24 dicembre 2008
22 dicembre 2008
SONDAGGI - RISULTATI
E tutte hanno riportato nella mail il seguente messaggio:
Domanda:
Sei favorevole che sul sito web del tuo comune sia attivata una pagina informativa (link) dedicata ai "comitati civici" operanti sul territorio comunale.
Risposta:
Si, sono favorevole.
E importante continuare a far circolare il testo del sondaggio.
Mandala a cinque amici/amiche potenzialmente interessate.
Motivo del sondaggio:
Per seguire le iniziative del Comitato visita il sito http://www.amicidelviale.


21 dicembre 2008
SALA AUDITORIUM DELLA SCUOLA MEDIA E' DISPONIBILE
Agli aderenti al Comitato
Martedi 3 febbraio 2009 alle ore 18,00 è disponibile la sala auditorium presso la scuola media Einaudi per un confronto aperto ai cittadini residenti nel quartiere per conoscere nel dettaglio i progetti operativi ancora allo studio da parte dei tecnici.


20 dicembre 2008
INCENERITORE - NO GRAZIE - AOSTA 20/12/2008
Perché sprecare risorse economiche di tutta la collettività...
Perché non incentivare la raccolta differenziata...
Perché l’inceneritore è una soluzione vecchia e inutile...


15 dicembre 2008
NUOVO SONDAGGIO - COMITATI CIVICI - COME FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE
Quesito proposto:
Sei favorevole che sul sito web del tuo comune sia attivata una pagina informativa dedicata ai comitati civici operanti sul territorio comunale.
Il Comitato "Amici del Viale" lo ha richiesto in data 31 ottobre 2008 al Comune di Aosta ma, ad oggi, non ha avuto alcuna risposta. Per seguire le iniziative del Comitato visita il sito
http://www.amicidelviale.blogspot.com
Possibili risposte:
1) Si, sono favorevole
2) Mi è indifferente
3) No, sono contrario
Per rispondere, in attesa della pubblicazione del presente sondaggio negli organi d'informazione operanti sul web, puoi inviare una mail (vuota o con un messaggio) contenente una delle tre risposte sopra indicate.
Utilizza la seguente mail:
cpoeao(nospam)@gmail.com togliere (nospam)
Grazie per la tua partecipazione.
PER ULTERIORI INFOMAZIONI VEDI POST DEL 11/12/2008


14 dicembre 2008
NO! INCENERITORE NO!
“ NO! inceneritore NO!”
“Che l’estro artistico non serva solo per decorare i salotti!”
Gli Innamorati di Aosta non vogliono l’inceneritore!
Perché minaccia la salute; perché spreca risorse economiche che potrebbero essere impiegate in modo più utile; perché snobba la raccolta differenziata; perché conferisce alla città un’immagine deleteria per il suo sviluppo turistico; perché l’inceneritore è una soluzione vecchia e inutile. E puzza!
La performance consiste nel presentarsi in un luogo da definire (per es. piazza Chanoux) vestiti di nero o di grigio scuro, con tanto di cuore rosso cucito sul petto, una maschera di teschio a coprire il volto.
Per partecipare all'iniziativa è necessario procurarsi: un cuore rosso (fatto con un cartoncino colorato di rosso) + una maschera teschio a vostra scelta - 6 euro sul sito Divertilandia, più il costo del trasporto. Totale: 7 euro a testa. (Per l’acquisto della maschera se non provvedete personalemente inviate una mail all'indirizzo sottoindicato) e presentarsi almeno dieci minuti prima dell'appuntamento.
Giorno, ora e luogo sono da definire insieme ...
Prima data utile proposta:
SABATO 20 DICEMBRE 2008 alle ore 11 in piazza Chanoux intorno all'albero.
E tu cheffai?
Se sei curioso di sapere o hai già deciso di partecipare
scrivi a: notabene.ao@virgilio.it
Per gli Innamorati di Aosta
Patrizia Nuvolari
.


13 dicembre 2008
INCONTRO TECNICO PREVISTO NON HA AVUTO ANCORA LUOGO
Ad oggi non abbiamo avuto nessuna comunicazione.
---
Regala un albero alla tua città
Segnalo che alcuni comuni hanno dato il via a progetti di ripiantumazione di alberi che hanno avuto la necessità di essere abbattuti negli anni passati e stanno promuovendo la donazione di alberi da parte di soggetti privati che liberamente si proporranno mediante istanza scritta.
Occorre ricordare che gli alberi sono degli esseri viventi, e non possono essere piantati in terra in un qualsiasi posto che a noi piace; il posizionamento e la specie scelta, al contrario, sono determinanti per la sua sopravvivenza e la sua crescita rigogliosa.
Chi può aderire:
Privati cittadini, singoli o associati;
Enti privati non profit;
aziende, purché non intendano associare la donazione a comunicazioni pubblicitarie (se sì, occorre invece partecipare alla procedura della sponsorizzazione).


11 dicembre 2008
PARTECIPAZIONE - COME FACILITARE L'ATTIVITA' DEI COMITATI CIVICI
In data 31 ottobre 2008 il Comitato "Amici del Viale" ha inviato ad alcune amministrazioni pubbliche (comune - regione - ecc) la seguente mail di richiesta link.
Si tratta di una semplicissima operazione utilizzata per facilitare la partecipazione e/o l'informazione dei cittadini che utilizzano internet ed intendono informarsi sulle iniziative in corso.
In tempi ragionevoli circa due settimane la Regione ha prontamente risposto in modo affermativo all'invito dando corso alla richiesta.
Ecco il link attivato sul sito >>>
---
Ad oggi il Comune di Aosta non ha ancora attivato nessun link e nessuna comunicazione è pervenuta in risposta.
Su esplicita richiesta in data odierna abbiamo appreso che la pratica è sul tavolo del Sindaco.
Con tutto il rispetto per l'importante funzione del primo cittadino riteniamo che sarebbe meglio lasciare queste decisioni ai tecnici e ai funzionari competenti in materia.
---
ecco la nota inviata il 31 0tt0bre 2008
Con la presente si chiede di voler cortesemente linkare il sito del Comitato "Amici del Viale della Pace" - Aosta
http://www.amicidelviale.blogspot.com/ alla voce "Associazioni-comitati" del sito web comunale.
si ringrazia anticipatamente.
Si resta in attesa di un breve riscontro.


30 novembre 2008
PROSSIMO INCONTRO PREVISTO: 2 DICEMBRE 2008
Un'aula della scuola sarà a nostra disposizione (fino alla fine anno scolastico) il primo martedì di ogni mese dalle 18.00 fino alle 20,30.
Ad oggi non siamo ancora in grado di sapere se sia già stato redatto un primo progetto dal dott. Collatin come da riunione svoltasi in data 14 novembre 2008, ma in attesa della nota ufficiale abbiamo altre questioni pratiche su cui confrontarci.
Ordine del giorno riunione del 2 dicembre 2008:
- note e suggerimenti pervenuti al comitato da parte di cittadini
- iniziative informative da svolgere nel quartiere e all'interno della scuola media "Einaudi"
- raccordo e sinergie con altri comitati civici operanti ad Aosta
- analisi proposte avanzate da alcuni componenti il 14 novembre 2008
- varie ed eventuali


