gestione Ambientale Integrata dell'Astigiano s.p.a.:L’ESPERIENZA DEL COMPOSTAGGIO AD ASTI;
Luigi BOSIO: IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO E COLLETTIVO NEI PAESI SCANDINAVI
Michele BERTOLINO, responsabile Settore Rifiuti di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta : QUALE CICLO INTEGRATO ALTERNATIVO PER LA VALLE D’AOSTA
Jean-Louis AILLON, Presidente di CRZ VDA: VERSO RIFIUTI ZERO, UN’UTOPIA CONCRETA: approfondimenti sullo scenario e possibili miglioramenti e integrazioni al piano regionale.
--- SEGNALAZIONE DI INTERESSE CORSO PRATICO PER PREVENIRE LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI
Ecosportello è lieta di invitarVi al corso "PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI: PROPOSTE OPERATIVE" che si terrà il 31 marzo 2010 presso la sede della Fondazione Legambiente Innovazione
via Vida, 7 20127 Milano (MM Turro)dalle 10 alle 18.
Come recentemente ribadito dalla direttiva 2008/98/CE la normativa comunitaria pone ai primi posti nella gestione dei rifiuti le iniziative volte alla prevenzione della produzione e al loro riutilizzo. Dare concreta attuazione a queste priorità rappresenta una delle sfide più complesse che vedono coinvolti a diverso livello sia gli attori direttamente coinvolti nella gestione dei rifiuti sia i sog getti pubblici e privati chiamati a fare la loro parte a monte del sistema di gestione.
Il corso si pone l'obiettivo di analizzare aspetti e problematiche che devono venire affrontati nel momento in cui si approccia il tema della prevenzione.
Per vedere il programma del corso e scaricare la scheda di iscrizione, andate alla pagina http://www.ecosportello.org/ssezione.php?sid=16&ssid=128
---
III COMMISSIONE: PARERE FAVOREVOLE ALLE DETERMINAZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI venerdì 5 marzo 2010 La III Commissione consiliare "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Dario Comé, riunita oggi, venerdì 5 marzo 2010, ha espresso parere favorevole a maggioranza - con l'astensione del gruppo VdAV/R, e con un emendamento proposto dall'insieme dei componenti della Commissione - sul provvedimento che ridetermina le azioni finalizzate all'attuazione e revisione del Piano regionale di gestione dei rifiuti, con particolare riferimento al sistema di trattamento finale dei rifiuti.
"Esprimo soddisfazione per l'ampio lavoro svolto in Commissione - dichiara il Presidente della III Commissione, Dario Comé (SA) -, che si è compiuto attraverso una serie di approfondimenti, di audizioni e con la visita all'impianto di gassificazione di Malagrotta. Oggi, la scelta adottata ha avuto l'assenso di tutti i Commissari, anche se il Consigliere di VdAV/Renouveau si è astenuto motivando il suo voto con la necessità di un confronto all'interno del suo gruppo. Il provvedimento licenziato va verso un sistema innovativo e, attraverso una procedura di appalto, verso un impianto di pirolisi e/o gassificazione. Oggi, inoltre, abbiamo condiviso all'unanimità un emendamento, a firma di tutti i Commissari, che darà un ruolo più importante alla Commissione stessa nel prosieguo degli indirizzi definitivi sull'impianto di trattamento finale dei rifiuti."
"Con queste ulteriori determinazioni - aggiunge il Presidente Comé - si compie un passo in avanti. Da una parte, si conferma il potenziamento delle attività finalizzate a perseguire livelli importanti di raccolta differenziata e di minimizzazione dei rifiuti; dall'altra, si ribadisce l'obiettivo della valorizzazione energetica dei rifiuti urbani indifferenziati da attuarsi attraverso la ricerca di un sistema di pirolisi e/o gassificazione, che permetta di trattare il rifiuto valorizzandone la componente energetica in condizioni tali da garantire un contenimento dell'impatto ambientale su scala regionale e la riduzione dei sottoprodotti da conferire in discarica."
"L'emendamento apportato oggi dalla III Commissione consiliare alla deliberazione della Giunta regionale 3343/2009, il quale è stato condiviso e sottoscritto da tutti i componenti - evidenzia il Consigliere Enrico Tibaldi (PdL) -, attribuisce un ruolo determinante alla stessa Commissione nell'individuazione della nuova tecnologia di trattamento dei rifiuti. La frazione indifferenziata da smaltire nella nostra regione è cospicua: 50-52 mila tonnellate/anno che hanno oggi come destinazione finale la discarica. L'Amministrazione regionale nel suo insieme deve compiere una scelta consapevole e responsabile: la III Commissione potrà perciò contribuire a una valutazione più approfondita che tenga conto non solo della tipologia degli impianti individuati, ma anche della più ampia affidabilità della tecnologia adottata, dei costi di installazione e d'esercizio, delle eventuali opportunità di valorizzazione energetica e soprattutto delle ricadute sull'ambiente e sulla salute umana, al fine di ridurre al minimo le emissioni inquinanti e le scorie residue."
Il trauma come investimento
-
kelebeklerblog.com Ogni tanto capita di respirare una boccata d’aria
fresca, grazie a una riflessione che va oltre la fitta nebbia della fuffa.
