Riabilitazione cognitiva in Valle d'Aosta onde poter mantenere valide per più tempo le capacità del paziente che inizia ad accusare disturbi della memoria e che non necessita ancora di trattamento farmacologico. (si potrebbe per esempio attivare un ambulatorio con una neuropsicologa)
Migliorare il rinnovo dei piani terapeutici dei pazienti ricoverati in struttura. Ruolo e competenze del medico interdivisionale copre il servizio su 3 presidi. Due possibili nuovi farmaci - bapinuzumab e interpiridina - hanno disatteso le aspettative.
Le molecole avevano l’obiettivo di eliminare le placche di beta-amiloide dal cervello, uno dei marcatori della più comune forma di demenza. Senza successo.
«Ci sono 50 molecole in fase di sperimentazione, a volte anche abbastanza avanzata - ragiona Claudio Mariani, ordinario di neurologia all’Università di Milano e presidente dell’Associazione per la Ricerca sulle Demenze (Ard) -. Il problema è che, una volta rimossa l’amiloide, molti cervelli non tornano al punto di partenza: il danno è irreversibile ».
Motivo per cui, piuttosto che attendere la pillola «magica », l’auspicio diventa un altro: riconoscere le persone affette da un lieve declino cognitivo per trattarle a scopo quasi profilattico.
La malattia inizia molto prima che si manifesti, più di un indizio fa pensare che i farmaci sopracitati, se somministrati prima o all’inizio del deposito dell’amiloide, possano porre un argine all’Alzheimer.
Al via «Interceptor». Come individuare le persone da curare con gli «spazzini» dell’amiloide, evitando che ad assumere i farmaci sia chi non ne ha bisogno? È questo l’obiettivo che gli specialisti italiani si sono prefissati con «Interceptor», un progetto su cui il ministero della Salute e l’Agenzia del Farmaco sono pronti a investire quattro milioni di euro per «individuare il biomarcatore o l’insieme di molecole più accurato in modo da completare una diagnosi di declino cognitivo lieve, fornendo ai cittadini libero accesso a questo screening preventivo ed, eventualmente, a una cura», dice Paolo Maria Rossini, responsabile della struttura di neurologia del Policlinico Gemelli di Roma e coordinatore del progetto che è pronto a partire, arruolando 400 pazienti.
Identificare i pazienti. Potendo predire con accuratezza la conversione della diagnosi di declino cognitivo in Alzheimer, dopo due o tre anni di «follow-up», si spera di identificare i pazienti che potranno beneficiare di (eventuali) nuove terapie.
Ai soggetti coinvolti - già affetti da una forma di declino lieve - sarà somministrato un test neuropsicologico per valutare la performance cognitiva. Poi saranno sottoposti a una serie di esami: a un elettroencefalogramma, a una risonanza magnetica, alla «Fdg Pet» (per misurare il metabolismo cerebrale) e alla «Pet amiloide» (che rileva le proteine betaamiloide e tau), oltre che al dosaggio di alcune proteine su campioni di liquor cefalorachidiano all’esame del Dna così da valutare il rischio genetico.
Attraverso questi sette biomarcatori si punta a misurare l’evoluzione della malattia con più precisione. Declino cognitivo lieve. Le persone già colpite da una forma di declino cognitivo lieve «non hanno la certezza di ammalarsi di Alzheimer, ma convivono con un rischio più alto », aggiunge Mariani, alla vigilia della giornata mondiale dedicata alla malattia, il 21 settembre.
E, allora, come riconoscerle?
Non di certo in modo superficiale, perché «parliamo di individui autosufficienti: non basta dimenticare un paio di nomi o date per considerare se stessi o qualcun altro sulla strada della malattia». Occorre sottoporsi ad alcuni test neuropsicologici, con l’obiettivo di indagare memoria, attenzione e linguaggio.
Le persone colpite da un decadimento cognitivo lieve incontrano difficoltà a ultimare compiti complessi: occuparsi
dei propri affari finanziari o preparare un pasto.
Come intervenire?
Se sono disponibili alcuni farmaci (gli anticolinesterasici) per contrastare la progressione dell’Alzheimer conclamato, nessun rimedio esiste invece per chi soffre della condizione di declino «soft». «Ci sono dati, tuttavia, che evidenzianoi benefici di una stimolazione continua: perciò - chiosa Mariani - consigliamo di leggere, continuare a studiare e praticare attività fisica».
Nessun commento:
Posta un commento