27 novembre 2008
RIUNIONE CONGIUNTA DEI COMITATI CIVICI - PROPOSTA DA VALUTARE
Dare voce e spazio ai cittadini, affinché la politica possa riconquistare il terreno della concretezza
In un momento di crisi economica sprecare risorse ingenti in progetti inutili è più che mai grave.
La Valle d’Aosta, soprattutto negli ultimi dieci anni, si è distinta in dispendio di soldi pubblici per realizzare opere malfatte e impraticabili; ricordiamo in primis il nuovo ponte sul Buthier che avrebbe dovuto pedonalizzare l’area circostante dell’Arco romano e che invece ha solo creato gravi problemi al transito veicolare. La ristrutturazione di alcune piazze e aree cittadine che attualmente presentano un degrado anticipato e inammissibile, la triste condizione del verde urbano... . Questi sono solo alcuni dei numerosi esempi che riguardano lo spreco di risorse pubbliche in investimenti sbagliati e improduttivi.
Ma i cittadini non sono rimasti a guardare. Alcuni si sono costituiti in Comitati per sorvegliare, consigliare, monitorare le varie decisioni amministrative comunali. Sono queste forze spontanee, attente e sensibili alla qualità della vita, che possono riportare la politica, sempre più distante dalla vita di ogni giorno e preoccupata più agli interessi di partito che alla risoluzione dei problemi sociali, sul piano della concretezza. Cittadini che, indipendentemente dalle loro simpatie politiche, si sentono uniti dalla necessità di risolvere con buon senso le difficoltà che attanagliano la nostra Città, la nostra Regione e quindi la vita di noi tutti.
In considerazione del fatto che sono in agenda dell’amministrazione regionale alcuni progetti faraonici tra cui: l’inceneritore, l’ampliamento dell’aeroporto, la metropolitana, l’ampliamento a est dell’ospedale, che stravolgeranno il tessuto urbano di Aosta e delle zone adiacenti e per i quali verranno stanziati centinaia di milioni di euro, è più che mai necessario che i Comitati cittadini facciano sentire la loro voce. Perché, se è vero che i Comitati sono nati da un interesse specifico e spesso legato a un’aerea urbana, è altrettanto vero che i problemi del nostro piccolo capoluogo non vi possono essere circoscritti e di fatto coinvolgono tutta la Regione.
La rigida e ideologica appartenenza politica deve infine lasciare il passo al buon senso ed è proprio sul buon senso che si vuole insistere per offrire alle generazioni future una prospettiva di salute e benessere.
Per tutti questi motivi crediamo necessaria e utile una riunione dei Comitati cittadini, nella quale saranno invitati tutti gli amministratori comunali e regionali competenti, per analizzari i vari problemi e trovare le necessarie soluzioni.
Per gli Innamorati di Aosta
Patrizia Nuvolari


24 novembre 2008
IN ATTESA DEL PROGETTO DI MASSIMA
Segnalo che siamo in attesa di apposita convocazione per esame congiunto progetto di massima redatto dal Dottor Collatin.
A giorni avremo conferma in merito alla disponibilità di apposito locale all'interno delle scuole di viale della pace per presentare l'iter del progetto di riqualificazione della zona ai cittadini.
l'aula o l'auditorium, salvo complicazioni, sarà disponibile il primo martedi di ogni mese a partire dalle 18,00 per tutto il periodo scolastico.


18 novembre 2008
CITTADINI-AMMINISTRATORI: AL VIA LE RIUNIONI TECNICHE E DI APPROFONDIMENTO

dottore forestale - esperto in verde urbano
Ha ricevuto l'incarico dal Comune di Aosta di intervenire in Viale della Pace.
Alberi e spazi verdi: in Francia si pianta, prima di costruire. Occorrebbe cambiare modalità e procedure. La pianta deve svolgere la sua funzione e non deve essere pericolosa per i cittadini. Guido Collatin ha spiegato di non avere gradito le parole inserite sul blog “nulla è stato fatto…” in quanto in passato sulle piante del Viale della Pace sono state fatte cure per prevenire attacchi di virus e funghi. In futuro, di certo, verranno applicati degli irrigatori radicali (a livello delle radici sotterranee). Entro l'estate 2009 si verificherà lo stato di salute delle piante ancora in vita...
Occorrerà valutare con attenzione la sostituzione delle piante con altre della stessa specie tenendo in considerazione l'errato posizionamento operato in passato.
Entro una decina di giorni verrà delineato in modo chiaro e partecipato le opzioni possibili dal punto di vista tecnico.
.


15 novembre 2008
OBBLIGHI E COMPITI DEL PROPRIETARIO DI UN EDIFICIO CONTENENTE AMIANTO.
E' indispensabile un documento di valutazione del rischio, per ogni edificio, in funzione della tipologia di MCA (materiale contenente amianto). Però, anche nel caso in cui questa valutazione fornisca un risultato negativo (ad esempio un tenore di fibre nell’aria, all’interno di un edificio, superiore a 20 fibre/litro), resta il problema di chi ha l’autorità per imporre al proprietario di bonificare l’edificio dall’amianto.
La decisione di rimuovere l’amianto può nascere, pertanto, sia da scelte autonome da parte dei proprietari degli edifici (per la necessità di procedere ad interventi di ristrutturazione o, semplicemente, per problemi di immagine o di rapporti con il personale), che da situazioni di pericolo (come nel caso di concentrazioni di fibre
aerodisperse all’interno dei locali, significativamente più elevate di quelle esistenti all’esterno).
Nel caso delle bonifiche la rimozione dell’amianto non è una scelta obbligata.
Inoltre tale tipo di intervento costituisce una operazione ad alto rischio che, se condotta senza sufficienti accorgimenti, può determinare un inquinamento molto maggiore di quello preesistente.
Per saperne di più è possibile visionare il sito www.arpa.vda.it


14 novembre 2008
TAVOLO TECNICO QUALIFICAZIONE DEL VIALE


E' stato avviato in data 14 novembre 2008 il primo confronto sulle scelte future da assumere per riqualificare la zona verde alberata di viale della Pace.
E' stato un confronto franco e concreto sulle prospettive future.
Illuminante è stato l'apporto del tecnico incaricato (esperto in verde urbano) che ha delineato in modo chiaro e partecipato le opzioni possibili che in circa una decina di giorni verranno indicate, nero su bianco, e poste all'attenzione dell'amministrazione.
Il metodo adottato improntato alla copartecipazone è sicuramente lodevole ed auspicabile anche in futuro.
Il Comitato ha manifestato l'esigenza di considerare Viale della Pace nella sua complessità e di arrivare a prediporre una riqualificazione della zona sud intervenendo anche sul canale che presenta evidenti segni di criticità (manufatto obsoleto, muri in cemento armato in stato di degrado con vistosi ferri arrugginiti).
Proprio in quest’ottica, sono stati posto a confronto i possibili interventi futuri: sostituzione delle altre piante visibilmente compromesse, allargamento dello spazio di terra alla base delle esse, ridisegnando spazi e ubicazione delle piante esistenti, piantate in fase di primo impianto (1958) troppo ravvicinate.
Cliccare sulla voce commenti per aggiungere altri elementi.


DECISIONI INFORMATE, CONSAPEVOLI E CONDIVISE
Manuel Castells
Chi vuole può inviare commenti e/suggerimenti direttamente cliccando sulla voce "commenti"


13 novembre 2008
APPUNTAMENTI CONFERMATI
venerdì 14 novembre 2008 ore 17,00
incontro con Presidente consiglio comunale (Favre) in merito alla discussione della petizione in consiglio comunale e sui meccanismi di partecipazione dei cittadini previsti dallo statuto comunale.
venerdì 14 novembre 2008 ore 17,30
incontro con Assessore Lavori Pubblici e Verde pubblico (Follien) su iniziative che intende assumere l'amministrazione comunale.
.


11 novembre 2008
INFORMAZIONE LOCALE PRESENTE. AGENZIA "ANSA" ASSENTE O DISTRATTA.
Foto del taglio salici piangenti in data 25 settembre 2007
Le ultime notizie e iniziative degli "Amici del Viale" anche sul sito 12vda.it.
Tutti gli organi di informazione a diffusione locale hanno contribuito a far conoscere le iniziative portate avanti dal Comitato tra cui la consegna della petizione popolare.
Ad oggi solo la redazione Ansa Valle d'Aosta ha completamente ignorato qualsiasi iniziativa, valutazione o posizione espressa nei vari incontri con gli Amministratori comunali.
.