In qu...
Cervino, un’altra vittima sul versante elvetico
-
Si tratta di un coreano del sud, 58enne, precipitato dalla cresta
dell’Hörnli, sulla parete nord-est della montagna. L’alpinista stava
scendendo dalla ve...
Giorgia Meloni a Rimini
-
Ci sembra importante riprodurre il discorso tenuto dalla premier Giorgia
Meloni a Rimini sui temi della politica europea e dei rapporti con
l'Occident...
Verità e giustizia per Danilo Riahi
-
[image: Verità e giustizia per Danilo Riahi]
L'ultima volta che un ragazzo si era tolto la vita in un carcere minorile
era il 2003, 22 anni fa. E non è ...
Post scriptum sul libro delle facce
-
Come vi dicevo nel post precedente, il libro delle facce è una piattaforma
agile di cui mi servo in questi giorni sia a fini di *perculatio stultorum*,
c...
Italia, nucleare sì grazie?
-
ROMA – “Confindustria ha deciso di mettere il nucleare al centro degli
impegni per una nuova strategia energetica”. Parola di Emanuele Orsini, suo
preside...
Erectin Gel, una crema per un’erezione immediata
-
Hai difficoltà a ottenere un’erezione soddisfacente? Vuoi migliorare le tue
prestazioni sessuali e aumentare la tua fiducia a letto? Questo tipo di
situazi...
LA VOLIERA DI PROUST
-
Ne I Maestri Cantori di Norimberga di Wagner, Walther dice ad Hans Sachs di
avere appreso a cantare ascoltando gli uccelli: “Nella foresta laggiù,
dimora d...
ONLINE IL GAZZETTINO DI AGOSTO
-
E’ online il nuovo numero del gazzettino del Codacons Vda, che oramai per
il quarto anno di fila, analizza problematiche relative al mondo del
consumerismo...
L’estate più caldissimissima di sempre
-
Quand’ero piccolo ed abitavo ancora nella Capitale d’Italialand l’estate
era una stagione (sì, c’erano ancora le stagioni ed anche le mezze, signora
mia!...
MENÙ PER LA FESTA DELLA MAMMA
-
ANTIPASTO FINOCCHI ALLA GIUDIA PRIMO PIATTO RISOTTO MIMOSA DOLCE FRAGOLE
AL CIOCCOLATO Questa è una giornata speciale dedicata a tutte le mamme e
celeb...
Morto ‘n Papa, se ne fa’ ‘n artro
-
Francesco se n’è annato zitto zitto, dopo che ‘n po’ ‘a ggente c’aveva
creduto che s’era ripijato. S’era fatto ‘n sacco d’ospedale e nun se sapeva
mica se ...
Si può vendere una casa comprata all’asta?
-
È legale cedere un immobile appena acquistato in un’asta giudiziaria col
fine di trarre un profitto dalla plusvalenza? Un lettore pone il seguente
quesito:...
NCC e aeroporto di Aosta: un grande investimento
-
Per tutti l’aeroporto di Aosta è… […] “noi tutti lavoriamo con l’aeroporto
di Caselle, che non è solo l’aeroporto di Torino ma anche della Valle
d’Aosta”. ...
Delusione del 26 Aprile in Torino di M.Panichi
-
Al Valentino il “Viale Medaglie d’oro” corre parallelo al Corso Massimo
D’Azeglio partendo dal piazzale Duca d’Aosta in direzione Corso Vittorio
Emanuele....
Appunti per la sinistra felice
-
Articolo pubblicato su Ossigeno, la rivista di People. Pisa è stata, poco
più di un mese fa, al centro del dibattito pubblico nazionale per la
repression...
Punto e a capo n. 30
-
5 news di tecnologia Smartphone addio, useremo gadget su cui gira
l’intelligenza artificiale Dopo il lancio a sorpresa dell’AI Pin di Humane
sulle passerel...
Perché Cappato ce la può fare
-
Sento dire da alcuni che Marco Cappato non non può vincere il seggio
senatoriale di Monza-Brianza. Vorrei spiegare perché non la penso così, pur
applicando...
La democrazia: Panoramica su tipi, rami e paesi
-
In una democrazia rappresentativa la gente vota per i rappresentanti che
poi attuano le iniziative politiche, ma in una democrazia diretta la gente
vota pe...
SOLIDARIETÁ a MARIANO DE MATTIA
-
“No Paura Day Italia” sostiene la battaglia di verità e libertà
d’espressione di Mariano De Mattia, ingiustamente perseguitato per avere
esercitato i suoi ...
Venezia sommersa dall'acqua
-
Ho vissuto per vari anni a Padova, e ci torno ogni tanto. Non spessissimo,
ma abbastanza da riconoscerla e sentirla ancora mia. E ogni volta che ci
...
La Moneta Valdostana
-
(Gazzetta Matin, 18 gennaio 2016)
Nell’ultima settimana abbiamo assistito a un vivace teatrino sulla zona
franca e su una moneta valdostana. Dietro alle ...
Blog che nasce per dialogare con i cittadini sugli argomenti proposti nei vari post.
Ambiente, cultura, corretta gestione dei rifiuti e del verde urbano...
Nessun commento:
Posta un commento