Si riportano i dati sintetici dei materiali da riciclo (rifiuti) prodotti in Valle d'Aosta nel 2008: 74.505 tonnellate. In sintesi circa 45.000 di raccolta indifferenziata e circa 30.000 di raccolta differenziata. Ad oggi in discarica, vengono interrate circa 45.000 tonnellate/annue.
---
Domanda:
Applicando il "metodo Vedelago" quanto materiale dovrà essere interrato in discarica?
Risposta:
Solo 1500 tonn/annue. Ecco la spegazione. Partiamo da un volume di produzione di rifiuti annuo pari a circa 81.400 tonnellate. Tenendo conto che l'umido avviato al compost in realtà simili ammonta a circa il 30% del totale produzione rifiuti in valle d'aosta ammonterebbero a circa 24.000 tonnellate. In discarica senza fare altri trattamenti entrerebbero circa 57.000 t/annue. Tenendo conto del recupero di carta pari a circa 16.280 t, vetro, acciaio alluminio e plastica pari a circa 14.000 t per un importo totale pari a circa 30.280 t. In discarica, senza fare altri trattamenti, entrerebbero circa 26.700 t/annue. Applicando a questo punto il trattamento di riciclo "metodo Vedelago" le circa 27.000 tonnellate di residuo secco residuo permetteranno di ottenere materiale da recupero pari a circa 25.400 t/annue.
In discarica, quindi, entreranno solo 1.500 t/annue contro le attuali 45.000 t/annue.
“Mi ha aggredito e ha cercato di strangolarmi. Ho scoperto poi che aveva
fatto cose atroci, come strappare un pezzo di **** a un volto noto tv”: il
racconto choc di Diego Dalla Palma
-
“Sono stato massacrato in casa da una persona con cui avevo una relazione e
sono entrato in coma”. È un racconto inedito e molto duro quello che Diego
Da...
27 minuti fa
Nessun commento:
Posta un commento