10 novembre 2008
PERCHE' TAGLIARE PIANTE IN APPARENZA SANE? - 21 NOVEMBRE: FESTA DELL'ALBERO
---
Festa dell'Albero 2008
Più clorofilla e meno effetto serra: l’obiettivo della Festa dell’Albero, la campagna di Legambiente dedicata alla messa a dimora di nuovi alberi.
Il 21 novembre Legambiente invita ad adottare un albero e a prendersene cura.
Hai mai piantato un albero?
Ogni angolo grigio e brutto della tua città è il posto giusto!
Per saperne di più >>>


7 novembre 2008
VENERDI' 14 NOVEMBRE 2008 - PROSSIMO APPUNTAMENTO
--
Il Comitato "Amici del viale" nell’incontro di giovedì 7 Novembre 2008 con il Sindaco di Aosta ha manifestato l'esigenza di considerare viale della Pace nella sua complessità e di arrivare con il nuovo anno a prediporre un progetto preliminare di riqualificazione della zona.
Si dovrà tenere conto dell'opportunità di riqualificare la zona sud intervenendo anche sul canale posto a sud della zona che, dopo lavori eseguiti alcuni anni or sono, presenta evidenti criticità (vecchi manufatti, muri in cemento armato in stato di degrado con numerosi e vistosi ferri arrugginiti).
Un intervento globale che parta dalla zona alberata e vada a valorizzare questo angolo della città, per lungo tempo non oggetto di manutenzione comunale, in cui sono in corso alcuni lavori di restauro in fabbricati destinati ad abitazione. Altri immobili nella zoma sono stati oggetto di opere di manutenzione e ritinteggiatura delle facciate.
Proprio in quest’ottica, reintegrando le piante abbattute, sostituendo poi le altre piante visibilmente compromesse, e allargando lo spazio alla base di esse e ridisegnando gli spazi, nonché l’arredo, si otterrà un luogo non solo fruibile dagli abitanti della zona, ma anche di cornice all’intero quartiere.
E’ auspicabile, quindi, che i lavori non siano sporadici e disordinati, ma frutto di un’attenta ed oculata programmazione nel tempo, supportata da impegni precisi dal parte dell’Amministrazione Comunale.


6 novembre 2008
FOTO: COLOMBI AL MERCATO




Pubblichiamo alcune foto scattate a novembre 2008 che testimoniano lo stato del viale, dei suoi alberi e dei frequentatori del giovedì (colombi compresi)


4 novembre 2008
AEROPORTO: IL PERCORSO IN FASE DI ATTERRAGGIO DEGLI AEREI PASSERA' SOPRA IL QUARTIERE COME IN PASSATO?
Si segnala all'attenzione dei lettori la seguente domanda-osservazione:
Da Viale della Pace a Viale della "Virata"?
Ho sentito che i cittadini del quartiere Dora, dove già oggi il rumore dell' aeromobile in transito già crea qualche problema acustico agli abitanti si stanno organizzando per manifestare la propria contrarietà al nuovo progetto.
Per il nostro quartiere risulta confermato che il percorso in fase di atterraggio corrisponderà all'asse nord-sud di viale della Pace e che proprio qui sopra gli aerei utilizzeranno le manette del gas per effettuare la virata in modo regolare?
Lasciamo a coloro che sono più esperti eventuali commenti o precisazioni...
.
Tutto sul trenino Pila-Cogne in una inchiesta tv (raiuno e non tg regionale)


APPUNTAMENTI - TACCUINO: GIOVEDI 6 NOVEMBRE 2008 ORE 17,30
giovedì 6 novembre 2008 ore 17,30
luogo: casa comunale
Proposta di ordine del giorno:
Esame del promemoria-richieste redatto dal comitato "amici del viale" in data 30 ottobre 2008 e consegnata in pari data all'Assessore Follien. In tale sede è stata richiesta una breve nota di risposta dell'Amministrazione con le date fissate per i vari interventi, qualora previsti.
Esame degli strumenti di partecipazione previsti dallo statuto comunale e modalità di coinvolgimento dei cittadini nella governance del proprio territorio.
Quali strumenti utilizzare in funzione degli obiettivi (informazione, consultazione, dialogo, co-progettazione, empowerment)
Che ruolo possono avere le nuove tecnologie (per es. internet) per facilitare la partecipazione.
Come monitorare i risultati
varie ed eventuali (inserimento di apposita voce "associazioni" operanti sul territorio comunale nelsito web del comune)
---
Previsto in data da definire incontro con il Presidente del Consiglio Comunale (Favre)in merito al coinvolgimento del Consiglio comunale in merito ad alcune richieste presenti nella petizione popolare.
.


30 ottobre 2008
LE PRIORITA' DI INTERVENTO DEL COMITATO FORMALIZZATE PER ISCRITTO
Oggetto: Petizione popolare contro il degrado di alcune aree verdi presentata dal Comitato “Amici del Viale della Pace”.
Richieste avanzate all'Amministrazione Comunale di Aosta.
Al Signor Sindaco
del Comune di Aosta
Al Sigg. Assessori
del Comune di Aosta
Ai Sigg. Membri della competente
commissione consiliare
del Comune di Aosta
In data 22 ottobre 2008 sono state depositate oltre 300 firme, raccolte in prevalenza tra i cittadini della zona, per stimolare interventi di ripristino del viale alberato e delle aree verdi presenti nella zona . Visto il numero di piante ammalate e di quelle abbattute nel corso del mese di settembre 2008 si rileva che l'intervento effettuato (endoterapia) in passato non ha avuto gli esiti sperati. Le possibili cause che hanno portato all’attuale situazione sono il sale utilizzato durante la stagione invernale, la mancanza di acqua, la potatura non conforme effettuata in passato, l'eccessiva cementificazione del suolo alla base degli alberi.
Il comitato ritiene che le scelte operate dall’Amministrazione comunale debbano essere adottate con la partecipazione più ampia dei cittadini interessati.
A tal fine con la presente si formulano le seguenti specifiche richieste di chiarimento in merito agli impegni futuri:
1.Intendimenti ed impegni ufficiali dell'Amministrazione comunale in merito alla gestione e manutenzione di lungo periodo del verde e del viale alberato della zona e sul numero preciso di piante che verranno piantate in sostituzione di quelle già abbattute, eliminando le cause che hanno portato all'attuale spiacevole situazione ed iniziative da assumere in merito al possibile allargamento dello spazio di terra posto alla base delle piante
2.Intendimenti in merito ai previsti spostamenti area mercatale nella zona est del viale della pace
3.Interventi di ripristino sull'illuminazione pubblica ed impegni in merito ad un eventuale sostituzione dei corpi illuminanti della zona. Si ricorda che sono già state inoltrate segnalazioni di malfunzionamenti a partire da gennaio 2008, ancora in parte, senza esito.
4.Installazione di paletti anti-parcheggio sul marciapiede lato ovest di viale della pace-sud antistante ai numeri civici 3, 5 e 7.
5.Intendimenti in merito alla installazione di panchine posizionate in modo uniforme ed ancorate alla pavimentazione
6.Informazioni relative alla vigilanza ed al rispetto delle norme relative al divieto di passeggio all'interno del viale da parte di animali ed in particolare cani (conoscere se nella zona siano state constatate violazioni nel corso del 2008)
7.Informazioni in merito all'eventuale riconoscimento ufficiale del comitato "Amici del viale"
8.Richiesta di utilizzo di una aula della scuola materna per le riunioni periodiche previste dal comitato il primo martedì di ogni mese dalle ore 18.30 alle ore 20,00.
9.Intendimenti per evitare che nuove piazze o zone pubbliche disponibili siano interamente lastricate e cementificate
10. Possibilità di inserire un apposito link destinato alle associazioni e comitati civici spontanei sul sito web del comune di Aosta con possibilità di linkare il sito del Comitato "amici del viale"
Si resta in attesa di un breve riscontro scritto con elencazione degli impegni relativi ai singoli punti.
Cordiali saluti.
Aosta, 30 Ottobre 2008
Andrea Piccirilli – Presidente del Comitato “Amici del Viale”


29 ottobre 2008
APPUNTAMENTI - TACCUINO
giovedì 30 ottobre 2008 ore 17,00
luogo: casa comunale
Prevista consegna documento per promuovere lo sviluppo di una cultura e di logiche di
azione che favoriscano la partecipazione e la sussidiarietà anche come strumenti di governo del territorio attraverso l'individuazione di fattori "risolutivi" dei suoi fattori critici, secondo una impostazione di problem solving
---
previsto in data da definire incontro con il Presidente del Consiglio Comunale (Favre)
valutazione e coinvolgimento del consiglio comunale in merito alle richieste inserite nella petizione popolare


28 ottobre 2008
ALBIZIA: PIANTA ITINERANTE ?
Per comodità di lettura e visto l'interesse lo riportiamo in prima pagina.
Cari Amici del Viale,
mentre voi eravate in Comune a consegnare le firme, nel giardino del Corrado Gex avveniva un fenomeno a dir poco eccezzionale...
L'"Albizia" si è spostata!!!
Con quale rapidità, in che preciso momento (forse di notte?), e chi l'abbia aiutata in questo trasferimento è cosa ignota. Eppure, non ci crederete, ma si è mossa, ha cambiato sede da dove era stata piantata.
Vi giuro che ho assistito personalmente alla posa di questo bellissimo esemplare (vedi post precedente) e, in quel momento era stato collocato, guardando dal Viale, alla destra della fontana installata nel giardino della Scuola Materna a diversi metri (7 o 8) dalla recinzione. Ora è alla sinistra della fontana molto più vicina alla recinzione!!!
Così è più esposta ai venti del nord provenienti dalla Cumba Freida! Venti che il nostro beneamato Viale ospita regolarmente durante tutto l'anno. Però è molto più visibile, mi dirà qualcuno... Qualcun'altro dirà che così darà meno fastidio ai bambini che ci giocheranno in torno...
Qualsiasi cosa si possa dire, resta comunque il fatto che dopo averla piantata, a chissà chi è venuta subito la bella idea di farla spostare. Perchè?
A meno che detta "albizia" non appartenga a quella particolare specie, sempre delle famiglia delle mimosacee, denominata "albizia deambulantibus" della quale se ne erano perse le tracce e che probabilmente, in Aosta, ha trovato il sito ideale per tentare di vivere e riprodursi.
Ciao a tutti e...alla prossima!
.


23 ottobre 2008
VIDEO CONSEGNA FIRME: 22 OTTOBRE 2008


PAOLO FEDI: CITTA' E ALBERI - UNA CONVIVENZA DIFFICILE
La città e i suoi alberi: una convivenza difficile
Il caso di Viale della Pace
All'inizio di ottobre si è parlato di alberi nella Commissione competente della città di Aosta, e in particolar modo dello stato di salute di quelli di Viale della Pace, in risposta a 2 interrogazioni molto simili presentate dai Verdi e da Rifondazione Comunista.
Invitati a parlare in Commissione sono stati il responsabile delle aree verdi comunali, il dr Davisod, e il dr Collatin, agronomo, consulente esterno dell'amministrazione. Soprattutto la relazione di quest'ultimo è stata molto chiara ed esaustiva. Con relativa delicatezza ha lasciato intendere che negli anni passati molti lavori di potatura sul patrimonio alberato cittadino sono stati mal eseguiti, con danni spesso irreparabili, dalle ditte che avevano gli appalti: azioni fatte spesso per rincorrere le urgenze ma con poca professionalità.
Lo stato vegetativo delle piante in Aosta non è confortante (sempre parole sue) e la causa va anche ricercata nella scelta non sempre idonea degli alberi piantumati: in molti casi vi è un problema di poca distanza dalle case, come per molti tigli del Quartiere Cogne. Questo fa propendere per un piano di sostituzioni in quanto si ritiene che sia più importante la qualità delle piante rispetto al loro numero. Certo, detta così non è possibile controbattere....
Anche su via Torino, i pochi alberi residui saranno tolti per far posto a “peri da fiore”, alberi con caratteristiche, afferma l'assessore, più snelle, cioè che si allargano di meno.
Riguardo poi a Viale della Pace, la moria degli ippocastani sarebbe dovuta a più cause concomitanti: in primo luogo la colpa pare essere del sale sparso a terra nell'area mercatale (in verità anche il lato Nord del viale, non interessato dal mercato, non sembra godere di ottima salute): si pensa quindi di spostare d'inverno le bancarelle sul marciapiede esterno del viale, togliendo, di giovedì, una serie di parcheggi; in secondo luogo la mancanza di acqua (e infatti in questi giorni si sta tentando di installare un impianto di irrigazione sotterraneo, nella speranza che questo dia nuova energia all'impianto radicale); ci sono poi state le potature non conformi di cui riferivo prima; da tener infine conto della cementificazione del suolo alla base degli alberi e le aggressioni termiche date da alcune stufette tenute accese troppo vicino agli ippocastani dagli operatori del mercato.
L'idea dell'amministrazione è quella di rimodellare il Viale lasciando meno piante (una sì e una no rispetto alle attuali, disposte alternate sui due filari) ma con più aria intorno.
Ho poi chiesto lumi su quell'orrore di tronchi segati e modellati a modo di panchina. Mi è stato risposto che è una soluzione solo transitoria in quanto, appena secchi saranno asportati interamente con la propria ceppaia per poter essere, laddove progettato, sostituiti con alberi nuovi.
Ho lamentato una progressiva perdita di alberi cittadini di grandi dimensioni: mi è stato detto che negli ultimi anni sono stati abbattuti 70 alberi a fronte di 370 nuove piantumazioni. Ho fatto notare che per me c'è una notevole differenza tra un albero maturo e un cespuglio; e che non si può compensare un albero in pieno centro (penso a quelli che esistevano fino a poco tempo fa in via Festaz, in particolare ad uno – un cedro del Libano? - che svettava dove adesso c'è il cantiere dello Splendor) con quelli piantati nelle zone periferiche (si conteggiano anche gli alberelli messi a dimora nella nuova area Saumont?)
L'intervento dell'agronomo è comunque stato completo e franco e per questo mi sono detto soddisfatto delle risposte: è risultato tuttavia evidente, cosa da noi denunciata continuamente negli ultimi decenni, che l'intervento dell'amministrazione comunale è stato spesso intempestivo e maldestro, come testimonia il numero di piante abbattute e lo stato di salute di molte altre.
Speriamo che le professionalità delle persone a cui il settore è stato adesso affidato possa portare a risultati che giustifichino, se non altro, gli investimenti economici riversati in questo campo.
Paolo Fedi
Articolo pubblicato su "informazione vda" n. 16/08
.


ILLUMINAZIONE PUBBLICA: ULTIMA ORA
tempi intervento ripristino:
- Faro via XXVI Febbraio angolo viale delle Pace non funzionate: è previsto intervento ripristino entro 29 ottobre 2008
- Ripristino palo luce lato est vicino al bar: è previsto intervento entro meta novembre 2008
- Controllo linee alimentazione per gli altri pali luce non funzionanti lungo via XXVI Febbraio: tempi da verificare gia fatto sopralluogo da parte dei tecnici


PUNTI DISCUSSI NELLA RIUNIONE DEL 22 OTTOBRE 2008
Guasti e segnalazioni illuminazione pubblica della zona. Sono già state inoltrate segnalzioni da alcuni cittadini a partire da gennaio 2008 senza esito. Attivazione possibili iniziative...
Richiesta Installazione di paletti anti parcheggio sul marciapiede lato ovest di viale della pace-sud antistante ai numeri civici 3, 5 e 7
Informazioni in merito ai previsti spostamenti area mercatale nella zona est del viale della pace
Informazioni in merito al possibile allargamento della terra alla base delle piante
Informazioni in merito alla prevista installazione di panchine ancorate alla pavimentazione
Informazioni relative alla vigilanza ed al rispetto delle norme relative al divieto di passeggio all'interno del viale da parte di cani (violazioni accertate o constatate nel 2008)
Informazioni specifiche in merito agli intendimenti amministrazione comunale o meglio quali sono gli impegni che l'amministrazione comunale intende formalizzare riguardo alle gestione nel lungo periodo del verde e del viale alberato di viale della pace
Informazioni in merito al riconoscimento del comitato "amici del viale" - comitato di quartiere
Possibilità di utilizzare una aula della scuola materna per le riunioni periodiche


19 ottobre 2008
MERCOLEDI 22 OTTOBRE ORE 16: CONSEGNA DELLE FIRME
Si segnala che è prevista per mercoledì prossimo nel pomeriggio la consegna delle firme.
Chi è libero ed ha partecipato alla riunione del 13 ottobre - dove sono state delineate le strategie future - può unirsi, se lo desidera, ai membri designati nel corso della riunione.
Ecco alcune foto gentilmente inviateci da alcuni partecipanti.
Qualora qualcuno ne avesse fatte altre e intenda pubblicarle inviatele via mail.
..


14 ottobre 2008
DA COMITATO SPONTANEO A COMITATO DI QUARTIERE RICONOSCIUTO DALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE
Grande soddisfazione è stata espressa per il successo della raccolta di firme che ha superato quota 300 (ad oggi ne sono pervenute ben 314), a testimonianza dell’interesse suscitato dalla vicenda e dell’impegno di tutti coloro che si sono dedicati in modo capillare alla raccolta.
Nel dibattito, animato dagli interventi dei numerosi partecipanti, sono stati affrontati diversi argomenti, rilevate criticità e avanzate varie proposte.
Preziosa è stata la testimonianza di quei cittadini che da lungo tempo abitano nella zona, e per questo motivo ricordano i lavori eseguiti nel viale nel corso degli anni. Questo ha permesso di ricostruire in qualche modo la storia dei vari interventi e quella del nostro amato, e un tempo molto bello, angolo verde.
Si riportano, in sintesi, alcuni dei punti dibattuti:
Proposta di dare vita al comitato di quartiere previa ricognizione dei limiti viari
Stabilizzazione dell'attuale comitato con l'individuazione di un Presidente e di un Direttivo per un totale di n. 8 componenti (PICCIRILLI, COSCIONE, CORNAZ, OTTENGA, DEVOTI, COGNEIN, ABRUZZINO, GRADIZZI).
E' stato deciso di consegnare le firme in occasione della riunione del prossimo consiglio comunale
E' stata espressa contrarietà totale al taglio degli alberi, ricordando come già in passato era stata avanzata l'ipotesi di tagliare le piante, ma che l'dea era stata osteggiata e respinta da parte dei cittadini, che già allora si era già lamentati per la poca attenzione nei confronti del verde manifesta da parte degli amministratori comunali.
tra le altre criticità del Viale sono state segnalate:
la presenza di un tunnel tecnologico nella parte centrale del viale (direzione nord-sud) con ovvie ripercussioni sulle radici delle piante
l'esagerata potatura effettuata negli anni scorsi
un eccessivo spargimento di sale nella stagione invernale nella zona adibita a mercato,
l'accensione di fuochi nel periodo invernale proprio vicino alle piante, ora abbattute.
E' emersa, inoltre, la necessità di valutare la possibilità di allargare lo spazio con la terra a lato delle piante, di provvedere a ripiantare piante di eguale natura, già adulte e con fusto ben sviluppato ed è stata espressa soddisfazione per l'avvio dei lavori di irrigazione sotterranea.
Sono state evidenziate le future iniziative.
Oltre ai privati cittadini è intervenuta una rappresentante di Legambiente Valle d'aosta che ha manifestato la propria solidarietà e apprezzamento nei confronti del Comitato per l'attività svolta ed ha, inoltre, evidenziato altre criticità nella gestione delle aree verdi presenti anche in altre zone della città.
.


7 ottobre 2008
CONFERENZA STAMPA: LUNEDI 13 OTTOBRE ORE 16.00
Conferenza stampa
I cittadini firmatari la petizione incontrano i mezzi di informazione
La S.V. è invitata all’incontro previsto il
lunedì 13 ottobre 2008 alle ore 16,00
in viale della Pace
(all’interno del Bar del Viale in caso di brutto tempo)
Alla presentazione saranno invitati i consiglieri comunali e gli amministratori comunali (interventi max 5 minuti) coinvolti che si ringraziano sin d'ora per l'attenzione dimostrata.


6 ottobre 2008
LUNEDI 6 OTTOBRE 2008: AVVIATA LA CAMPAGNA" INNAMORATI DI AOSTA"

Pulizia siepi e panchine in Piazza Narbonne - Aosta
I CITTADINI IN PRIMA LINEA PER UNA CITTA' PIU" BELLA...
Dal Manifesto della campagna informativa:
Gli Innamorati di Aosta non impongono, ma invitano.
Ogni Innamorata/o è libera/o di invitare gli altri quando lo desidera e designare il luogo e la data dell'appuntamento e l'azione da perseguire.
Ogni Innamorata/o è libera/o di accettare l'invito o declinarlo.
Gli Innamorati di Aosta non danno importanza al numero dei presenti, ma all'azione da perseguire con successo.
Gli Innamorati di Aosta vogliono essere presenti come cittadini e prendersi cura della loro città con azioni concrete quali:
* pulire le aiuole
* cancellare le scritte dai muri
* piantare fiori
* raccogliere bottiglie e lattine
* ecc...
Gli Innamorati di Aosta non vogliono sostituirsi ai doveri dell'amministrazione comunale, ma contribuire in modo partecipato e democratico all'educazione al bello e al pulito.
...
Ogni stimolo e/o suggerimento è gradito.
.


5 ottobre 2008
ULTIMI GIORNI PER RACCOGLIERE LE FIRME
fino al 10 Ottobre 2008 si raccolgono ancora pressi i negozi della zona
Panetteria Scarlatta (V.le della Pace)
parrucchiera (V.le della Pace)
bar (V.le della Pace)
clicca qui per scaricare il file della petizione in pdf >>>>
La Conferenza stampa di fine raccolta avrà luogo
lunedi 13 ottobre 2008 ore 16,00
in viale della Pace
(Bar del Viale in caso di brutto tempo)


2 ottobre 2008
INNAMORATI DI AOSTA: AL VIA NUOVI INCONTRI
L'invito è rivolto a tutti i cittadini attenti e rispettosi della propria città
Lunedì 6 ottobre 2008 ore 15,00
luogo: piazza Chanoux.
Munirsi di tuta bianca, guanti, rastrellino e sacchi per l'immondizia, per fare un po di pulizia e informazione sulla raccolta differenziata.
Obiettivo prioritario: pulire le aiuole di piazza narbonne ed altre zone della città.
MANIFESTO DEGLI INNAMORATI DI AOSTA
1. Gli Innamorati di Aosta non appartengono a una associazione o a un comitato tanto meno a un partito.
2. Gli Innamorati di Aosta sono persone esigenti. Individui responsabili che hanno a cuore la loro città natale o di adozione.
3. Ognuno può diventare un Innamorata/o, indipendentemente dal sesso, dalla razza, dalla religione, dalla fede politica e calcistica. L'amore per Aosta è per tutti l'unico vincolo.
4. Gli Innamorati di Aosta non hanno un leader, una sede e rifiutano le riunioni.
5. Gli Innamorati di Aosta si riconoscono dalla tuta bianca contrassegnata da un cuore rosso cucito sul petto.
6. Gli Innamorati di Aosta per comunicare fra loro usano le e-mail , un mezzo più discreto rispetto ad altri più invadenti.
7. Gli Innamorati di Aosta non impongono, ma invitano.
8. Ogni Innamorata/o è libera/o di invitare gli altri quando lo desidera e designare il luogo e la data dell'appuntamento e l'azione da perseguire.
9. Ogni Innamorata/o è libera/o di accettare l'invito o declinarlo.
10. Gli Innamorati di Aosta non danno importanza al numero dei presenti, ma all'azione da perseguire con successo.
11. Gli Innamorati di Aosta vogliono essere presenti come cittadini e prendersi cura della loro città con azioni concrete quali:
pulire le aiuole , cancellare le scritte dai muri, piantare fiori , raccogliere bottiglie e lattine, ecc...
12. Gli Innamorati di Aosta comunicheranno le loro azioni ai media al fine di sensibilizzare la cittadinanza al rispetto verso la propria città.
13. Gli Innamorati di Aosta non vogliono sostituirsi ai doveri dell'amministrazione comunale, ma contribuire in modo partecipato e democratico all'educazione al bello e al pulito.
14. Gli Innamorati di Aosta finanzieranno di tasca propria le azioni che svolgeranno, ma accetteranno volentieri le eventuali sponsorizzazioni che verranno segnalate ai media.
Per gli Innamorati a venire
Patrizia Nuvolari


ULTIME NOTIZIE: PROSSIMI APPUNTAMENTI
Chi avesse ancora firme da consegnare può farlo entro il giorno 8 ottobre.
Il modulo di petizione è disponibile sul sito.
La Conferenza stampa di presentazione, salvo imprevisti, avrà luogo lunedi 13 ottobre 2008 ore 16,00
in viale della Pace
(Bar del Viale in caso di brutto tempo)
Ogni idea e/o suggerimento è gradita.
Alla presentazione verranno anche invitati tutti i consiglieri comunali coinvolti


1 ottobre 2008
AUDIZIONE DEI TECNICI IN 3 COMMISSIONE CONSILIARE
E' convocata in seduta ordinaria III^ Commissione Consiliare Permanente con competenza in materia di pianificazione territoriale ed urbanistica, programmazione attuativa, urbanizzazioni, commercio, industria, attività economiche, viabilità e trasporti, ecologia, che avrà luogo nel Civico Palazzo, presso il Salone Consiliare, il giorno 1° ottobre 2008 dalle ore 15,00 :
· Interrogazione del Consigliere Gianpaolo Fedi avente per oggetto : “Alberature di Viale della Pace”.
· Mozione del Consigliere Valter Manazzale avente per oggetto : “Riqualificazione di Viale della pace”.
In commissione ha avuto luogo l'audizione da parte di alcuni tecnici che hanno studiato e valutato la situazione
Era presente ed è stato audito il responsabile aree verdi comunale (Davisod) e un membro esperto del comune (Collatin)
esito e prime valutazioni a caldo:
l'intervento dell'amministrazione comunale è stato intempestivo visto il numero di piante già abbattute ed in considerazione dell'incertezza sul futuro di alcune già in parte compromesse.
I motivi:
più cause comcomitanti hanno avuto effetti nefasti. In primo luogo il sale utilizzato in grandi quantità in inverno in concomitanza dei giorni di mercato settimanale;in secondo luogo la mancanza di acqua;in terzo luogo le potature non conformi (esagerate) effettuate nel corso degli anni;in quarto luogo la cementificazione del suolo alla base degli alberi
Insomma fino ad oggi è stata somministrata l'aspirina ad un malato di polmonitee una alberatura con più di 40 anni rischia di venire meno per l'incapacità di intervenire in modo corretto.
Ultima chance per il futuro:
Installare l'impianto di irrigazione sotterraneo entro fine anno e sperare che il prossimo anno le piante del viale possano riprendere il proprio ciclo di vita regolare.


27 settembre 2008
26 settembre 2008
PROSEGUE LA RACCOLTA FIRME
L'iniziativa promossa dal Comitato "AMICI DEL VIALE DELLA PACE" – AOSTA è determinata da un progressivo deterioramento delle aree verdi e zone alberate ubicate nella zona di Viale della Pace.
Già in passato (aprile 2007), da parte di alcuni cittadini residenti, erano state avanzate delle richieste di chiarimento in merito alla mancata o comunque insufficiente manutenzione e sul grado di trascuratezza in cui versava il lato sud di Viale della Pace.
Adesso che, dopo varie richieste e iniziative (e l'abbattimento di quattro ippocastani), sembra che il Comune di Aosta sia propenso ad una serie di interventi, è importante, per il Comitato, che le scelte da effettuare per il futuro siano adottate con la partecipazione dei cittadini e con la più ampia condivisione possibile.
Ecco le richieste indicate nella petizione:
- attuare ogni idonea misura per manternere in buona salute le aree destinate a verde pubblico
- ripristinare le piante abbattute con altre di eguale tipo e rimuovere le cause che hanno portato all'attuale situazione
Il 1 ottobre 2008, a partire dalle ore 16,00 è prevista una audizione (aperta ai cittadini) nella competente commissione consiliare da parte dei tecnici incaricati che spiegheranno le possibili iniziative da adottare.
L'audizione ha avuto luogo in seguito alle richieste avanzate nell'ultimo consiglio comunale dal consigliere Valter Manazzale.
Il Comitato segnala, inoltre, che negli ultimi anni le piante abbattute nel quartiere (specilamente a seguito degli interventi presso l'Asilo Corrado Gex) sono oltre una quindicina.
Il portavoce
Andrea Piccirilli
.


SALE STRADALE DANNEGGIA IPPOCASTANI DI V.LE DELLA PACE
---
Il sale sparso in inverno sulle strade per sciogliere il ghiaccio danneggia gli ippocastani del viale della Pace ad Aosta. Il problema è trattato da Christian Diemoz, Capo di Gabinetto del Comune di Aosta, sull'ultimo numero di AostaInforma, la rivista edita dall'Amministrazione comune e diretta dallo stesso Diemoz.
"La situazione - precisa il Capo di Gabinetto - è stata oggetto di attenzioni costanti e di diversi approfondimenti, a testimonianza del fatto che lo sforzo infuso per la cura del verde cittadino rimane importante". L'analisi porta a dire che le problematiche degli alberi impiantati sul lato sud di viale della Pace conseguono all'eccessivo assorbimento di sale da parte delle loro radici.
"In sostanza - precisa Diemoz - i residui di cloruro di sodio rilasciati sulla strada dalla fusione di ghiaccio e neve si accumulano nel terreno circostante fino a raggiungere la concentrazione sufficiente a causare danni alla vegetazione". I danni alle piante sono evidenziati dalla riduzione delle dimensioni delle foglie, che cadono prematuramente, e nella bruciatura del margine fogliare.
"A tale conclusione - puntualizza Christian Diemoz - si è giunti dopo aver constatato come i trattamenti svolti sino ad oggi, contro i danni derivanti da insetti, acari, batteri, funghi e virus non abbiano dato i risultati sperati". Per rimediare all'inconveniente l'Amministrazione ha deciso lo spostamento all'esterno del viale del mercato settimanale. Inoltre non sarà più accumulata la neve nei pressi degli alberi. Infine, per salvare gli ippocastani sarà realizzato, anche un apposito impianto irriguo.


18 settembre 2008
PETIZIONE POPOLARE: FIRMA LE RICHIESTE DEL COMITATO
Richiedetelo via mail
Ecco il testo della petizione:
PETIZIONE POPOLARE
CONTRO IL DEGRADO DI ALCUNE AREE VERDI E VIALI ALBERATI
Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Sigg.i Consiglieri comunali
di Aosta
I SOTTOSCRITTI CITTADINI ADERENTI ALL'INIZIATIVA PROMOSSA DAL COMITATO
“AMICI DEL VIALE DELLA PACE” – AOSTA
SITO WEB WWW.AMICIDELVIALE.BLOGSPOT.COM
PREMESSO CHE
nel corso degli ultimi anni SI è assistito ad un progressivo deterioramento delle aree verdi e zone alberate ubicate nella zona di Viale della Pace
già in passato alcuni cittadini, SIA in modo diretto CHE TRAMITE alcune associazioni, avevano avanzato perplessità sulle operazioni di manutenzione e SUL MANCATO potenziamento delle aree verdi Del centro storico
nel corso della riunione del comitato in data 3 settembre 2008 è emersa l’esigenza che alcune scelte operate dall’amministrazione comunale debbano essere adottate con la partecipazione dei cittadini e con la più ampia condivisione possibile
CON LA PRESENTE CHIEDONO A CODESTA AMMINISTRAZIONE:
• DI ATTUARE LE MISURE più idonee A MANTENERE in buona salute LE AREE DESTINATE A VERDE PUBBLICO
• DI INCREMENTARNE IL NUMERO evitando di creare nuove piazze interamente LASTRICATE e cementificate
• DI PROVVEDERE A RIPRISTINARE LE PIANTE DEL VIALE DELLA PACE GIA’ ABBATTUTE CON ALTRE DI EGUALE TIPO, ELIMINANDO LE CAUSE CHE HANNO PORTATO ALL'ATTUALE SITUAZIONE DI DEGRADO


17 settembre 2008
Altre segnalazioni: da Viale della Pace a Viale dell'abbandono
Aosta 16 settembre 2008
Al Sig Responsabile Ufficio Illuminazione pubblica -Comune di Aosta
e, p.c. Al Sig. Sindaco del Comune di Aosta
La presente per segnalare quanto segue:
a gennaio 2008 alcuni cittadini ora adereni al "Comitato Amici del Viale" si erano recati presso gli Uffici comunali (prima all'Urp (Ufficio Relazioni con Pubblco e poi direttamente all'Ufficio illuminazione pubblica ubicato al 4° piano) ed avevano evidenziato il mancato funzionamento di alcuni corpi illuminanti (lampade) per l'illuminazione pubblica ubicate in via XXVI Febbraio - angolo Viale della Pace.
Successivamente gli stessi cittadini provvedevano a segnalare altri mancati funzionamenti o alterni funzionamenti di alcune lampade, nonchè la rottura di un palo dell' illuminazione pubblica sito in Viale della Pace nei pressi del civico 32
Tenuto conto che ad oggi nessun intervento di ripristino è stato effettuato, si chiede di conoscere i motivi del mancato intervento e i tempi di ripristino necessari.
.


13 settembre 2008
Aree verdi in città: meglio vigilare. Intervento di Valter Manazzale
Me lo ricordo molto bene quando gli alberi erano bassi e i bambini ci si arrampicavano o giocavano con i ricci e le castagne, non c’era ancora la scuola media Einaudi, e nei dintorni erano tanti gli spazi verdi. Come ricordo quando l’erba è stata sostituita dalla pavimentazione di autobloccanti di oggi e ai tronchi è stato permesso di continuare a crescere in stretti spazi lasciati liberi apposta. Anche allora l’amministrazione pubblica ribadiva l’intenzione di voler mantenere il viale e il verde ma che bisognava limitare i costi di manutenzione e che gli alberi con le loro chiome non lasciavano filtrare la luce del sole impedendo all’erba di crescere in maniera uniforme…non era bello a vedersi!!
Questa la storia. Ma il Viale della pace è ancora oggi un’area di forte valenza sociale lo confermano il frequentato mercato rionale, i negozi e le attività del circondario e lo storico bar che oggi ha ben deciso di spostare il proprio déhors nel viale.
Oggi gli alberi sono malati e quindi non vanno curati, ma abbattuti. Naturalmente verranno sostituiti da altri alberi ad alto fusto, già grandi, e non dalle solite pianticelle insignificanti.
Ma se tutto è risolto, e le assicurazioni del comune fanno ben sperare che senso ha creare un comitato? Forse perché l’esperienza ci ricorda che senza i comitati il numero delle piante in città sarebbe molto più basso.
Gli alberi per non sparire come d’incanto hanno bisogno di un comitato a vigilare.
Com’è successo per quelli di via Torino o di via Xavier de Maistre o del viale della Stazione, dove, come dice un giornale, sono rimasti, a ricordo, solo i sedili ricavati dalla base del tronco. E chi non ricorda il comitato per la difesa dei pioppi nei pressi delle mura romane e della ex – biblioteca regionale. Senza quei cittadini il numero degli alberi abbattuti in quella zona sarebbe stato sicuramente maggiore.
Due casi emblematici testimoniano lo scarso interesse del Comune di Aosta nei confronti del verde pubblico e la mancanza di programmazione seria: Il Parco cittadino che dovrebbe sorgere al centro della città tra piazza Roncas e via Monte Solarolo e Il parco attrezzato di Regione Saumont.
Il primo per la lentezza esasperante della sua progettazione e realizzazione che va a toccare gli interessi di quanti in quella zona hanno gli orti. Il secondo per la distruzione di un area naturale stupenda ma decentrata in rapporto alla città in parco cittadino attrezzato con strutture megagalattiche. Progetto che per fortuna è stato ridimensionato a seguito dei ben noti eventi calamitosi.
A proposito di questa area l’assessore comunale ai LLPP ha assicurato che l’area non subirà ulteriori pesanti interventi e che i laghetti, ora stagni, ritorneranno al più presto alla normalità.
Valter Manazzale
.


5 settembre 2008
Le richieste degli "Amici del Viale"
Il Comitato ha l'obiettivo di sensibilizzare la riqualificazione di alcune zone verdi e viali alberati della città di Aosta ed in particolare il Viale della Pace.
A partire dal 1 settembre 2008 è stato attivato un nuovo sito http://amicidelviale.blogspot.com/ in cui i cittadini della zona e dell'intera città possono inviare segnalazione e suggerimenti.
Ad oggi sono pervenute segnalazioni relative alla regione Saumont, alla zona limitrofa a via Grand Eyvia, alla zona a lato della piscina comunale coperta.
Il blog si propone di diventare un punto di incontro e di confronto per tutti i cittadini interessati a migliorare le zone verdi vicino a casa.
Lo stato dei luoghi
Gli alberi del lato sud sono in condizioni pietose: gli ippocastani sono malati o moribondi, le foglie secche e rossastre cadono come in autunno e alcuni alberi (quattro) sono già morti e definitivamente tagliati il 27 agosto 2008.
Nonostante le rassicurazioni che si sarebbe provveduto con soluzioni efficaci ad oggi, nulla di risolutivo è stato fatto, eccetto il taglio degli alberi definitivamente morti.
I cittadini hanno rilevato che negli ultimi anni le piante tagliate nel rione (se si tiene conto dell'area comunale dell'Asilo Corrado Gex) sono oltre dieci e non sono state integrate da nuove piante. La zona soprattutto nel periodo estivo è particolarmente frequentata da anziani e mamme che cercano refrigerio sotto il viale alberato.
Le richieste che verranno avanzate all'Amministrazione Comunale
Auspichiamo che a breve vengano effettuati una serie di interventi tra cui:
- in primis la sostituzione degli alberi morti con altri di uguale tipo
- uno studio approfondito per verificare le reali cause di tale situazione
- un utilizzo moderato del sale chimico nella stagione invernale o l'utilizzo di altre modalità per togliere la neve
- la predisposizione di irrigazione sotterranea
- una adeguata rivitalizzazione del sottosuolo
E possibile inviare segnalazioni commenti e/o suggerimenti direttamente sul sito o via mail cpoeao(nospam)@gmail.com


1 settembre 2008
Riunione 3 settembre 2008 - Comitato "Amici del Viale della Pace"
mercoledi 3 settembre 2008 a partire dalle ore 18,00
nei pressi delle piante tagliate
incontro tra gli abitanti del quartiere
analisi situazione creatasi
iniziative future da prendere
ordine del giorno completo:
- Analisi situazione relativa al degrado del viale alberato nella zona sud ed al taglio delle prime quattro piante morte
- Scambio di informazioni in merito a possibili soluzioni
- Iniziative utili di sensibililizzazione
- Varie ed eventuali


26 agosto 2008
Ordinanza di abbattimento piante morte
Nei giorni scorsi è stata emanata un'ordinanza di abbattimento degli alberi morti (previsto per il giorno 27 agosto) e la zona relativa è stata transennata.
Gli interventi programmati negli anni passati non hanno dato l’esito sperato …
Sul prossimo numero della rivista "Aosta informa" ci sarà un articolo esplicativo dell'intera vicenda.
Ecco alcune delle possibile cause della situazione creatasi:
Mancanza di acqua Presenza eccessiva di sale nella stagione invernale.
E in fase di studio la predisposizione di un impianto di irrigazione sotterraneo.


11 agosto 2008
Aree verdi nuove (parco Saumont) ma già con problemi
Il sindaco di Aosta interviene sulle aree verdi della città
La Stampa del 10 agosto 2008 ha ospitato la replica ad alcuni lettori che evidenziavano carenze e anomalie in varie zone della città.
Ecco alcune delle affermazioni del primo cittadino: "il Comune ha investito e investe una quota significativa di risorse per le aree verdi e i parchi cittadini così come per le aiuole e gli arredi floreali delle rotonde.
E ancora "nei giorni passati (16 luglio 2008) la giunta comunale ha deliberato uno stanziamento di 60 mila euro per arricchire e completare con panchine, porta-biciclette e cestini portarifiuti, bacheche per grafici informativi , l'area Saumont".
Il problema segnalato da lettore riguardava "il laghetto puzzolente e con poca acqua corrente" che ha generato la eutrofizzazione delle acque ivi presenti.
Ecco cosa risponde il Sindaco "il problema dipende dalla qualità dell'acqua che rifornisce i corpi idrici del Parco caratterizzata da un alto tasso di sostanze nutritive che, con altri fattori tra cui una ridotta profondità dei bacini e un alto irraggiamento solare, ha come effetto la proliferazione di alghe e fanghi".
Commento:
Complimenti a lui e al progettista (da legare nelle immediate vicinanze... ) per valutare a pieno i cattivi odori.
Continua il Sindaco: "L'amministrazione sta provvedendo ad acquistare una serie di rimedi naturali per rendere e mantenere pulita l'acqua e, nel contempo, offrire un ambiente in cui piante e pesci possano vivere"
e ancora "si lavorerà per rinforzare le attitudini rigenerative dell'acqua in modo da degradare biologicamente i nutrimenti introdotti".
Commento:
E se le spese gliele facessimo pagare al progettista... e al sindaco e all'intera giunta che hanno scelto come più valido un simile progetto
Commento:
E vai con le spese di manutenzione ... con tanto di super vigilanza notturna
Mi chiedo e vi chiedo:
In regione Saumont non bastava, forse, una zona a verde con alberi e con meno sovrastrutture.
In fondo proprio accanto passa il il torrente Buthier e presto o tardi potrebbe tracimare a monte rovinando e devastando tutte le zone limitrofe.
continuando la passeggiata verso il poligono ci si accorge che accanto alla nuova area verde c'è ancora una "zona lunare" con deposito di pietrame e materiale di risulta vario.
cosa è stato deciso per questa zona?
Se qualcuno ne sa di più
sono graditi interventi...


6 agosto 2008
La Gazzetta Matin approfondisce la vicenda.
Fra breve metteremo a disposizione il testo completo dell'articolo.
Per chi lo avesse già letto pongo in evidenza le parole pronunciate dall'assessore comunale Alberto Follien: "Intendiamo, comunque restituire l'area verde ai cittadini integra".
Come?
Quando?
Non si sa.
Quali iniziative porrà in essere l'amministrazione oltre alla "stretta osservazione"?
Insomma cosa si sperimenterà sulle quattro piante morte?
La motosega.
E sulle altre piante con problemi , che non presentano più un aspetto ed un portamento ampio e sontuoso (vedi precedente intervento "quanti sono gli alberi ad Aosta") cosa si farà?


Quanti sono gli alberi ad Aosta? qual'è il loro stato di salute?
131.000 metri quadrati di aree erbose,
128.000 metri quadrati tra zone protette e parchi,
3360 alberi
oltre 400 fioriere
Un’apposita sezione del sito comunale www.comune.aosta.it informa sia sui parchi, sia sugli interventi condotti, sul verde cittadino.
In compenso non ci sono tracce di interventi sui viali alberati o di cura sugli ippocastani.
Non risulta pubblicato il costo annuo per le aree verdi e la loro manutenzione.
Sono pubblicate le principali tipologie di alberi:
IPPOCASTANO
L'ippocastano o castagno d'India costituisce gran parte del patrimonio arboreo dei Giardini pubblici, nonchè l'intero doppio filare di viale della Pace.
Pianta dal portamento ampio e sontuoso, è caratteristica per i fiori bianchi riuniti in ciuffi eretti, seguiti dalla produzione delle cosiddette castagne d'India, non commestibili.
TIGLIO
Il tiglio è la specie di gran lunga più rappresentata nel patrimonio arboreo cittadino.
Diversi sono i viali alberati a tiglio, fra cui la parte est di via Saint Martin de Corléans, viale Federico Chabod, corso Padre Lorenzo, via Xavier de Maistre, avenue Conseil des Commis, la quasi totalità del Quartiere Cogne.
PLATANO
Il platano è presente, in particolare, lungo uno dei viali alberati più sontuosi della città, la parte ovest di corso Saint Martin de Corléans. Sono da segnalare, inoltre, due maestosi esemplari che si trovano in piazza Arco d'Augusto, probabilmente ultimi baluardi di un antico filare.
OLMO
L'olmo è pianta spontanea in Italia ed è frequentemente utilizzata in ambito urbano in quanto sopporta bene potature ed inquinamento. Molto decorativa in autunno in quanto il suo fogliame leggero si colora di un bel giallo-bruno. Viali di olmo sono presenti in piazza della Repubblica e in viale Ginevra (parte sud).


Numero verde comunale per segnalazioni
IL COMUNE DI AOSTA HA ISTITUITO UN NUMERO VERDE PER IL SERVIZIO "AREE VERDI E ARREDO URBANO" |
![]() |
Nei restanti orari e durante i festivi sarà attiva una Segreteria telefonica.


5 agosto 2008
Situazione del Viale della Pace simile a molte altre zone di Aosta
I giardini pubblici di viale della stazione sono stati decimati negli anni dalle potature selvagge e solo qualcuno dei morti è stato rimpiazzato.
Come Legambiente siamo certamente disponibili a firmare un appello per quegli alberi, ma suggerisco di estenderlo a tutti gli altri, compresi quelli di piazza Deffeyes destinati all'abbattimento dal progetto vincitore dell'appalto per la "riqualificazione" della piazza stessa.
A noi arrivano varie segnalazioni da diversi punti della città.
Aosta
Legambiente Valle d'Aosta


3 agosto 2008
31 luglio 2008
Fontanella in fondo al viale - Novità
Sono iniziati i lavori di ripristino? Al momento sembra che verranno sostituite le tubazioni e che sia previsto il ripristino di un nuovo rubinetto a pressione. Seguiremo l'evolversi della situazione nei prossimi giorni.


30 luglio 2008
28 luglio 2008
Il fascino perduto di Viale della Pace
Era uno dei fiori all'occhiello di Aosta.
Molti anziani con i loro nipotini vi si recavano in estate per prendere un po' di frescura all'ombra degli ippocastani e, all'occasione, anche a dissetarsi alla fontanella.
Ora non più.
Molti alberi sono malati, il colore delle loro foglie sono già rossastre come in autunno e stanno per cadere a terra. Qualche pianta è già morta. La fresca acqua della fontanella non sgorga più. Da tempo è stato tolto il rubinetto e nessuno lo ha più rimesso. Sono stati chiamati numerosi uffici comunali, da quello "dell'acquedotto" che dice che non è compito suo a quelli siti in piazza Chanoux. Addirittura ne sono stati informati i vigili urbani che al giovedì prestano il loro servizio per raccogliere le tasse di occupazione del suolo pubblico dagli ambulanti del mercatino.
Ce ne occupiamo noi e facciamo sapere. Ma... nulla.
Si racconta persino che il vociare del popolo fosse giunto al sindaco Grimod e che venuto a conoscenza del problema della fontanella lo abbia preso a cuore e abbia espresso volontà di porvi rimedio. Ma ancora nessuna buona nuova è da registrarsi.
Era un bel viale quello della «Pace» frequentato da nonni con i loro nipotini a prendere fresco e a dissetarsi nei pomeriggi afosi di Aosta.
Ora non più.
Lettera firmata
Aosta
Lettera inviata alla Stampa - pagine della Valle d'Aosta - e pubblicata nella seconda quindicina di luglio 2008.

